Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quanto è dura ricordare l’11 settembre «senza offendere nessuno»

Difficile spiegare l'attentato, nelle scuole dell'America woke. Dove è diventato razzista perfino indossare i colori della bandiera alla partita-tributo di football o parlare di "terroristi"

Caterina Giojelli
14/09/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
11 settembre, bandiere americane alla Pepperdine University di Malibu
11 settembre, bandiere americane alla Pepperdine University di Malibu (foto Ansa)

Vietato celebrare l’11 settembre con i colori della bandiera americana perché qualcuno potrebbe trovarlo razzista. È l’assurda spiegazione fornita agli studenti della Eastlake High School di Sammamish, Washington: per celebrare l’anniversario della caduta delle Torri Gemelle i ragazzi avevano deciso di invitare tutti a partecipare, il giorno prima, a una partita di football indossando abiti o divise rosse, bianche e blu. «Red white and blue friday! Dress in your Usa best!»: questo lo slogan scelto a tema “Patriot’s day” per onorare le vittime degli attentati al Memorial Stadium, un match programmato da settimane e rinviato alla vigilia del ventesimo anniversario dell’11 settembre.

11 settembre antirazzista

Ma qualcosa è andato storto. Al Jason Rantz Show raccontano che il tributo è stato cancellato «all’ultimo»: secondo personale scolastico e preside, infatti, indossare i colori della bandiera americana avrebbe potuto «offendere involontariamente chi la vede in modo diverso». Di più, informati della cancellazione la mattina stessa dell’evento, agli studenti è stato spiegato che «il rosso, bianco e blu sarebbero stati visti come offensivi dal punto di vista razziale e avrebbero potuto colpire le persone in maniera per noi incomprensibile, per questo avremmo dovuto cambiare il tema». Alle richieste di spiegazioni sbigottite di alcuni genitori il preside Chris Bede ha risposto: «So che domani è l’11 settembre e capisco il sacrificio e i valori che la nostra bandiera rappresenta, ma penso che [gli insegnanti che hanno deciso di annullare il tema “americano”] non volessero offendere involontariamente qualcuno che la vede in modo diverso». Così altri funzionari della scuola. Ma offendere chi e in che modo? Silenzio dall’istituzione.

Liberi gli studenti di andare alla partita e indossare ciò che vogliono, purché non sia volgare o osceno, ma non in nome della scuola. Il problema è il tema patriottico, e l’assurdo sottinteso che la bandiera americana non sia antirazzista, assurdità rilevata dai ragazzi stessi: dove finisce la proverbiale inclusività quando si tratta di rappresentare il paese? «C’è sempre la possibilità che qualcuno possa sentirsi offeso da qualcosa, ma questa decisione mi sconcerta», si è lamentata una madre. «Direi che molte più persone sono offese dalla decisione di vietare il tema di indossare il rosso, il bianco e il blu. Se c’è una cosa che potrebbe unirci tutti è che siamo americani».

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

11 settembre senza offendere nessuno

O forse no: difficile nell’America woke spiegare l’11 settembre a ragazzi che nel 2001 non erano ancora nati. Difficile, mentre distretti scolastici di ogni ordine e grado sono impegnati a etichettare i bianchi come oppressori e i non bianchi come vittime, spiegare l’attacco al World Trade Center “senza offendere nessuno”. Della crociata antirazzista nelle aule newyorkesi fondata sui contenuti della discussa teoria critica della razza dove bianchezza fa rima con “colpevolezza” e l’antirazzismo con “caccia alle streghe” Tempi ha scritto a più riprese.

Così come di assurdità come quelle registrate ad Evanston, Illinois, dove la scuola in presenza è garantita solo a «minoranze oppresse», cioè studenti neri, marroni e Lgbtq, o a San Francisco, dove 44 istituti, un terzo delle scuole della città, che prendono il nome da chiunque sia stato o abbia avuto a che fare con colonizzatori o proprietari di schiavi, come George Washington e Abraham Lincoln (sì, il presidente che abolì la schiavitù), Paul Revere e Dianne Feinstein (sì, la prima donna sindaco di San Francisco), hanno dovuto “rinominarsi”.

11 settembre senza “terroristi”

Ora leggiamo che nel corso di un webinar del dipartimento dell’Istruzione della Virginia gli insegnanti sono stati invitati a preparare lezioni «inclusive e comprensive delle diverse culture» sugli attacchi dell’11 settembre, e diffidati dall’usare la parola «terrorista» per mettere fine a questa «falsa equivalenza tra musulmani e terrorismo» o dal promuovere «l’eccezionalismo americano». In pratica, bisogna parlare dell’11 settembre in cui morirono tremila persone di ogni razza, cultura, etnia e religione ma «non si deve permettere ai bambini di avvertire disparità morale tra gli aggressori e il paese che hanno attaccato». Niente bandiera, niente terroristi. Nemmeno l’11 settembre si salva dalle profanazioni del politicamente corretto.

Tags: 11 settembreantirazzismoPoliticamente CorrettorazzismoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist