La preghiera del mattino (2011-2017)
Saviano ringrazia il dottore. Gli ha curato l’ego
COITUS INTERRUPTUS. Il tempo delle Minetti è fi-ni-to.
Daniela Santanchè, la Repubblica
COITUS ININTERRUPTUS. Il ritorno di Berlusconi in campo mi fa godere. Sto godendo molto di più di più di un orgasmo, questo godimento dura di più, moltissimo.
Giancarlo Galan, la Zanzara (Radio24), ripreso da Repubblica
ATTACCO DI PANICO. Debito pubblico cresciuto a livelli vertiginosi? Spesa pubblica oggetto di sprechi di ogni tipo e misura? Un’amministrazione di inefficienza conclamata? Le professioni in preda del più turgido spirito corporativo? La lottizzazione partitica dominante dappertutto? Un welfare costruito a tutela dei più forti? Reti e servizi organizzati in forma oligo-monopolistica e sempre in danno del consumatore? Banche inefficienti e abituate ad angariare la clientela? Un’industria privata spesso variamente foraggiata a fondo perduto dallo Stato? Una giustizia di cui i cittadini diffidano? Carceri in condizioni orripilanti?
Ernesto Galli della Loggia e l’Italia, Corriere della Sera
SI CHIAMA CUSTODIA CAUTELARE. L’Italia non ha una legge contro la tortura. È dal 1987 che l’Europa ci ha invitato a metterci in regola.
Gian Antonio Stella, Corriere della Sera
E IO SONO CHUCK NORRIS. Professor Bofinger, può spiegare la sua posizione? L’Italia è il secondo paese più solido del G7, dopo la Germania.
Marika de Feo intervista Peter Bofinger, docente dell’Università di Wurzburg, Corriere della Sera
GENITORI CRUDELI. Oltre all’inventore di Facebook Mark Zuckerberg, anche Dick Costolo che è alla testa di Twitter.
Maurizio Caprara, sulla missione di Mario Monti nell’Idao per la “Alley & Company Sun Valley Conference”, Corriere della Sera
NAVIGATE NELLA MERDA? Per la conferenza (Mario Monti, ndr) ha in programma un’intervista con Charlie Rose, un maestro nelle domande asciutte e incalzanti.
Maurizio Caprara, Corriere della Sera
LEI CHE AMMUCCHIATA VORREBBE? Lei che maggioranza vorrebbe? «Un’alleanza guidata dal segretario del Pd, con ai lati Casini e Vendola».
Enrico Letta, intervistato da Alessandro Trocino, Corriere della Sera
OGNUNO HA LA SUA CROCE. No, non ho mai dichiarato di volermi candidare, ma sono gli altri a chiedermi di tornare.
Silvio Berlusconi, Corriere della Sera
SONO TUTTI CACCHI MIEI. Ma forse, ancora una volta, vale la domanda che da qualche giorno ripetiamo inascoltati: in quelle due telefonate c’è qualcosa che noi non sappiamo e non dobbiamo sapere?
Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano
SCHETTINIANAMENTE. L’economia affonda.
Giorgio Squinzi, la Repubblica
NÉ L’UNO NÉ L’ALTRA. Ma come diceva il vecchio adagio (che forse circola ancora) l’amore e la stima viaggiano su piani diversi.
Corrado Augias, la Repubblica
M’HA CURATO L’EGO. Ringrazio il dottor Costanzo, medico di Frattamaggiore.
Roberto Saviano, l’Espresso
NON CI SONO PIÙ I TAGLI DI UNA VOLTA. La circoncisione è «la base dell’appartenenza alla comunità ebraica»: dunque il divieto, legato alla sentenza del mese scorso del tribunale di Colonia, è un attacco all’ebraismo.
Giampaolo Cadalanu, la Repubblica
IL VANGELO SECONDO DEAGLIO. All’inizio fu il Libro (Sua Santità di Gianluigi Nuzzi, ndr). Che andò a ruba, senza neppure il sostegno di Satana, e venne soprannominato «Vatileaks». Poi venne il Corvo, e con lui il Miracolo della Moltiplicazione dei Corvi. Poi trovarono il Capro espiatorio, il mite maggiordomo Paoletto, che fu sbattuto, in isolamento, nelle segrete, a dimostrazione che da quelle parti il Medioevo non è passato.
Enrico Deaglio, Il venerdì di Repubblica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!