Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quale modo migliore di festeggiare due dittatori se non testando un missile in grado di colpire gli Usa?

La Corea del Nord ha annunciato il lancio in orbita di un altro satellite che, tradotto, significa che Kim Jong-un testerà ancora missili balistici in grado di colpire gli Stati Uniti e portare testate nucleari.

Leone Grotti
03/12/2012 - 16:46
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La Corea del Nord programma di lanciare [nello spazio] un altro satellite, la seconda versione del Kwangmyongsong-3, costruito con tecnologia propria, secondo i comandi del leader Kim Jong-il». Così sabato scorso l’ultimo Stato stalinista del mondo ha annunciato quello che tutti ritengono sia in realtà un test balistico per affinare la capacità di lanci missilistici intercontinentali, a scopo nucleare. Nonostante le dichiarazioni ufficiali di Pyongyang, infatti, nello spazio non c’è traccia dei suoi satelliti e per il lancio, «che avverrà tra il 10 e il 22 dicembre», verrà utilizzato il razzo Unha-3, missile balistico intercontinentale in grado di portare anche testate nucleari. Non è la prima volta che in barba alle risoluzioni della comunità internazionale la Corea del Nord conduce test balistici di missili intercontinentali. È già successo nel 1998, nel 2006, nel 2009 e nell’aprile di quest’anno, quando il test fallì miseramente perché il missile si disintegrò dopo pochi secondi dal lancio.

IN ONORE DI KIM JONG-IL. Il paese guidato dal nuovo leader Kim Jong-un ha informato il suo unico alleato, la Cina, che il lancio servirà a celebrare il primo anniversario dalla morte del “Caro leader” Kim Jong-il, morto lo scorso 16 dicembre. E quale modo migliore di onorare la dipartita di un dittatore che ha sempre sostenuto la “dottrina militare, prima di tutto” se non un lancio missilistico? La tecnologia che sta sviluppando la Corea del Nord, infatti, sarebbe in grado di colpire gli Stati Uniti. Ma ci sono anche altri motivi per condurre test missilistici: sia nel 1998 che nel 2006, quando la Corea del Nord ha lanciato dei razzi, gli Stati Uniti si sono seduti a un tavolo con il paese comunista per barattare lo stop militare con aiuti alimentari, di cui la Corea del Nord ha disperatamente bisogno.

KIM JONG-UN SI AUTOCELEBRA. Ora però la situazione è cambiata. Quando ad aprile Kim Jong-un ha condotto il suo primo fallimentare test, ha anche rotto un patto siglato con gli Usa alla fine di febbraio che, in cambio di aiuti alimentari, prevedeva l’interruzione dei test missilistici e nucleari comunisti. Jong-un ha fatto fare ad Obama e Hillary Clinton una figuraccia e si può stare certi che se lo ricorderanno prima di tornare al tavolo dei negoziati. Difficile quindi che un nuova violazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite possa portare a nuovi aiuti. Il lancio di un altro razzo Unha-3 potrebbe essere anche visto come un tentativo di influenzare le elezioni nei paesi vicini: il Giappone infatti eleggerà il nuovo governo il 16 dicembre, la Corea del Sud nominerà il suo presidente il 19 dicembre. Inoltre «per Kim Jong-un riuscire a lanciare un razzo può essere il modo migliore di celebrare i suoi successi a un anno dalla presa del potere» afferma Kim Yong-hyun, professore di studi nordcoreani alla Dongguk University di Seul.

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Tags: clintoncorea del nordelezioni giapponekim jong ilkim jong unObamaStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist