Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quattro anni fa veniva uccisa Eluana Englaro. Perché la sua morte non sia inutile

Oggi è il quarto anniversario della morte della donna di Lecco. Ecco cosa accadde veramente e come vivono quelli come lei

Redazione
09/02/2013 - 15:14
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

 Oggi è il quarto anniversario della morte di Eluana Englaro, la donna di Lecco in stato vegetativo che fu lasciata morire di fame e di sete nella residenza la Quiete di Udine dopo un’aspra battaglia legale, culturale e politica che coinvolse tutto il paese.

Da tre anni, il 9 febbraio è anche la giornata degli stati vegetativi e l’associazione Scienza e Vita, tramite il suo vicepresidente nazionale Massimo Gandolfini, ha richiamato il paese a “fare memoria di un evento che ha ferito la nostra civiltà”. Quel che successe a Eluana “deve essere esortazione e monito perché quella morte non sia stata inutile”. Il vicepresidente di Scienza e Vita ha voluto “dare voce a chi non ha più voce”; persone e famiglie in difficoltà, ma che, non per questo, “hanno perso diritto di cittadinanza in una società che vuole essere davvero civile”.

Acqua per Eluana. L'iniziativa di Tempi e il Foglio davanti al Duomo di Milano

Tempi ha seguito la vicenda Englaro e anche quelle di chi si trova in situazioni simili alla sua, difendendo strenuamente sia i fatti – Eluana non era una malata terminale -, sia le evidenze scientifiche, sia il vero senso di dignità che la donna di Lecco e quelli come lei testimoniano con la loro presenza. Soprattutto, al di là di ogni a priori ideologico, abbiamo raccontato le storie e le vite di quelle persone e di quelle famiglie che vivono affrontando nel quotidiano tali complesse situazioni. Complesse, ma non per questo disperate o “indegne di essere vissute”. Qui di seguito vi riproponiamo alcuni di questi articoli.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Caso Englaro: Solo la verità
Diceva «quando Eluana sarà morta, tacerò». Invece papà Beppino si è messo a insegnare il “diritto di morire” perfino nelle scuole

Il film su Eluana. Bellaspiga: «Bellocchio non conosce la realtà dei fatti»
Lucia Bellaspiga, giornalista di “Avvenire” e scrittrice del libro “Eluana. I fatti”, parla del film di Marco Bellocchio: «È offensivo per i cattolici, i medici e le famiglie dei ragazzi in stato vegetativo»

Mio figlio Max come Eluana. La vita vera non è un film di Bellocchio
La madre di Max Tresoldi, miracolosamente risvegliato nel 2001 dopo dieci anni in stato vegetativo, elenca le falsità della pellicoloa Bella Addormentata di Marco Bellocchio: «Egoista e chi non accetta più i figli quando non sono perfetti»

“Eluana e l’Ilva. Due decreti, due misure”. Avvenire dà un “pizzicotto” (e che pizzicotto) a Napolitano
In un editoriale di Gian Luigi Gigli, il giornale cattolico mette in parallelo i casi di Taranto e Lecco, notando il diverso atteggiamento del capo dello Stato

E questa donna sarebbe un “vegetale”? E da quando i vegetali sono così spiritosi? Storia di Daniela
La giornalista può farti una foto? «Non garantisco per la macchina fotografica» ha risposto la donna affetta da sindrome di locked-in. «Un’opera d’arte», circondata da una famiglia che la ama e cura

Eluana: tutto quello che avreste dovuto sapere ma i media vi hanno tenuto nascosto
Pubblichiamo qualche stralcio di “Eluana. I fatti”, il libro mandato alle stampe dai giornalisti Lucia Bellaspiga e Pino Ciociola per l’editrice Àncora (in coedizione con Avvenire). Il testo svela gli aspetti più sconosciuti della vicenda Englaro, Fatti spesso e volentieri censurati o “mascherati” da gran parte della stampa italiana

Tags: eluana englaroleccomax tresoldinapolitanostati vegetativi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), Pinacoteca di Brera (part.)

“I promessi sposi”. E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?

22 Maggio 2023
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Corinna e Michael Schumacher

Schumacher c’è

26 Febbraio 2022
Lo spot della campagna per l'eutanasia legale, a cui Vasco Rossi ha concesso i diritti della canzone "Vivere" come colonna sonora

Referendum e legge sull’eutanasia gareggiano per uccidere. E la chiamiamo “civiltà”

16 Dicembre 2021
Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

La battaglia sul fine vita e le ragioni del no all’eutanasia

14 Dicembre 2021
Filomena Gallo, Mina Welby e Marco Cappato in occasione del deposito delle firme per il referendum sull'eutanasia legale presso la Corte di Cassazione, lo scorso 8 ottobre (foto Ansa)

Mario e i signori delle mosche

26 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist