Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Raccontando “Una giornata di Ivan Denisovic”, Solzenicyn fece riscoprire alla Russia la verità

Nel novembre del 1962, 50 anni fa, in Russia veniva pubblicata la prima opera dell'allora sconosciuto professore Aleksandr Solzenicyn, che fece scoprire a tutto il mondo la realtà dei lager stalinisti.

Leone Grotti
27/11/2012 - 12:51
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Mi dia quella rivista… sa, quella dov’è scritta tutta la verità». Con queste parole nel novembre del 1962, esattamente 50 anni fa, un vecchietto un po’ confuso si recava in un’edicola russa per comprare il fenomeno editoriale del momento. L’edicolante capì subito che si stava riferendo alla rivista sovietica Novyj Mir, che aveva appena pubblicato il lungo racconto di uno sconosciuto insegnante di provincia. Il titolo dello scritto era Una giornata di Ivan Denisovic, l’autore era Aleksandr Solzenicyn.

VIVERE DA UOMINI NEL GULAG.
L’opera prima dell’autore che fece scoprire al mondo intero la realtà dei gulag comunisti ebbe l’effetto di un detonatore. Il libro racconta infatti con stile semplice, senza enfasi, senza commenti, senza condanne, una qualunque giornata di un detenuto qualsiasi all’interno di uno dei tanti campi di concentramento stalinisti sparsi per la Siberia. Solzenicyn racconta con freddezza le “gesta” di Ivan, che cerca, come tutti gli altri 364 giorni dell’anno, di non morire di fame o di freddo e di restare un uomo.

«DOVE LEGGERE UN LIBRO CHE PARLI DI NOI?». Solzenicyn, che è poi diventato famoso per Arcipelago Gulag, è stato rinchiuso in un lager dal 1945 al 1953 per una lettera inviata a un suo commilitone in cui criticava la conduzione della guerra di Stalin. Sapeva bene, dunque, che cosa significava appoggiarsi sulla propria anima, sulla forza del proprio io, per non essere disumanizzato dalle leggi del campo di concentramento. Tutti conoscevano la realtà dei gulag in Russia ma nessuno osava parlarne pubblicamente. Per questo Una giornata di Ivan Denisovic risponde perfettamente alla domanda che in un altro libro di Solzenicyn, Reparto C, una donna passata per i lager chiedeva: «Dove leggere un libro che parli di noi, di noi? Tra cent’anni?».

LA RISCOPERTA DELLA VERITÀ. Come scrive Marta Dell’Asta su Avvenire, «Solzenicyn compì un miracolo straordinario: fece sì che in un paese, in una cultura, dove tutto era ideologia, alla parola tornasse a corrispondere il suo senso diretto, reale. Senza più interpretazioni, sovrapposizione e censure. Alcuni anni più tardi, alcuni ragazzi avrebbero trovato una formula molto espressiva che spiegava l’efficacia di ciò che aveva compiuto Solzenicyn in letteratura: “Scrivere la verità perché la parola viva”. (…) La storia di Ivan Denisovic risultò così “vera” che tanti, tantissimi scrissero: quello era il mio lager; quel detenuto io lo conosco; quello sono io…».

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

IL VALORE DI IVAN DENISOVIC. E ancora: «La vera rivoluzione fu che rinacque l’interesse per la verità, in un paese in cui la maggioranza vivacchiava tristemente rassegnata, e questo semplice fatto ebbe un effetto enorme, diede prospettiva e speranza a tanti. Almeno finché durò il disgelo: nel 1974 infatti le biblioteche vennero purgate del nome di Solzenicyn e il libro fu mandato al macero. In ogni caso, la rivoluzione delle coscienze prodotta nel 1962 da Ivan Denisovic non si è esaurita con la denuncia dei lager e  del regime, che non esistono più, ma è riproponibile anche oggi nella misura in cui riapre il discorso sull’io e sulla verità». Un discorso che Solzenicyn in Arcipelago Gulag approfondì anche in modo doloroso, quando ricordava che se gli orrori del comunismo erano stati possibili in Russia non era per colpa di pochi, dei cattivi, ma anche di tutti quelli che non si erano opposti per paura, perché in ogni uomo coesistono il bene e il male, in ogni momento il perseguitato può diventare il carnefice.

@LeoneGrotti

Tags: aleksandr solzenicynarcipelago gulagavveniregulaglagerRussiarussia cristianastalin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist