Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Primarie Pd. Sarà pronto D’Alema a consegnare ciò che resta del glorioso Pci a un diccì come Renzi?

Che la linea sia quella del sindaco di Firenze o quella di Enrico Letta, il partito è condannato a morire democristiano. Alcune (semi)serie ragioni per considerare una scissione post-comunista

Antonio Simone
07/12/2013 - 3:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La vera questione in ballo l’8 dicembre, giorno delle primarie per la segreteria del Partito democratico, è l’anima, che ovviamente non è un problema da poco per chi dalla nascita del comunismo ad oggi ne nega l’esistenza. Morire democristiani, finalmente e indubitabilmente, confessando sessant’anni di peccati intellettuali, storici, giudiziari, morali; sessant’anni di presunzione di falsa superiorità morale, di equità e solidarietà venduta a poco prezzo, operaismo e lotta di classe, insomma chiedere perdono, ammettere di aver sbagliato e seguire “il vincente” nuovo eroe del “berlusconismo di sinistra” Matteo Renzi, oppure ribellarsi all’ingovernabile vittoria dei neo-post democristiani in casa propria? Ecco il dilemma dei D’Alema Fassino Finocchiaro Barca Rodotà-tà-tà. O l’anima esiste e ce l’hai ed è il momento di tirarla fuori, o l’anima non ce l’hai e muori democristiano (i democristiani, infatti, come è noto e sempre si è sostenuto, “l’anima non l’hanno mai avuta ma il potere sì”).

Certo, per domenica la partita è già persa, ma adesso bisogna decidere: o la scissione, e si torna a invocare l’anima di sinistra, quella delle migliaia di fedeli alle “feste dell’unità”, quella dei morti che si rivoltano nella tomba al pensiero di trovarsi democristiani davanti a san Pietro il giorno del giudizio, senza neanche poter difendere lo straccio di un ideale perseguito in nome della giustizia; oppure «è finita così senza un vero perché», canterebbero Little Tony e Bobby Solo.

Si dice che Massimo D’Alema, in vista della vittoria di Renzi, già stia preparando la scissione. Poverino, lo capiamo. Domenica è condannato a perdere contro il “berluschino di casa”, poi dovrà difendere con tutte le sue forze il super-democristiano Enrico Letta dalle aspirazioni dell’ego di Renzi, e gli toccherà schierare le truppe una volta devote a Marx-Lenin-Mao Tse-tung in difesa di Lupi e Quagliariello e del “diversamente berlusconiano” Angelino Alfano. Un’impresa titanica, ricca di incertezze e giocata per poter aspirare al massimo a essere un “secondo”, lui nato per essere primo.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

L’alternativa è più avvincente: scissione, tornare ad essere il capo della sinistra con la “S” maiuscola, riabbracciare Nichi Vendola intristito dalle risate al telefono, resuscitare Oliviero Diliberto con una sicurezza in più: i “pirla” a sinistra non ci sono più, quelli che c’erano sono passati tutti con Beppe Grillo, dopo aver capito che la sinistra era morta hanno scelto il becchino a minor costo sul mercato, che per altro li fa anche ridere (certo, non quanto Checco Zalone). Così non dovrebbe più neppure rompersi troppo le scatole con le questioni etiche, che non sono mai state il suo forte; ci pensa già Renzi, in cerca di consensi, a tranquillizzare la lobby più potente del mondo (non quella di Goldman Sachs, quella omosessuale). Certo, un macigno ci sarebbe su questa strada: D’Alema dovrebbe accettare l’appoggio di Eugenio Scalfari, l’eretico del gruppo De Benedetti-Repubblica, che da quando ha tradotto l’invito di Francesco a seguire la propria coscienza spara giustamente contro il direttore di Repubblica Ezio Mauro. Da tempo immemore Mauro scrive corbellerie in libertà, ma Scalfari senza il “via libera” di un correttore al livello del suo Ego (il Papa) non osava più criticare.

Sì, caro D’Alema, questo sarebbe il boccone più ostico da digerire, ma se è per ritrovare la propria coscienza, ne vale la pena. Morire socialista, dopo tutto quello che è stato fatto patire a Craxi, è impossibile. Morire socialdemocratico è quel “né caldo né freddo” che fa imbestialire perfino il Padreterno. Morire democristiano MAI.

L’autore di questo articolo è stato esponente della Democrazia cristiana

Tags: Anna FinocchiaroAntonio Simonecarlo de benedetticomunistidcdemocristianienrico lettaeugenio scalfariezio maurogaetano quagliarielloMassimo D'AlemaMatteo RenziMaurizio Lupinichi vendolaoliviero dilibertopartito democraticopciPdpiero fassinoprimarie pdrepubblicastefano rodotà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist