La preghiera del mattino (2011-2017)

Ruby, Berlusconi e una semplice idea: «Il riverbero politico “non compete alla magistratura”»

Oggi sul Foglio appare una lunga intervista a Piero Tony, «un magistrato di sinistra con trent’anni di esperienza che va in pensione con due anni di anticipo rispetto alla tabella di marcia per lanciare un messaggio, per dare un segno, per protestare contro una giustizia che troppe volte dimostra di essere ingiusta», racconta Claudio Cerasa che lo intervista. Il dialogo tocca moltissimi temi, dalle intercettazioni alla carcerazione preventiva. Tutti temi cari a Tempi e Il Foglio, che condividono in toto le osservazioni di Tony. Riportiamo solo l’ultima parte dell’intervista. Quella integrale la trovate qui.

«Osiamo: il ragionamento vale anche per Berlusconi? Piero Tony si fa più serio, si ferma un attimo, cerca le giuste parole da utilizzare, le trova, si fa prudente, ma non rinuncia a dire quello che pensa. “Non entro nel merito dei processi, non ho titolo per farlo, ma posso dire senza paura di essere smentito che se Berlusconi non fosse entrato in politica non avrebbe ricevuto tutte le attenzioni giudiziarie che ha ricevuto. E anche sul processo Ruby, che in linea teorica dovrebbe essere un ordinario processo di concussione e prostituzione minorile, è evidente che l’ex presidente del Consiglio ha avuto un trattamento speciale”. Un trattamento speciale, già. Il caso vuole che a Prato, proprio a Prato, uno dei vice di Piero Tony sia Antonio Sangermano, pubblico ministero che ha fatto a lungo parte del pool di magistrati che hanno seguìto da Milano il caso Ruby. E proprio su Sangermano, a Prato, i cronisti di cronaca giudiziaria raccontano un episodio clamoroso. L’episodio riguarda una richiesta particolare arrivata dal Csm e dalla procura di Milano (da Bruti Liberati) per far sì che il dottor Sangermano, nonostante la sua nuova collocazione a Prato, potesse essere ancora utilizzato dalla procura di Milano per seguire il caso Ruby. In giuridichese: “Applicazione extradistrettuale alla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano”. Era il dicembre 2011. Il procuratore capo di Prato conferma che quella storia è vera e che quel giorno rispose così: “Gentile procuratore generale. Mi consenta di rilevare che l’impegno del dottor Sangermano nel ‘delicato processo a Milano’ non appare nemmeno paragonabile all’impegno quotidiano dei magistrati di questo ufficio anche a voler considerare tutto quanto si è appreso dai mass-media e si è commentato nelle sedi le più varie. Al di là del possibile riverbero politico – che non compete alla magistratura – e giudiziario sulla persona dell’ex presidente del Consiglio dei ministri pare trattarsi, invero, di mere violazioni alla Legge Merlin da parte di sole tre persone, violazioni in quanto tali di non eccezionale gravità e peso in relazione sia alle pene edittali sia alle aspettative delle parti lese sia alle esigenze dell’istruttoria dibattimentale così come prevedibile”. Il riverbero politico “non compete alla magistratura”. Proprio così. Piero Tony – nonostante la sua richiesta non sia andata a buon fine – lo dice con naturalezza, lo dice da sinistra, lo dice da magistrato, lo dice da garantista e lo dice con libertà».

Articoli correlati

3 commenti

  1. Orazio Pecci

    @Pascal Laporta da facebook: se le dico “in dubio pro reo” sarà in grado di capire che “reus” vuol dire “imputato” e non “colpevole”? E che se non si hanno prove certe è meglio correre il rischio di mandare a spasso un colpevole piuttosto che correre quello di mandare in galera un innocente? Pacciani era brutto, sporco e cattivo, ma che fosse il mostro di Firenze non era dimostrabile.
    Se poi lei è per mettere in galera preventivamente i brutti gli sporchi e i cattivi, avanti c’è posto…

    1. Pascal

      Err, il senso era “come faceva a rimanere in magistratura visto come è combinata” considerato che nell’articolo viene detto che è andato in pensione con due anni di anticipo per protesta. Non ho mai creduto alla colpevolezza di Pacciani.

  2. giuliano

    ora fate pagare risarcimenti milionari ai vermi rossi che hanno distrutto questo paese con questa campagna di odio anti Cav

I commenti sono chiusi.