monarchia

Elisabetta Longo
02 Maggio 2012
Non ci sono solo William e Kate, più innamorati che mai dopo i festeggiamenti lontano dagli occhi dei paparazzi del loro primo anniversario di matrimonio. A cimentarsi in un paragone reale, ci hanno provato il principe Alberto di Monaco e la sua triste Charlene, ma i tabloid non hanno mai consacrato quell’amore così ingessato tra […]
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
16 Aprile 2012
Il re Juan Carlos I di Borbone si è fratturato il collo del femore in tre punti durante una caccia all'elefante in Botswana. Per la prima volta dal 1994 il gradimento della monarchia è sceso sotto la sufficienza e coincide con la crisi economica e la mancanza di fiducia nei partiti da parte della società.
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
07 Marzo 2012
We hate Will & Kate. Con questa frase impressa su alcune T-shirt Morrissey, l'ex leader degli Smiths, ha chiuso il suo ultimo concerto alle isole Falkland. Il cantante non ha mai nascosto il suo spirito antimonarchico come i suoi colleghi Sex Pistols e Madonna. Ma perché ce l'hanno tutti con la Regina?
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
09 Febbraio 2012
“Caught in flight” tratterà degli ultimi due anni della vita di Diana, e a interpretarla sarà Naomi Watts. “Diana” ha la trama ancora incerta, come è incerto il corpo della diva che incarnerà la principessa triste: o Scarlett Johannsson o Keira Knightley. Ora arriva anche un film tratto dal libro “Diana: Closely Guarded Secret”. Forse sarà Charlize Theron a darle vita.
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
23 Dicembre 2011
Il principe William e la consorte Kate prima fanno beneficenza e poi rinunciano alla tradizionale vacanza sulla neve mentre la regina d'Inghilterra affitta Kensington Palace alle autorità sovietiche. C'è aria di crisi anche tra le teste coronate inglesi?
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
29 Giugno 2011
Ci sono rivolte arabe coronate dal successo politico, come quelle di Egitto e Tunisia, e le rivoluzioni represse nel sangue dal regime, come avvenuto in Siria. In Marocco la richiesta di parte della popolazione di maggiore democrazia ha portato re Mohamed VI a cambiare la Costituzione e a sottoporre a referendum la sua approvazione. I marocchini sono divisi ma non usano le armi
Tempi.it Placeholder