Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Qualcuno spieghi a Beppe Sala che Milano si deve fermare

Il sindaco non capisce che il capoluogo lombardo è Wuhan. A cosa serve combattere gli assembramenti se ci si può accalcare in metropolitana? All'economia penseremo dopo

Luigi Amicone
19/03/2020 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
La metropolitana di Milano piena di passeggeri durante l'emergenza coronavirus

Cronache dalla quarantena / 5

Ribadisco qui con l’aggiunta di qualche fronzolo non polemico il comunicato che ho dato alle agenzie stampa (ammesso e non concesso che il mio compagno di banco cicciottello Ale De Chirico lo abbia sottoscritto e inviato agli indirizzi giusti) e che il mio sindaco Beppe Sala, a quanto pare, non condivide, poiché ad oggi ritiene che #milanononsiferma. E invece secondo me Milano si deve fermare.

È il focolaio generale dell’epidemia in Italia. Sono quasi un milione e mezzo di abitanti potenzialmente aggredibili dal nanokiller. Dai dieci ai trenta mila sono già in suo potere. Perciò, l’ho comunicata così alle agenzie, ben sapendo che altri colleghi consiglieri, di tutte le parti politiche, condividono la sostanza della preoccupazione. (So anche che ci sono colleghi della maggioranza di sinistra che la sottoscriverebbero anch’essi. Ma in pectore, perché non vogliono violare la disciplina di partito. Il mio consiglio modesto a costoro è: indisciplinatevi!).

LEGGI ANCHE:

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022

Dunque, partiamo dal grido di allarme del responsabile della sanità lombarda. «Abbiamo un disperato bisogno di invertire la curva dei contagi». Se questa affermazione drammatica dell’assessore Giulio Gallera è vera, c’è un unico modo di «invertire la curva»: bisogna fermare tutto quello che è occasione di contagi, in primis la mobilità promiscua.

Inoltre. Se è vero, come dicono gli amministratori regionali, che c’è un 40 per cento di cittadini che ancora non hanno elaborato il messaggio “restate a casa”, chiudere un veicolo di coltura e diffusione del virus come sono le metropolitane darebbe un messaggio forte a chi continua a sottostimare la pandemia e faciliterebbe l’avvicinarsi al punto di inversione della curva dei contagi.

Ed ecco cosa ritengo indispensabile adesso, a partire da oggi, giovedì 19 marzo. Incominciare col chiudere tutte le metropolitane. O avvertire a caratteri cubitali all’entrata di ogni metro: “Sappiate che il 2 per cento di quanti useranno la metropolitana in questi giorni si infetterà e morirà”.

Visto il progredire esponenziale della pandemia il problema della mobilità/promiscuità diventa cruciale. A cosa servono i controlli di polizia ed esercito se poi di fatto i cittadini si accalcano o comunque viaggiano su mezzi pubblici e metropolitane in gruppi consistenti? Dalle notizie che abbiamo risulta ormai chiaro che la lotta al virus è diventata una corsa contro il tempo.

Se questo virus è più veloce delle nostre risposte, per quanto eccezionali esse siano – tutto il bene che sappiamo della eroica prestazione di medici infermieri gente comune, tutti, tutti! – le nostre risposte restano inadeguate finché non si toglie al virus la facilità di spostarsi da un corpo all’altro. Il 10 per cento degli infettati finisce in terapia intensiva. Questo 10 per cento è il dato che ci schianta.

Bisogna chiudere anche alla socialità dei pendolari e, come minimo, chiudere appunto tutte le metropolitane. Ovvero chiudere la circolazione nel sottosuolo, ambiente chiuso, dove è umanamente impossibile gestire la distanza prudenziale tra le persone e dove l’aerazione non è certo ideale per salvaguardare la salute umana dal micidiale virus che sta dimostrando un menefreghismo incredibile davanti a tutte le nostre precauzioni.

Come andrà a lavorare quel resto di popolazione che ancora ha un lavoro regolare, oltre al personale sanitario? Andrà in automobile, in bici, in taxi per medici e infermieri, a prezzi politici (intervenga il Comune con sostegno sussidiari). Aprire tutte le aree cittadine chiuse a tutti i mezzi possibili ma non promiscui. Questa è oggi l’urgenza ecologica.

E l’economia? Ci pensiamo dopo. Adesso è chiaro che Milano è Wuhan, un immenso focolaio. Sono passate tre settimane da che il mio amico Francesco Wu mi ha detto: «Guarda che non ha senso pensare all’economia in questo momento. Te lo dice uno che con tutta la comunità cinese ha autonomamente deciso di chiudere tutto e mettersi in quarantena. Te lo dice una comunità per la quale il lavoro è tutto. In questo momento c’è solo la salute. Tra un mese o quando sarà, vedremo di rimboccarci le maniche e ricominciare a riattivare l’economia». Non capisco come il sindaco Sala non capisca. È un brava persona, ma forse non è benissimo consigliato.

Gridato speriamo non nel deserto questo appello a chiudere il sottosuolo di Milano, non dimentichiamo che la giunta di sinistra meneghina, cosiddetta illuminata e portata sul palmo di mani dai Repubblicone e Corrierone della Sera, ha stanziato solo 3 milioni in sede di approvazione del bilancio per questa spaventosa emergenza, e su un bilancio complessivo di ben 3 miliardi!

Certo, hanno sottovalutato non dolosamente l’atomica che stava per esplodere. Ma stanziare lo 0,1 per cento delle risorse è un bracciacortismo che le opposizioni hanno denunciato da subito. Prendendosi dai pompieri del sindaco degli «irresponsabili» e «sciacalli». E adesso beccatevi l’umiliazione di due privati, Berlusconi senior e Caprotti junior, che da soli – due individui – hanno donato per l’emergenza coronavirus, sette volte tanto quanto ha stanziato l’istituzione Comune di Milano.

Direbbe l’antico milanese che sono Barlafus e balabiot quelli di una certa élite del circolo dei Navigli. Élite tutta frufrù di lezioni antistereotipo di genere e di notevole antirazzismo zuzzurellone. Poi quando arriva l’imponderabile c’è questa fatica a fare 2+2. A casa mia, non ti puoi concentrare a non avere nessuno in giro per le strade e il pienone nel sottosuolo. A casa mia, prima chiudi tutto e prima eviti di vanificare la lotta agli assembramenti che stai combattendo in superficie con polizia esercito e carabinieri. Sbaglio? Non lo so. Io credo di sbagliarmi in tutto tranne che nell’aver ragione.

Foto Ansa

Tags: Beppe SalacaprottiCoronavirusepidemiafrancesco wugiulio galleraLuigi AmiconePandemiaquarantenaSars-CoV-2Silvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Draghi Speranza Covid pandemi

È ora che il governo abbia il coraggio di dire che la pandemia è finita

21 Aprile 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Un quartiere di Shanghai, in Cina, viene avvisato dell'obbligo di effettuare subito test per il Covid

I cinesi protestano contro il caotico e «disumano» lockdown di Shanghai

5 Aprile 2022
Locatelli stato di emergenza

Covid, è finito lo stato d’emergenza. E adesso i virologi che faranno?

1 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist