Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Questi manettari ci fan rimpiangere il Buonanima, faro di civiltà giuridica

L’entusiasmo del ministro Bonafede per la riforma della prescrizione perfettamente smontato da un editoriale di Angelo Panebianco per il Corriere della Sera

Luigi Amicone
10/01/2020 - 23:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Alfonso Bonafede e Luigi Di Maio

Articolo tratto dal numero di gennaio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Dunque, Piercamillo Davigo, presidente di Corte di Cassazione, sul finire dell’anno scorso, disse al sorriso del sempre gaudente Giovanni Floris, Dimartedì, intrattenimento televisivo tipicamente romano e naturalmente pendenzioso a sinistra, che «l’altra sera ero a Piazza Pulita e ho sentito il senatore Renzi sulla vicenda del prestito. Guardi, per molto meno, cioè per aver ricevuto un prestito da un amico a un tasso lievemente inferiore a quello bancario, in Germania il presidente della Repubblica si è dovuto dimettere. Ma la Germania è un paese serio!». Applausi.

Hai sentito per caso il Floris replicare (molto ma molto pudicamente) e il capo claque investire il pubblico in trasmissione dell’ordine di applaudire (molto ma molto sobriamente) con parole e plausi tipo: “Scusi presidente, ci può dire qual è il paese serio nel quale un presidente di Alta corte trascorre tanto bel tempo in tv, passando da un talk show all’altro come opinionista politico?”. 

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

Ma mi premeva ricordare altro. E cioè. Come un bagliore nella notte del sistema dell’informazione italiana in cui tutte le vacche sono nere, razziste, intrise d’odio e piuttosto ’ndranghetiste di voti e traffici di influenze, il 9 dicembre dell’anno appena trascorso, il professore Angelo Panebianco sfilettava per la prima pagina del Corriere della Sera l’editoriale del trentennio. Davigo presenziava. Ma non c’erano ancora le sardine in barile.

Eppure, a parte il direttore veltroniano del Corriere e l’editore berlusconiano col portafogli nella La7 boldriniana, nessuno si è sognato di farsi venire sudori freddi presso i vertici dell’Associazione nazionale magistrati, auspicando che non vedesse, non leggesse e, soprattutto, non si urticasse di cotanta critica all’arma della giustizia italiana. (In effetti, parlando di giustizia in armi, dell’ex segretario Luca Palamara si è persa traccia. Resta il fatto che l’accusa di essersi venduto almeno una Procura, non ha ancora veduto sequestri preventivi, arresti cautelari, rinvii a giudizio, né altre indagini sui “metodi” di assegnazione delle poltrone nel sistema giudiziario italiano).

Un libro introvabile

Ma cosa occorre ricordare dell’articolo del trentennio? Bé, anzitutto il titolo di un libro che Panebianco citò in incipit e per quanto ci siamo sforzati di acquistare risultò in ristampa ancora il giorno in cui il qui presente sfilettava questo ricordo e quand’anche trattasi di una editorialmente pregiatissima e politicamente correttissima, casa editrice di Bologna. Autore Filippo Sgubbi, Il diritto penale totale, Il Mulino. E poi naturalmente bisogna ricordare il nocciolo dell’editoriale di Panebianco, di contenuto e umore radicalmente opposti all’entusiasmo con cui il ministro Alfonso Bonafede ha in seguito accolto il calabraghismo Pd già ampiamente previsto dal sottoscritto (“È triste e paradossale vedere il Pd ridotto a utile idiota dei manettari”, tempi.it, 5 dicembre 2019). Cioè, notizia Ansa del 20 dicembre 2019: «“Sono molto orgoglioso del fatto che il primo gennaio entra in vigore la riforma della prescrizione: tutti sanno quanto ci abbiamo creduto” esulta il ministro Alfonso Bonafede». 

Le tre scimmiette

Ecco, esattamente il provvedimento che Panebianco qualificò, in quel suo editoriale accolto dalle élite nello stile delle famose tre scimmiette che non vedono, né ascoltano e figurati se parlano di «quanto di più vicino ci sia alla introduzione della pena di morte: non morte fisica ma morte civile di sicuro». Dopo di che, a proposito di odio, razzismo e fascismo, il professor Panebianco annotò che «quanto oggi passa – penalmente parlando – il convento, fa apparire il Codice Rocco, promulgato ai tempi della Buonanima, come faro e testimonianza di civiltà giuridica».

In effetti, chissà se la maggioranza giallorossa si accontenterà di dare il reddito di cittadinanza per combattere il voto di scambio e non tenterà di superare il Buonanima anche in materia demografica. Per esempio prescrivendo agli italiani l’obbligo di fare figli per il regime dell’onestà. Cosa avete capito? Vuoi mica che il governo finanzi lo sfruttamento sessuale. Finanzierà il matrimonio, la convivenza o quel che sarà. Purché con donne già incinta.

Foto Ansa

Tags: alfonso bonafedeangelo panebiancoCorriere della SeraLuigi AmiconePiercamillo Davigotempi gennaio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Luigi Amicone

Il consigliere Amicone e la sua vittoria a furia di “battaglie perse”

26 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist