Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Qatar: un mega impero piccolo piccolo

Ospita una base americana e offre un consolato ai talebani. Promette di risolvere pacificamente ogni conflitto internazionale ma ha sostenuto i ribelli libici e siriani. Così il ricchissimo Qatar sgomita per un ruolo da grande potenza. Pubblichiamo l'articolo uscito sul numero 13/2012 di Tempi.

Rodolfo Casadei
17/04/2012 - 11:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo uscito sul numero 13/2012 di Tempi.

Guardato da fuori, proprio non ci si raccapezza. Se la politica internazionale, le alleanze strategiche, le ideologie significano ancora qualcosa, un posto del genere semplicemente non dovrebbe esistere. Uno Stato che ospita il Comando delle forze armate degli Stati Uniti in Medio Oriente e allo stesso tempo irradia il verbo antiamericano di Al Jazeera, che è nata e ha sede proprio lì; mercanteggia con Israele nel mentre che finanzia Hamas e ostenta ottimi rapporti col vicino Iran; offre il podio di summit internazionali sia a Tzipi Livni sia a Mahmoud Ahmadinejad; si dichiara wahabita e ospita islamisti intransigenti come il telepredicatore Yusuf al Qaradawi, si offre di aprire un ufficio di rappresentanza dei talebani afghani, trama per far sì che la Fifa ammetta il velo islamico nel calcio femminile, ma nello stesso tempo concede terreni e libertà di culto perché possano sorgere dentro ai suoi confini chiese cattoliche, siro-malabariche, maronite, copto ortodosse e chiama le migliori università americane a impiantare i loro campus.

E ancora: un paese che prima si costruisce l’immagine di onesto mediatore, terreno neutro per ogni tipo di negoziato, sulla base di una costituzione dove all’articolo 7 sta scritto che «la politica estera dello Stato è basata sul principio del rafforzamento della pace e della sicurezza internazionali attraverso l’incoraggiamento della risoluzione pacifica delle dispute internazionali (…) e sulla non interferenza negli affari interni di altri Stati»; e poi improvvisamente si toglie la giacchetta da arbitro e scende in campo parteggiando per una squadra contro l’altra: in Libia dalla parte dei ribelli anti-Gheddafi, in Siria dalla parte degli avversari dell’ex alleato Bashar al Assad. Il paese protagonista in tutti gli sforzi per una soluzione diplomatica delle crisi del mondo arabo nel secondo decennio del XXI secolo – dal Libano allo Yemen, dal Darfur alle guerre intestine fra Al Fatah e Hamas – che diventa l’unico paese arabo che bombarda insieme ai jet della Nato le forze armate e le città di un paese fratello come la Libia. Che ottiene dalla Lega Araba la sospensione della Siria e preme su Russia e Cina (qualche migliaio di volte più grandi di lui) perché permettano al consiglio di Sicurezza dell’Onu di sanzionare il regime di Assad. Una monarchia assoluta dove tutti i posti di potere sono spartiti fra i membri di una sola, litigiosa, famiglia (gli Al Thani) che ospita e finanzia la Fondazione per la democrazia araba e sposa la causa delle rivoluzioni democratiche (nel senso che intendono consegnare il potere a chi vincerà libere elezioni) del mondo arabo.
Da uscirne pazzi.

LEGGI ANCHE:

Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022

Tre anni fa John Kerry, candidato democratico sconfitto alle presidenziali del 2004 e presidente della commissione Esteri del Senato americano, disse: «Il Qatar non può essere un alleato degli Stati Uniti il lunedì, e inviare quattrini ad Hamas il martedì». Il Qatar ha continuato a inviare soldi ad Hamas, altri ne ha inviati agli islamisti di Ennahda che hanno vinto le elezioni in Tunisia e ai ribelli libici della stessa tendenza (insieme ad armi e vettovaglie); e fino a quando non è scoppiata la rivolta in Siria, a Doha arrivava spesso in visita da Damasco Khaled Mashal, il leader di Hamas, che nella capitale del Qatar ha vissuto fra il 1999 e il 2001 e vi torna per visitare suo figlio Omar Abdel Qader, residente permanente. John Kerry, e anche quelli che stanno molto sopra di lui, se ne sono dovuti fare una ragione, anche perché di ospiti sospetti nel paese dell’emiro Hamad Bin Khalifa Al Thani ne passano parecchi: dai parenti di Saddam Hussein a quelli di Osama Bin Laden fino a Leila Trabelsi, la moglie del deposto presidente tunisino Ben Ali che dalla vicina Arabia Saudita si reca spesso a Doha a fare shopping, senza timore di imbattersi in Rachid Ghannouchi, il leader carismatico di Ennahda che a Doha è stato ospite di Qaradawi, residente qatariota naturalizzato di antica data.

Tutto questo minestrone ha spiegazioni razionali. Deve averle, perché oggi il Qatar non è più una stravaganza per patiti di esotismi geografici, ma la spoletta della bomba rappresentata da una nuova ondata di proteste arabe, che potrebbero scatenarsi se dovesse cadere il regime di Damasco contro cui Doha si sta battendo a viso aperto (dopo esserne stato un fidato amico). A stare a sentire Robert Fisk, il premiatissimo e sopravvalutatissimo corrispondente dell’Independent dal Medio Oriente, il Qatar agisce mosso da «British Empire-style ambitions», ambizioni in stile Impero Britannico. Come al solito il guru antioccidentale esagera per fare effetto: nel 1922, all’apogeo della sua espansione, il Regno Unito, grande poco meno dell’Italia, era un paese di 44 milioni di abitanti che dominava 458 milioni di esseri umani sparsi in tutti i continenti; il Qatar, per parte sua, ha le dimensioni dell’Abruzzo appena e ha una popolazione indigena di non più di 200 mila abitanti, essendo gli altri 1,5 milioni che abitano l’emirato stranieri immigrati per motivi di lavoro. Il Regno Unito era una media potenza che si stava arricchendo grazie al commercio internazionale e che è diventato ricchissimo grazie all’imperialismo; il Qatar è un paese piccolissimo e ricchissimo che ha deciso di competere per un ruolo di leadership dentro a un mondo arabo in piena crisi di crescita, dopo aver praticato la strategia dell’andare d’accordo con tutti e del far comodo a tutti. Ma oggi come ieri l’imperativo di Doha è lo stesso: sopravvivere, nella duplice accezione della continuata esistenza dello Stato indipendente del Qatar e della sopravvivenza della dinastia degli Al Thani.

Come si mantiene il potere
In Medio Oriente essere piccoli e ricchissimi non è necessariamente una benedizione. Ricordate il Kuwait? A Doha e negli altri emirati del Golfo se lo ricordano tutti i giorni: aveva dei contrasti con l’Iraq per lo sfruttamento di un giacimento di petrolio che attraversava il confine dei due paesi, e una mattina d’agosto del 1990 Saddam Hussein mandò i carri armati a cancellarlo dalla carta geografica. Per restituirgli l’indipendenza ci volle una guerra terrificante che coinvolse più di 30 paesi e causò decine di migliaia di morti. Il Qatar dista meno di 300 chilometri dalle coste dell’Iran, col quale condivide il giacimento marino di North Dome, sede di 1.800 milioni di miliardi di metri cubi di gas naturale, e confina con l’Arabia Saudita, che non ha mai smesso di considerare gli abitanti del Qatar suoi sudditi e che ha fomentato tentativi di colpi di Stato attraverso elementi di tribù locali.

Quando nel 1995 Hamad Bin Khalifa Al Thani è salito al trono deponendo con un colpo di Stato suo padre, ha capito subito che non gli sarebbe bastato essere uno degli uomini più ricchi al mondo, né essersi formato all’accademia militare britannica di Sandhurst, per mantenere il potere. Per garantire la sicurezza del paese dalle mire dei potenti Stati vicini si è portato in casa il quartier generale di Centcom, il comando delle forze armate degli Stati Uniti per le operazioni in Medio Oriente; per garantirsi contro l’estremismo islamico e per attirarsi le simpatie dell’opinione pubblica di tutto il mondo arabo si è inventato Al Jazeera, la prima tivù globale in lingua araba.

Al Thani ha vinto la sua duplice scommessa: Al Qaeda e l’Iran non l’hanno accusato di tradimento e sacrilegio per aver portato una base americana su suolo musulmano, essendo chiara la natura antisaudita dell’operazione; e la libertà editoriale concessa ad Al Jazeera, il conseguente successo dovuto al mix perfetto di professionalità, giornalismo militante e strizzate d’occhio all’islamismo che già allora incarnava l’opinione politica della maggioranza degli arabi, ha portato solo vantaggi all’emiro. La terza mossa, all’epoca vincente, è consistita nel trasformare il Qatar nella Svizzera diplomatica del Medio Oriente.

Nella seconda metà del decennio che è alle nostre spalle il paese è diventato il mediatore numero uno dei conflitti nella regione, strappando senza tanti complimenti il ruolo ai tradizionali protagonisti: Lega Araba, Egitto e Arabia Saudita. Che si trattasse dell’insurrezione degli huthi nello Yemen, della guerriglia nel Darfur, della contesa di confine fra Gibuti ed Eritrea, della crisi fra il governo di Fouad Siniora ed Hezbollah che rischiò di far scoppiare una nuova guerra civile in Libano nel 2008, Doha ha dato prova di un attivismo senza pari. Fino a eventi eccezionali come l’apertura di un ufficio diplomatico dei talebani afghani funzionale a una trattativa con gli americani e l’accordo del febbraio scorso fra Hamas e Al Fatah che doveva spianare la strada a un governo palestinese di coalizione e allo svolgimento di nuove elezioni. Se però si guarda il tutto più da vicino, si scopre che, con la relativa eccezione degli accordi di Doha per la soluzione della crisi libanese, tutte le altre iniziative si sono risolte in un buco nell’acqua, particolarmente deludente nel caso dei negoziati preliminari fra Usa e talebani e del protocollo d’intesa fra Abu Mazen e Mashal, disatteso subito dopo la firma nel febbraio scorso.

La politica del branding
Un piccolo paese ricchissimo può riuscire a portare al tavolo della pace i litiganti perché non ha gli interessi e le parzialità di paesi come l’America, l’Egitto o l’Arabia Saudita e perché può “comprare” la loro buona volontà, ma siccome manca di peso specifico e di potenza militare non potrà costringerli a scelte definitive. Il punto è che ad Al Thani non interessa tanto il risultato finale, quanto piuttosto l’immagine che il Qatar riesce a proiettare di sé dando semplicemente vita ai negoziati. Gli anglosassoni lo chiamano “branding”. È branding l’assegnazione al Qatar dei Mondiali di calcio del 2022; la creazione alla periferia di Doha di “Education city”, dove trovano ospitalità otto campus satelliti di altrettante università occidentali, sei americane, una francese e una britannica; le 115 destinazioni per 105 velivoli (più altri 190 ordinati, per lo più Airbus) di Qatar Airways, i 400 ettari di lusso dell’isola artificiale La Perla; l’aggressivo posizionamento nel mercato del turismo fieristico.

Con la scelta di campo a fianco dei ribelli libici e siriani Al Thani è andato ben al di là della politica del branding. In un momento di grandi rivolgimenti in Medio Oriente e Nordafrica, di debolezza congiunturale di alcuni grandi attori (Egitto, Libia, Siria, Iraq) e di inadeguatezza cronica di altri (Arabia Saudita) il Qatar lancia la sua opa per la leadership del mondo arabo. Megalomania? No, ancora e sempre istinto di sopravvivenza: fino a ieri la sicurezza stava nel farsi baricentro, oggi l’unico modo di restare in equilibrio è gettarsi in avanti.

Tags: al jazeeraarabia sauditagasiranqatarUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist