Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ruini, la morte e quella scandalosa ragionevole speranza

Una domanda laica e perciò cristiana, un lungo confronto tra storia, attualità, fede religiosa, indagine razionale. Camillo Ruini sfida con un libro il mondo che chiede segni e cerca sapienza

Caterina Giojelli
04/10/2016 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

C’è un dopo? Quel punto di domanda che avevamo cacciato fuori dalla porta il cardinale Camillo Ruini lo fa rientrare dalla finestra e succede qualcosa. Succede che agli accumulatori di retorica, in un’epoca resa feroce dall’amore, dai tribunali e dai diritti e ferma da un pezzo nella propria postura virtuosa sulla morte quotidiana di migranti, terremotati, bambini siriani, non piaccia prendere posizione. Succede, per esempio, che un libro intitolato C’è un dopo? La morte e la speranza (ed. Mondadori) porti il suo autore, il cardinale Camillo Ruini, in prima pagina sul Corriere («Questo significa che neppure lei è assolutamente certo che “un dopo” ci sia?» è la domanda di Aldo Cazzullo al cardinale), o che Vittorio Feltri provocato da Renato Farina tuoni su Libero «non riesco a prendermi in giro fingendo di credere nell’aldilà, visto che l’aldiqua lo avrebbe creato un Dio misericordioso le cui opere tuttavia sono impregnate di crudeltà. Non mi riferisco alle calamità provocate dagli elementi naturali, ma alla natura stessa che è una macelleria a cielo aperto. Basta osservarla per inorridire».

Succede che questi e altri giornali ne parlino, che un punto di domanda faccia da detonatore nel melodramma dell’accidia collettiva che ha relegato la morte a fatto naturale, questione da medici professionisti, oggetto di spettacolarizzazione, indignazione o rivendicazione – è la “morte amica”: nell’Occidente che sogna il superamento della specie umana e dei suoi limiti c’è posto anche per la riduzione della morte a passepartout per la pace eterna. Siamo mai stati tanto schiavi e tanto poco liberi di interrogarci sulla nostra fine? Ha senso, in un mondo dominato dal secolarismo e dalla cultura scientifica, sperare nell’aldilà?

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

È una domanda laica e perciò profondamente cristiana quella che porta Ruini a mettere a confronto storia e attualità, indagine razionale e fede religiosa, mettendoci sorprendentemente la faccia e la testimonianza personale: come quella volta che assistette alla morte di un giovane motociclista e raggiunse la sua casa per dare l’annuncio alla madre: «La donna ha taciuto per qualche istante, mentre il suo viso era stravolto dalla sofferenza. Poi ha detto semplicemente: “La Madonna ha sofferto di più”. Le parole sono state esattamente queste, le sento ancora dentro di me». Per un sacerdote la morte è di casa, ma non è mai solo un fatto liturgico e nell’avanzare degli anni le parole di quella madre continuano ad acquistare senso: «Mi sostiene soprattutto il dono – così lo percepisco – della speranza che nasce dalla fede». Una speranza diversa dalle altre, non un desiderio sospeso nel vuoto perché consapevole che alla prova dei fatti potrebbe pur sempre rivelarsi illusorio, «la speranza che poggia sulla fede, quella che ha reso tanti credenti, in ogni epoca e anche nel nostro tempo, capaci di affrontare la morte piuttosto che rinunciare alla fede stessa». Per questo scrivendo della morte nessuno può tacere un fatto accaduto oltre duemila anni fa.

La sorte di chi crede
«Mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani», scrive San Paolo nella prima lettera ai Corinti. Prima di Gesù di Nazaret nessun maestro in Israele e nessun profeta aveva mai avanzato la pretesa di essere così decisivo per la salvezza dell’uomo ed era inevitabile che la sua morte apparisse la smentita più radicale di questa pretesa. Ma «se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede», scrive ancora San Paolo. Il mondo chiede segni e cerca sapienza: nei Vangeli al sepolcro vuoto seguono i racconti delle apparizioni a Gerusalemme, in Galilea, Gesù risorto si manifesta come un uomo tra gli altri, cammina con i discepoli di Emmaus, si lascia toccare le ferite da Tommaso, mangia pesce arrostito, si manifesta come pienamente corporeo eppure non legato alle leggi del corpo, dello spazio e del tempo.

«Proprio questa curiosa dialettica rivela l’indole misteriosa della nuova esistenza di Gesù: egli non  è tornato alla vita terrena, come accade invece per le altre risurrezioni narrate nei Vangeli. Vive ormai per così dire in due dimensioni: la dimensione di Dio e la nostra, vive per non morire più». Tutti questi elementi e gli altri bene narrati da Ruini del racconto dei Vangeli non possono e non vogliono essere una «dimostrazione», «presi insieme, trovano però una spiegazione davvero sufficiente solo se ammettiamo la realtà di questa risurrezione. Non riescono invece a offrire una tale spiegazione le numerosissime ipotesi escogitate per ridurla, se non a un mito, a un’esperienza soltanto soggettiva che i discepoli avrebbero percepito, o interpretato, come una realtà».

Qualcosa, duemila anni fa, è accaduto alla morte stessa: un uomo le è stato definitivamente sottratto, anticipando e riempiendo di senso la sorte di chi verrà dopo di lui, un evento universale che deve esser comunicato a tutti. Il contenuto centrale della sorte di chi crede in Cristo è dunque quello di «essere con Cristo», vederlo «faccia a faccia», cambia pertanto il senso della morte e della vita: i cristiani sono coloro che vivono e «hanno speranza» di incontrare Cristo. E Cristo continua ad essere efficace nella storia: per Ruini la santità è infatti la grande opera dello Spirito che, attraverso i suoi martiri e testimoni, attesta la perenne fecondità della morte e risurrezione.

Chiede segni e cerca sapienza: secondo il Vangelo di Giovanni, l’apostolo Giuda Taddeo chiese a Gesù: «Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi, e non al mondo?». Sentite come risponde Ruini: «A questa domanda Gesù non diede una risposta diretta ed effettivamente una tale domanda conferma che la storia e la ricerca storica, da sole, non possono darci la certezza che Gesù di Nazaret è il Figlio di Dio risorto dai morti. Questa certezza, che viene dalla fede, alla luce della storia appare però plausibile e profondamente ragionevole». Per Ruini occorre superare l’estraneità tra ragione e fede che è diventata un paradigma della cultura moderna, «la fede può collaborare con la ragione, aiutandola a trovare pienamente se stessa: aiutandola a liberarsi dai condizionamenti positivistici che restringono lo spazio della ragione»; a sua volta, la ragione «è un’esigenza interna della fede stessa, che rende autenticamente umano questo dono gratuito di Dio».

La resurrezione di Gesù non trasforma quindi in certezza razionale la speranza della vita eterna. Dà però a questa speranza un fondamento molto più solido di quello che la sola indagine razionale era in grado di assicurarle: la radica infatti nella storia e, per chi crede, le conferisce quella certezza interiore che proviene da Dio stesso ed è a fondamento di qualunque discorso sulla morte: «L’escatologia cristiana non può essere una cronaca anticipata di eventi futuri, che sopprima il loro carattere misterioso: l’eschaton è infatti Dio stesso, il mistero originario, che si comunica a noi senza perdere la sua trascendenza. Del resto, se avessimo una conoscenza anticipata dell’eschaton, sarebbe compromessa la nostra libertà».

Il punto interrogativo
Ecco quindi il senso di un libro che non si sottrae dall’approfondire le ragioni a favore dell’esistenza di un “dopo”, ma anche le ragioni in contrario: «Non sono comunque arrivato ad avere del “dopo” una certezza puramente razionale. Ed è giusto che sia così, perché la salvezza eterna è un dono da chiedere con umiltà, non qualcosa da conquistare, nemmeno sul piano conoscitivo». A cose serve allora questo libro in un mondo che chiede segni e cerca sapienza? A «tenere insieme quella certezza della speranza che nasce dalla fede e un esame attento e onesto delle ragioni di tale speranza: solo così non si crea una frattura tra la nostra cultura di uomini di oggi e la parola di salvezza che è giunta a noi da Gesù di Nazaret. Già l’apostolo Pietro chiedeva ai primi cristiani di saper rendere ragione della loro speranza».
Succede allora che in un punto di domanda sulla morte si narri il compito di una vita: il privilegio di esserci e partecipare alla vittoria della passione sul tempo e sugli uomini rinnovando il miracolo continuo della speranza. Senza cui nulla, morti quotidiane, scienza, amore, diritti e tribunali, avrebbe senso nella storia.

Foto Ansa

Tags: corrierecristianesimomorteruinisperanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Benedetto XVI e Peter Seewald

Benedetto XVI. Innanzitutto rileggiamolo

12 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist