Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Riforma Senato, il Pd si spacca. M5S soffia sulle divisioni

Il senatore "frondista" Chiti ha presentato un ddl con cui il Senato tornerebbe elettivo. Renzi e i senatori Latorre e Marcucci chiedono di ritirarlo, ma la minoranza dem incassa l'appoggio dei grillini

Chiara Rizzo
08/04/2014 - 16:01
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Il senatore Pd Vannino Chiti

Dopo che ieri Matteo Renzi ha incassato l’apertura di Silvio Berlusconi sulle riforme costituzionali, adesso il premier fa i conti con una spaccatura interna al Pd per la riforma del Senato, mentre anche il Movimento Cinque stelle cerca di fomentare la divisione. Il senatore del Pd Vannino Chiti infatti ha presentato a Palazzo Madama un disegno di legge per far sì che il Senato sia elettivo, contrariamente alla linea voluta dal Governo. Intanto è saltato anche l’ufficio di presidenza della commissione Affari costituzionali.

SALTA LA COMMISSIONE. L’appuntamento in commissione di Palazzo Madama era previsto per le 15.30, ma si è appreso che è saltato. Secondo il senatore M5S Nicola Morra ciò è accaduto «perché il ddl costituzionale del governo ancora non è arrivato a Palazzo Madama». Morra, che ha scritto una breve nota sul suo profilo facebook, ha proseguito citando «indiscrezioni giornalistiche» e spiegando che dietro il ritardo ci sarebbero «problemi di costituzionalità» del disegno di legge sul Senato, che sarebbe adesso al vaglio del Quirinale.

LA SPACCATURA IN AULA. Stamattina dopo che Chiti aveva depositato la sua proposta sul senato elettivo, il Movimento 5 stelle ha subito fatto sapere che è disponibile a votarla perché «è praticamente la nostra proposta fotocopiata». La “minoranza dem ha subito esultato e un parlamentare di lungo corso (oggi appartenente alla “fronda”) come il senatore Felice Casson ha spiegato che il ddl alternativo «può contare su diverse posizioni favorevoli, in un ampio spettro parlamentare sia di sinistra sia di destra, del Movimento 5 stelle e anche del centro».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

RENZI TENTA DI RICUCIRE. La replica del premier è arrivata poche ore dopo. Matteo Renzi ha cercato immediatamente di ricucire la diatriba interna al suo partito spiegando che «nella discussione sulle riforme istituzionali non stiamo cercando di punire qualcuno, né di valorizzare qualcun altro, né di riprenderci competenze». Ha sottolineato che «crediamo nel ruolo delle Regioni, che saranno il cuore del futuro Senato della autonomie ma l’autorevolezza delle Regioni in questi ultimi anni è stata messa a rischio da fenomeni diffusi che hanno allontanato i cittadini dalle istituzioni locali. Se immaginiamo un futuro diverso non deve essere l’uno contro l’altro».

LA MAGGIORANZA PD. I senatori Pd Nicola Latorre e Andrea Marcucci hanno chiesto a Chiti e a tutti gli altri firmatari di ritirare la loro proposta. Marcucci, renziano doc, uscendo dall’assemblea ha puntualizzato che «Condivido totalmente l’appello lanciato in assemblea dal senatore del Pd Nicola Latorre di invitare Chiti e gli altri firmatari a ritirare la loro proposta di riforma costituzionale. Li invitiamo ufficialmente a fare emendamenti al testo del governo». Poi ha aggiunto: «Il Pd lavorerà per migliorare riforma governo. Sì a emendamenti, no a testi alternativi. Chiti ritiri il suo, soprattutto dopo il sostegno M5S». Nello stesso momento però la fronda del Pd ha espresso un categorico rifiuto alla richiesta della maggioranza: «Nessuna intenzione di ritirare il ddl» ha replicato il senatore Corradino Mineo, puntualizzando che «Il ddl accoglie praticamente tutte le proposte del premier Renzi. Un Senato eletto, e questa è l’unica differenza, perché riteniamo che i governatori e sindaci che hanno un incarico già gravosissimo». Casson, parlando con i giornalisti, ha confermato la versione M5S sul ritardo del testo in aula, e a chi gli chiedeva se sia possibile ultimare la prima lettura entro il 25 maggio, come promesso da Renzi, ha replicato: «intanto bisogna che il testo arrivi. Probabilmente ci sono sgrammaticature costituzionali che, immagino, stiano sistemando al Colle».

L’APPELLO DEI RENZIANI. Il renziano Marcucci intanto ha proseguito nel tentativo di ricucire. Ha ammonito: «Tutti hanno in mente il passaggio storico che stiamo vivendo e quindi credo che il senso di responsabilità stia prevalendo», poi ha aggiunto che «Il confronto è aperto, ma non sulla eligibilità del Senato che è un punto dal quale credo che oggettivamente il Pd non si possa muovere. C’è la disponibilità a lavorare sulla composizione e il rapporto con il territorio, anche delle singole regioni, per avere una migliore rappresentatività, e anche a discutere sulle funzioni del futuro Senato». E ha lanciato un ultimo appello: «lo dico anche in una logica politica e di senso di responsabilità. Credo si debba procedere nel Pd, come proposto da Latorre, in una logica emendativa e non sostitutiva della proposta del governo e del partito. Ribadisco l’invito al ritiro della proposta Chiti e alla trasformazione in proposte emendative nel corso dell’iter parlamentare».

Tags: Beppe GrillochitiMatteo RenziMovimento 5 Stelleriforma del senatosenatoSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist