Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Rivolte arabe, tra Egitto e Siria c’è la terza via del Marocco

Ci sono rivolte arabe coronate dal successo politico, come quelle di Egitto e Tunisia, e le rivoluzioni represse nel sangue dal regime, come avvenuto in Siria. In Marocco la richiesta di parte della popolazione di maggiore democrazia ha portato re Mohamed VI a cambiare la Costituzione e a sottoporre a referendum la sua approvazione. I marocchini sono divisi ma non usano le armi

Rodolfo Casadei
29/06/2011 - 18:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’è una via di mezzo fra le rivoluzioni arabe coronate dal successo politico, come quelle di Tunisia ed Egitto, e le rivolte che sprofondano nel sangue della guerra civile (Libia) o di una repressione spietata e vittoriosa (Siria e Bahrein): si chiama Marocco. Anche nel paese di re Mohamed VI è sorto un movimento per la democratizzazione del sistema politico che ha riempito le piazze e che ha riunito, come in Egitto e in Tunisia, democratici e islamisti sotto lo stesso ombrello e sotto il medesimo programma.

Qui però il potere e la società hanno risposto con modalità molto diverse da quelle viste all’opera in altri paesi del mondo arabo. Il re ha nominato una commissione che ha steso una nuova Costituzione, la quale sarà sottoposta al voto popolare venerdì prossimo, 1° luglio. Le novità del testo vanno nella direzione di una graduale liberalizzazione e democratizzazione delle istituzioni, ma si arrestano ancora molto lontano da quella “monarchia costituzionale” che il Movimento 20 Febbraio invoca da quattro mesi. E tuttavia la risposta solo parziale del re alle attese dei manifestanti non ha spinto al parossismo le proteste, anzi ha prodotto l’apparizione nelle strade di altri manifestanti di opposta persuasione, che in queste ore stanno facendo campagna per il “sì” al nuovo testo costituzionale.

I numeri dei due schieramenti – quello di chi invita a boicottare il referendum e quello di chi invita a ratificare con un plebiscito la nuova Costituzione – nelle piazze si equivalgono, mentre tutto fa pensare che nelle urne il “sì” vincerà nettamente senza bisogno di brogli. In tal caso, per la prima volta dal dicembre scorso un tentativo di rivoluzione araba verrebbe riassorbito senza ricorrere alla repressione e le sue istanze verrebbero parzialmente istituzionalizzate dal potere.

LEGGI ANCHE:

Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Idlib, Siria, 8 febbraio 2023 (Ansa)

Si devono togliere le sanzioni alla Siria. Adesso

9 Febbraio 2023

Le ragioni dell’eccezione marocchina sono varie. Intanto bisogna riconoscere che la nuova Costituzione introduce novità reali: il re mantiene il titolo di “comandante dei credenti” ma solo nell’ambito religioso, la sua persona non è più definita “sacra” ma “inviolabile”; aumentano i poteri del primo ministro, che diventa il capo effettivo del governo, può riunirlo e decidere anche senza la presenza del sovrano, può sciogliere il parlamento ed effettuare una lista di nomine che prima erano riservate al re; viene istituita la Corte costituzionale, che prima non esisteva; viene affermata nella Costituzione l’uguaglianza di diritti fra uomo e donna, aprendo così la via a ricorsi in giustizia contro leggi e situazioni che esprimono discriminazione su base sessuale; è ampliato il potere del parlamento di legiferare e di creare commissioni d’inchiesta; il berbero diventa lingua ufficiale a fianco dell’arabo (misura che mira a sventare velleità secessioniste della minoranza berbera).

In secondo luogo, in Marocco non esiste un partito unico de facto come erano il Pnd di Mubarak in Egitto o l’Rcd di Ben Ali in Tunisia; i partiti di governo, per quanto subalterni al re, sono entità reali: i nazionalisti di Istiqlal, i post-comunisti del Pps, i socialisti dell’Usfp hanno storia e radici, e hanno deciso di appoggiare la nuova costituzione. Ad essi si sono affiancati, per la prima volta nella storia marocchina, gli islamici della fratellanza Boutchichiyya, la principale confraternita sufi del Marocco, che si era sempre tenuta fuori dalla politica e che ora, sicuramente dietro suggerimento del re in persona, è scesa in campo a fare da contrappeso ai militanti dell’illegale ma tollerato movimento islamista Giustizia e Spiritualità, l’equivalente marocchino dei Fratelli Musulmani egiziani e la forza che sta fornendo il maggior numero di militanti al Movimento 20 Febbraio.

Infine va sottolineato che la maggioranza dei marocchini è favorevole a un ruolo di primato politico del re a motivo dei freschi ricordi del potere militare e poliziesco che di fatto resse il paese negli anni Sessanta e nella prima metà degli anni Settanta, allorché la certezza del diritto era completamente assente dal paese. Dopo la Marcia Verde del 1975 che portò all’occupazione marocchina dell’ex Sahara spagnolo la monarchia ha assunto un prestigio e una legittimità che hanno ridimensionato il ruolo delle forze armate e dei servizi segreti nella politica. La maggioranza dei marocchini teme che una rivoluzione democratica radicale sarebbe un salto nel buio che potrebbe concludersi in un incubo già vissuto in passato.

Tags: costituzioneEgittoIslammaroccomonarchiaMusulmaniriformaSiriaTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Idlib, Siria, 8 febbraio 2023 (Ansa)

Si devono togliere le sanzioni alla Siria. Adesso

9 Febbraio 2023
Conseguenze del terremoto in Siria

Terremoto. L’Occidente non può considerare le vittime siriane di serie B

8 Febbraio 2023
Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist