Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Questa “rivoluzione vaticana” mi ricorda tanto la “rivoluzione italiana” di Tangentopoli

Allora c’era la debolezza della politica, oggi è la Chiesa a essere indebolita. Tutto quadra, sia pure in piccolo e senza popolo dei fax, sostituito da quello di Twitter

Renato Farina
12/04/2016 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Come se fosse un cinghialone. Dove aveva già visto Boris qualcosa di simile a questa caccia al cardinale un tempo potente ma decaduto? Ma certo. Quello che oggi sta accadendo oltre Tevere al cardinal Tarcisio Bertone, già segretario di Stato, già camerlengo di Santa Romana Chiesa (le due cariche più importanti nella Santa Sede dopo quella di papa) ricalca quanto accaduto a Bettino Craxi all’epoca di Tangentopoli in Italia, ventitré anni fa. E chissà se Mattia Feltri, ormai canuto e stanco, dedicherà tra vent’anni un volumetto intitolato Sedici, l’anno del terrore francescano dopo il fortunato Novantatré, l’anno del terrore di Mani pulite.

Tutto quadra, sia pure in piccolo e senza popolo dei fax, sostituito da quello di Twitter. Anche le tecniche di spennellamento dell’opinione pubblica con il deposito degli atti in edicola, anzi più modernamente sul web. Stesso canale privilegiato: Repubblica-Espresso. I pubblici ministeri vaticani non sono noti come Antonio Di Pietro, né l’opinione pubblica pare conoscere chi sta rivoltando come un calzino la curia e il collegio cardinalizio. Ma il parallelo ci sta. Allora c’era la debolezza della politica e delle istituzioni italiane a seguito dello scombussolamento seguito alla caduta del Muro di Berlino. Oggi la Chiesa e specialmente la curia sono straordinariamente indebolite dagli scandali della pedofilia e dalla sequenza di latrocini emersi nell’abbazia di Montecassino e nella curia di Trapani, con lo spuntare da ogni parte di reverendi bancomat e frati guardiani più di postriboli che di monasteri.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023

Materia c’è, come al tempo di Tangentopoli. Allora ci furono ladri che rubavano non solo per i partiti ma anche ai partiti. La goduria popolare per l’impalamento dei potenti determinò quella che il procuratore generale di Milano, il compianto Giulio Catelani, definì “rivoluzione italiana” e fu viatico per i metodi spicci di punizione dei presunti colpevoli prima della sentenza, con il carcere preventivo per disonorarli e farli parlare.

Oggi tutti parlano di “rivoluzione vaticana” (persino la Treccani che ci inonda di pubblicità) e insieme alla sacrosanta volontà di pulizia dalle sporcizie della barca di Pietro, il rischio neanche troppo nascosto è quello di buttare a mare non tutti i cattivi, ma i presunti cattivi di comodo. Bisogna dire che non sanno camminare sulle acque e neppure sul fango, e lasciati soli annaspano. Così il cardinale Bertone. Il quale invano spiega che sono 30 e più i cardinali che hanno un appartamento grande più del suo, e che d’altra parte sono palazzi vecchi e vanno ristrutturati, e non si possono ridurre a monolocali, costerebbe troppo. Discorsi sensati. Ma non importa. Ormai è stato abbandonato al suo destino, con molta scarsa fraternità, nessuno alza la voce dicendo: «Chi è senza peccato, scagli la prima pietra». In Vaticano si preferisce ormai il motto del Libretto rosso secondo cui «il cane che affoga va bastonato»: Laudato si’ fratello Mao.

Forza Francesco, sorprendili
Attenzione a questo repulisti. Non vorremmo che, come le Mani pulite scelsero accuratamente il collo da stringere, dando licenza di insaccocciare “dazioni” ai progressisti, così le Mani consacrate si orientassero a sottoporre a inquisizione un certo tipo di cardinale considerato politicamente e teologicamente lontano dai “novatori”, esponendo a gogna mediatica i curiali di certe nazioni visti come ostili alla rivoluzione progressista della Chiesa (ad esempio italiani, nordamericani, africani), a favore invece dei tedeschi alla Kasper e alla Marx, figli della ricchissima Chiesa tedesca, e a quelli sudamericani. Vatileaks, che qui abbiamo definito un autogolpe, voluto per dare un marchio di purezza all’apparato rivoluzionario che pretende di affiancare il Papa con le manette per cambiare la Chiesa, ha caratteri di ambiguità e tempistiche di carcerazioni preventive e di fughe di notizie indecenti. Invano ci risulta che il saggio cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, abbia cercato di fermare una macchina che ha preso una direzione molto particolare nel preteso repulisti.

Il Papa vorrà recitare nella Chiesa la stessa parte di Scalfaro in Italia, quando dal Quirinale prima subì poi affiancò Mani pulite, cercando di lasciare libero campo a potenze non proprio angeliche? Abbiamo troppo rispetto dello Spirito Santo anche solo per sospettarlo. E Boris grida: Forza Francesco, sorprendili tutti!

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: bettino craximani pulitePapa Francescotarcisio bertonevatileaks
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist