Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Classi solo per neri, marroni e Lgbt. E chi dissente è un suprematista»

A Evanston, Illinois, nasce la scuola antirazzista per ecellenza: gli ultimi diventano i primi e tutti gli altri (bianchi e etero) dietro la lavagna

Caterina Giojelli
13/10/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il sovrintendente scolastico di Evanston, Illinois, ha deciso quest’estate che solo gli studenti neri, marroni e Lgbtq avrebbero potuto accedere in autunno all’istruzione in presenza. Agli altri, cioè bianchi, asiatici, cisgender e etero, sarebbe stato negato l’accesso ai campus e impartita didattica a distanza. E chi non era d’accordo era un suprematista bianco. Sentite qui.

Evanston è una città universitaria, sede di molti professori che lavorano alla Northwestern University, di elettori antitrumpiani che hanno dato vita a un fondo di riparazione della nazione per i residenti neri. È qui che il sovrintendente Devon Horton va spiegando da mesi che il coronavirus non è che l’ultimo capitolo di una lunga storia di persecuzione delle «minoranze oppresse» da una pandemia di «iniquità, razzismo e classismo». Prendendone atto le scuole di Evanston dovrebbero pertanto dare priorità assoluta agli studenti di gruppi emarginati, è una questione di «equità per gli studenti neri e marroni, per gli studenti dell’istruzione speciale, per i nostri studenti Lgbtq»: lo ha detto durante un incontro pubblico su Zoom prontamente ripreso dal Wall Street Journal.

IL PRIVILEGIO ANTIRAZZISTA

Le dichiarazioni hanno attirato le proteste di molti concittadini, tanto che Horton, dopo aver denunciato lettere e minacce e richiesto alle forze dell’ordine una protezione speciale per sé e il suo staff, ha assicurato che non si fermerà, «c’è una grande battaglia da affrontare»: dopo l’omicidio di George Floyd infatti, per docenti, studenti e genitori afroamericani e ispanici limitarsi alle revisioni dei programmi di studio attivate per «riconoscere il danno arrecato ai neri in America» non è più sufficiente.

LEGGI ANCHE:

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Secondo il soprintendente a Evanston, dove segue l’istruzione di circa ottomila ragazzini, è l’ora di ribaltare la situazione e aprire una corsia preferenziale fondata sulla razza: secondo un rapporto del 2019 gli studenti neri e latini hanno circa un terzo delle probabilità degli studenti bianchi di soddisfare i parametri di preparazione del college, e secondo i dati federali le famiglie bianche hanno un reddito familiare medio tre volte quello delle famiglie nere e latine. A differenza del passato gli americani sono chiamati quindi ad aprire gli occhi e a scegliere una volta per tutte da che parte stare: «Sei razzista o antirazzista?». Se sei antirazzista, è la teoria della razza critica rimaneggiata da Horton, non avresti dovuto fiatare davanti alla possibilità di riammettere in classe solo gli studenti delle minoranze. Dopo la sfilza di lettere di protesta il consiglio scolastico ha pertanto diramato una lettera aperta alla comunità: «Chi sfida le politiche e i protocolli stabiliti per garantire un’esperienza equa agli studenti neri e marroni fa parte di un continuum di resistenza all’equità e desidera mantenere la supremazia bianca».

CATTEDRE SOLO A CHI È “ADDESTRATO”

Ci ha provato Corinna Raimondo, scienziata italiana, docente alla Northwestern e madre di tre ragazzi, a lanciare una petizione per riportare tutti i gli studenti indipendentemente da razza o genere a scuola. L’hanno firmata in settecento e tutti sono stati accusati dagli attivissimi concittadini sui social di essere dei «privilegiati», «accaparratori di opportunità»: «Mi è stato detto di stare zitta. Non penso che sia giusto. Tutti dovrebbero avere il diritto di esprimere un’opinione». Tutti tranne chi esprime opinioni contrarie: anche Karla Thomas, un dottorato alla Northwestern, è madre di due bambini e ritiene che dare la priorità a quelli neri e latini sia la strada per frenare il razzismo sistemico americano.

A Evanston i programmi antirazzismo prevedono ore di formazione per gli insegnati volte a riconoscere e colmare il divario delle aspettative tra bianchi e neri. Tra le altre cose Horton vorrebbe eliminare i compiti dagli strumenti per l’assegnazione dei voti: di fatto durante il lockdown molti insegnanti hanno sospeso le valutazioni del lavoro svolto in casa riconoscendo la disparità di situazioni e del sostegno ricevuto dai genitori, «non vogliamo penalizzare gli studenti per la loro vita familiare». Dopo di che il soprintendente ha assunto un decano della cultura e del clima, e uno specialista per le assunzioni così che il personale docente rifletta la situazione demografica del distretto, oggi composto per il 23 per cento da neri e per il 21 per cento da ispanici (oggi solo il 13 per cento degli insegnanti sono neri e il 9 per cento ispanici): ciascuno dovrà seguire una ferrea formazione antirazzista, pena la perdita della cattedra. Horton ha dichiarato che mai assumerebbe un insegnante che non aderisca all’agenda antirazzista del distretto, né lo Stato dovrebbe autorizzarli all’insegnamento se non sono stati addestrati all’antirazzismo, «se non sei antirazzista, non possiamo averti di fronte ai nostri studenti».

Ma come si chiama un movimento che non tollera alcuna forma di dissenso? E un sistema scolastico pubblico che apre corsie preferenziali basate sulla razza? E un consiglio scolastico che taccia di suprematismo chiunque rivendichi il diritto allo studio dei propri figli? E far fare penitenza ai ragazzini in base al colore della propria pelle per riscattare la malvagità dei loro antenati, come si chiama? Tutte domande che a Evanston non trovano cittadinanza.

Foto Ansa

Tags: George Floydprivilegio biancorazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist