Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Propongo qualcosa di più hard della guerriglia dei diritti: la rivoluzione dei doveri

Dopo la devastazione di Milano, potremmo provare a ripartire da articoli della Costituzione dimenticati come il 52: «La difesa della Patria è sacro dovere»

Renato Farina
11/05/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la rubrica di Renato Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Aleksandr Solzenicyn comprese che stavamo per naufragare nel mare dei diritti. Nel 1993 a Vaduz propose contro la «solitudine schiacciante» il criterio dell’«autolimitazione» dei diritti. Difficilissimo, poiché «da troppo tempo abbiamo buttato nell’oceano la chiave d’oro dell’automoderazione», nessuno è abituato a imporsi limiti nelle varie sfere di attività pubblica e privata, ma, profetizza, «se non riusciremo a frenare i nostri desideri, a subordinare gli interessi materiali ai criteri morali, il genere umano si dilanierà».

LEGGI ANCHE:

Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

Ed eccoci qua.

Mi chiedo: la devastazione di Milano è stata l’espressione di un diritto, magari espresso in maniera rude, ma pur sempre rientrante nell’ambito del diritto di manifestare le proprie convinzioni, ancorché selvagge? Pare di sì. Il famoso rapper Fedez ha spiegato infatti nei giorni scorsi che «protestare è un diritto», salvo ritirarsi per non perdere il diritto al budget nelle tivù Mediaset, Sky e Rai. Ma c’è anche il diritto di fermare, punire, mettere in galera i farabutti, sia pure nell’ambito del diritto all’umanità della pena. Basta così? Basta contrapporre un diritto a un altro e vedere che effetto fa? Vincerebbe il diritto del più forte, che peraltro, come dice la parola stessa, è anch’esso un diritto.

Proporrei qualcosa di più radicale: in fondo ne ho diritto. Forse in questa epoca dove tutti pretendono di avere diritti, sarebbe il caso di proporre una bella rivoluzione: la rivoluzione dei doveri. Un bel ribaltamento di mentalità. Vi sfido a una prova. Cercate su internet con un motore di ricerca titoli di convegni, nomi di associazioni, progetti di legge dove ci sia la parola diritti e poi provate con la parola doveri. Mettete su due piatti della bilancia i diversi risultati. Vinceranno i diritti contro i doveri 10 a 1. Le conseguenze le vediamo.

In realtà può essere soggetto di un diritto chi si assume il corrispettivo dovere. Per questo gli animali non hanno diritti, poiché non possono adempiere doveri. Sono gli esseri umani ad avere dei doveri verso gli animali.

Io propongo perciò di fondare delle grandi associazioni che si radunino sulla base dei doveri. Non quelli degli altri, ma i propri. I comandamenti, la legge scritta sulle tavole e portata al popolo di Israele e in realtà a tutte le genti del mondo (provate a riflettere) sono la più bella carta per una civiltà pacifica che sia mai stata scritta, ed è un magnifico elenco di doveri. È dai doveri che nascono i diritti.

C’è un articolo della Costituzione che non ho mai sentito citare da nessuno di quelli che da anni vanno in giro sventolandola come se fosse il passepartout per entrare nel regno incantato dei cazzi propri. Scusate la parolaccia, ma in fondo che cosa sono i diritti individuali, sparati a palla come l’aria condizionata nelle macchine americane, se non la licenza per praticare la propria esclusiva volontà, qualunque essa sia, e pure con il consenso dello Stato e la benedizione del parroco?

È l’articolo 52 della Costituzione della Repubblica italiana, quello più occultato, segregato, censurato, dichiarato morto. Eccolo: «La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino». Ci sono dentro alcune parole-bomba. Innanzitutto «Patria» scritta con la maiuscola, incredibile ma è così. E poi «sacro dovere».

Bisognerebbe ripartire da qui. Non doveri a caso, ma quelli sacri. Quei doveri senza cui la vita perde senso, diventa una giostra vuota. A me viene in mente ad esempio il quarto comandamento: onora il padre e la madre. Ed è un dovere che viene dalla gratitudine. Così tutti gli altri, difendere la Patria, perché ti ha generato e ti ha dato la lingua unica, quella in cui il “sì suona”, la bellezza delle città. E così via. Il diritto di avere doveri per gratitudine. Che ne dite?

@RenatoFarina

Tags: black blocfedezMilanono expoSolzenicyn
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist