Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi e Berlusconi? Hanno solo imparato a “masticare il chewing-gum”. Resta tutto uno Stato da riformare

Bene l'intesa sulla legge elettorale che interrompe una spirale terribile. Ma uno degli errori più gravi in politica è scambiare l'inizio di un percorso per la sua fine: tutte le riforme decisive sono ancora da fare

Lodovico Festa
25/01/2014 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

L’intesa di Matteo Renzi con Silvio Berlusconi – perdipiù nella sede del Pd – è stata per una nazione profondamente sbandata una vera boccata d’ossigeno. Però si tratta di una boccata che se non accompagnata da scelte conseguenti, non eviterà nuove asfissie alla povera Italia.

Dare una qualche base di solidità alla discussione sulle regole istituzionali dopo che si è considerata indifferente politicamente la decadenza dal Senato di Berlusconi (mentre si è sfiorata la crisi per “le offese” a Nunzia De Girolamo), dopo che un governo nato per cambiare la Costituzione si è occupato solo di sopravvivere e l’Alta corte ha delegittimato politicamente il Parlamento, era necessario per garantire una minima resistenza delle istituzioni democratiche. Però la crisi è davanti a noi: così il tragico slittamento di poteri determinato dalla magistratura combattente e la derivata debilitazione del circuito sovranità popolare-sovranità nazionale che ci rende ostaggi di eccessive influenze straniere. E ciò proprio quando – dalla discussione sul sistema bancario alle trattative sulla gestione dei debiti statali, fino alla cupidigia con cui si guarda al nostro sistema industriale e al nostro “risparmio” – la tendenza ad avere ai tavoli un’Italia sempre più “debole” sarà irresistibile.

Dunque è un gran bene che si sia interrotta una spirale terribile, ma non ci si può illudere di avere risolto le questioni di fondo. Il porcellum rimodellato di Berlusconi e Renzi può essere una scelta necessaria per fronteggiare l’emergenza sconsideratamente imposta dalla Corte costituzionale, abolire il Senato e sostituirlo con una Camera delle autonomie va benissimo, anche se definire nuovi equilibri istituzionali senza discutere pesi e contrappesi, senza analisi culturale dei problemi in campo (e qui la colpa del governino è gravissima) non è la via migliore. Tagliare qualche costo fisso e potere anomalo delle regioni aiuta a recuperare rapporti con l’opinione pubblica e col sistema produttivo ma non scioglie alcuna questione strutturale.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Insomma a chi si chieda se oggi sarà più facile contenere iniziative squassanti della magistratura combattente (metti che venga in mente di arrestare Berlusconi o di chiudere l’Eni, tanto per fare un esempio) io non mi sentirei di rispondere positivamente. In effetti è solo il circuito popolo-assemblee elettive che spaventa un potere irresponsabile però non in grado di fare un colpo di Stato, quindi intento a una destabilizzazione continua ma virtualmente esposta al malumore popolare: se si esagera, ti separano le carriere e il tuo blocco corporativo si incrina.

E nemmeno vedo nascere un assetto che possa trattare con una qualche autonomia quando Washington e Berlino si presentano unite (avere come ministro dell’Economia un Sancho Panza del pur meraviglioso ma pur sempre garante di equilibri globali – al di là della sovranità italiana – Mario Draghi, illustra da sé quanto siano minimi i nostri spazi di movimento), né che sappia utilizzare le contraddizioni tedesco-americane per costruire un equilibrio meno automaticamente gerarchizzato. Non peseremo mai come Madrid o Varsavia (non dico Parigi o Londra) senza un’adeguata sovranità nazionale. Nelle condizioni attuali il nostro ruolo resterà come negli ultimi tre anni quello di postulanti la cui unica arma è che una catastrofe italiana ne provocherebbe una globale. E quindi “la Corte” (americana, tedesca o tedesco-americana) “sarà clemente”, subordinandoci ma garantendoci/si la sopravvivenza.

Il varco è aperto e va sfruttato fino in fondo
Non c’è niente di più stupido in politica che sprecare i varchi che si aprono. Ma nella scala della stupidità viene subito dopo lo scambiare l’inizio di un possibile percorso per la sua fine: proprio perché la scelta renzian-berlusconiana è felice (ma lo furono anche il tentativo Maccanico nel 1996, la Bicamerale dalemiana nel 1998, l’apertura fassiniana nel 2001, l’apertura veltroniana nel 2008, l’atteggiamento non antiberlusconiano di Mario Monti nel 2011, il governo di unità nazionale nella primavera 2013) bisogna mantenere l’iniziativa avendo una linea sulla contingenza (come gestire lo sbandamento irrefrenabile del governo Lettino, nuove eventuali aggressioni della magistratura combattente, inasprimenti degli eccessi di influenza straniera) e una di prospettiva (presidenzialismo, federalismo, nuovo assetto dell’Europa, riforma della giustizia, tetto alla pressione fiscale: tutte questioni decisive che rimangono di fronte a noi).

Quel genio politico che è stato Lyndon Johnson amava dire del repubblicano Gerald Ford, successore nel caos post-Watergate alla Casa Bianca di un altro genio politico come Richard Nixon, che non riusciva a masticare chewing-gum e camminare insieme. In ricordo di questa intramontabile battuta si può dire che ieri Silvio e Matteo hanno dimostrato di saperci fare con la gomma americana, adesso provino che sanno anche come tentare due passi in avanti.

Tags: bicameralecorte costituzionaleElezionienrico lettaFederalismoitalicumlegge elettoralelodovico festalyndon johnsonmagistraturamario draghimario montiMatteo Renzinunzia de girolamoPdporcellumpresidenzialismopressione fiscaleriformeSilvio Berlusconisistema elettorale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist