Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Questo virus ci obbliga ad andare a lezione di filosofia

Edi Rama, il Papa, la Meloni, Trump, il mio cognato americano e l'amico Mario Sala. L'emergenza coronavirus ci regala esempi luminosi

Luigi Amicone
30/03/2020 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Edi Rama con i medici albanesi in partenza per l'Italia in emergenza coronavirus

Cronache dalla quarantena / 16

Il parroco muezzin del nostro villaggio gallurese, di milleottocento anime e della prima nonnina morta di coronavirus, ieri è salito in cima a non so quale campanile e ha fatto Messa con l’altoparlante. E nessun Peppone l’ha disturbato. D’altro canto in questa reclusione comandano le teste più dure.

Mi manca il calabrese, ma per adesso a casa mia c’è già la valtellinese, l’abruzzese e perfino il “testa de cruat”. «Non siamo ricchi, ma neanche privi di memoria dei fratelli italiani che un tempo ci hanno salvati, ospitati, adottati». Ci sono leader che hanno le palle. E Edi Rama, primo ministro dell’Albania che Tempi intervistò a suo tempo, è uno di questi. Le ha messe in mostra accompagnando la partenza di un gruppo di infermieri per gli ospedali italiani, con un messaggio che non dimenticheremo tanto in fretta.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Grazie Presidente. È una fase dell’umanità assolutamente inedita. Mio cognato Duilio, papà della campionessa di surf resa famosa dal New York Times per la campagna di “uguaglianza di genere” a riguardo degli stipendi degli atleti, ha chiuso il suo ristorantino “Valenti&Co”, a San Anselmo, dalle parti di San Francisco, ma cerca di lavorare lo stesso servendo i clienti a casa, per guadagnarci quel poco che servirebbe per non licenziare i suoi tre dipendenti.

È l’approccio Mario Draghi: fare debito non soltanto per sostenere i disoccupati e le aziende in crisi. Ma fare debito per aiutare le aziende a non chiudere e per mantenere i posti di lavoro. In Italia il governo pentastellato-piedino mi pare ragioni in logica continuazione col reddito di cittadinanza. A cui adesso aggiunge il reddito di emergenza. Tutto bene. Ma non a medio e lungo termine. Poiché il soldo si può stampare all’infinito. Ma per vivere devi mangiare. E se non c’è chi produce e non c’è chi finanzia a debito la ripresa di produzione, prima o poi finisce male per tutti.

Solo nella prima settimana di infezione, 11 milioni di americani sono entrati nelle liste di disoccupazione. «Mi fa incazzare – mi dice Duilio – che ristoratori milionari accedano ai sussidi di Stato. Ma pagali te, barbone di un milionario, i dipendenti». È la vecchia storia dei ricchi che credono di essere furbi a farsi più ricchi sulle catastrofi che ammazzano i poveri. Ci riescano o meno, l’avidità non li scamperà da robuste urne cinerarie. E dal Giudizio.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Nel paese del capitalismo senza “Obama care”, l’iperliberista Donald Trump obbliga Gm a fare respiratori, i proprietari di case a non sbattere fuori i morosi, le aziende elettriche a non tagliare l’elettricità ai poveracci. Insomma, un conto è parlare da torero che “mata” il mondo con i social, come ha insegnato il piazzista di social e sogni belli Barack Obama, che il mondo ha largamente devastato. Un conto è scendere nell’arena. Perciò, nonostante l’iniziale sottostima del pericolo, tipica del “bauscia”, bravo Trump.

La forza di un leader non deriva dal fatto che ha studiato a Harvard, ha la moglie green e il like facile facile. La forza di un leader è la capacità di cambiamento a partire dalla realtà. Nei fatti. Non nelle conferenze. Corrida, metafora del comando, il toreador si forma in combattimento, non sul lezionario di Scienze governative o di Dottrina sociale (sia essa della Chiesa cattolica o della Massoneria di rito scozzese).

Non so se e quanto ci vorrà a sconfiggere l’infinitesimale killer senza corna ma dalla carica mortale che avercela. Però di gente che si lamenta e lagna, protesta e gnegnè era già pieno il mondo. Adesso, per fortuna, si sta svuotando un po’. Tranne dalle parti dei cinquestelle che seguitano il chiagni e fotti nella forma di autarchia suicida: «Faremo da soli». Vuoi dire che spezzeremo le reni all’Europa?

Non così, grazie a Dio, si è mostrata la tipella mamma Giorgia Meloni. D’altronde mai lagnosa e mai fighetta. Ammettiamolo e rimiriamo il contraccolpo che ha esposto sul proprio profilo, davanti al gesto del Papa. E che ciascuno di noi, io penso così – 17 milioni e passa di italiani raccolti davanti alla tv venerdì scorso – ha condiviso al 100 per cento.

«Oggi Piazza San Pietro – scriveva venerdì sera la Meloni – non era deserta. Eravamo tutti li. Spaventati, stanchi, arrabbiati ma non rassegnati. Eravamo tutti lì. Intorno l’abbraccio del colonnato, sui nostri volti la pioggia, nell’aria il fumo dei bracieri accesi, nelle orecchie il rumore dell’acqua. Eravamo tutti lì, insieme al successore di Pietro e davanti la sua cattedra. Chi con le mani giunte, chi in ginocchio, chi con il capo piegato. Eravamo tutti lì, uniti, in preghiera. In silenzio. Eravamo tutti lì, insieme, davanti al Crocifisso rigato da un sangue che all’improvviso sembrava vivo. Eravamo tutti li e Lui soffriva insieme a noi. Eravamo tutti lì, insieme, per ricevere la Sua benedizione e colmare il cuore di speranza. E non lo dimenticheremo».

Grazie Giorgia Meloni. Sono così contento della profondità luminosa di questa crisi oscura, che inizio a sospettare che quel che ci dicevano i nonni – non cade foglia che Dio non voglia – non solo non è fatalismo antico, ma è un modernissimo scatto fotografico all’osso dell’esistente. Altro che Heidegger. Questo virus ci obbliga ad andare a lezione di filosofia. E la lezione scuote tutti. L’analfabeta del Togo così come il professore di Princeton.

Il secondo parte più svantaggiato e avrebbe meno chance di imparare. Se non fosse che gli Stati Uniti esplodono come e più dell’Italia. Filosofia, pensiero, una vera e propria scuola di formazione alla vita si sta dimostrando quest’obbligo di dimora e obbedienza ai decreti, ordinanze e autocertificazioni (che, giustamente è stato detto, tra un po’ ci fai l’enciclopedia).

In un mondo di pirla che fino a ieri predicavano che loro non avevano limiti e che potevano alzarsi uomini al mattino e la sera andare a letto transgender, ecco che anche Achille Lauro, nel suo piccolo, ci deve ruminare su. La creatività pensosa italiana si vede anche nella quantità di battute, sketch e video che hanno ripreso a circolare dopo la prima ondata di crisi. Lo spavento ha fatto tacere per un po’ i giocherelloni. Poi, la fantasia italica in resilienza a domicilio coatto si è di nuovo scatenata in forme, sfumature e gradazioni che faranno certamente scrivere gli storici di una stagione che è stata la prova generale della fine del mondo. Ma con judicio.

Meraviglia delle sorprese è scoprire che il tuo capo, manager di multinazionale high tech, è una massaia di rara perizia, che sa riempire le lunghe giornate di olio di gomito e profumati risottini. O come un mio carissimo amico, super dinamico imprenditore, che rimpatriato a casa si trasforma in un finissimo cantastorie. Anzi, un vero scrittore transformer. Segnatevi questo nome. Mario Sala. E andate a leggere La vera storia del signor Giuseppe.

Tags: Achille LauroalbaniaBarack ObamaCoronavirusdisoccupazioneedi ramaGiorgia Melonigoverno conteLuigi Amiconemario draghiMario SalaMovimento 5 StellePapa Francescoquarantenarecessionesardegna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Fred Perri

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist