Premio Nobel per l’economia Amartya Sen: «L’Euro è stata un’idea orribile. L’austerità è veleno»
«L’euro è stata un’idea orribile, lo penso da tempo. Un errore che ha messo l’economia europea sulla strada sbagliata. L’Europa era nata con lo scopo di unire il continente, ha finito per dividerlo. I greci contro i tedeschi imperialisti, i tedeschi contro i greci fannulloni. Io vedo molto nazionalismo in Europa, non in Asia». Queste le parole al Corriere della Sera del premio Nobel indiano per l’economia Amartya Sen.
POCA UNITÀ. Sen, che è anche filosofo e insegna ad Harvard e a Oxford, sostiene che «una moneta unica non è un buon modo per iniziare a unire l’Europa» se prima non si raggiunge un’unità più profonda. «Quando tra i diversi Paesi hai differenziali di crescita e di produttività – continua – servono aggiustamenti dei tassi di cambio. Non potendo farli, si è dovuto seguire la via degli aggiustamenti nell’economia, cioè più disoccupazione, la rottura dei sindacati, il taglio dei servizi sociali».
AUSTERITÀ COME VELENO. Le critiche del premio Nobel sono tutte per l’austerità: «L’Europa ha impiegato anni a costruire lo Stato sociale. Ora rischia di distruggerlo. (…) L’Europa ha bisogno di riforme: pensioni, tempo di lavoro, eccetera. E quelle vanno fatte, soprattutto in Grecia, Portogallo, Spagna, Italia. Ma non hanno niente a che fare con l’austerità, con tagli indiscriminati. È come se avessi bisogno di aspirina ma il medico decide di darmela solo abbinata a una dose di veleno: o quella o niente. No, le riforme si fanno meglio senza austerità, le due cose vanno separate».
SERVE L’UNITÀ POLITICA. Buona parte delle responsabilità di questa politica sono della Germania: «[L’errore] deriva dall’esperienza della riunificazione tedesca. Allora l’austerità fu necessaria. Ma attenzione, fu un’austerità fatta pagare a chi stava meglio, alla Germania occidentale. Oggi, al contrario, la si applica ai Paesi messi peggio». Per salvare l’Unione Europea serve più unità politica: «Il presidente francese Hollande ha detto cose importanti la settimana scorsa, ha proposto una organizzazione politica dei 27 partner, non un accordo tra un paio di Paesi. È molto importante. Spero che l’Italia lo segua».
Articoli correlati
3 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
se le stesse cose le dice un uomo politico italiano a caso è antieuropeista,
Questo stupendo articolo dovrebbero leggerlo i vertici della troika ei loro numerosi sostenitori, ma come al solito accuserebbero Sen di essere complottista,statalista,ecc .come sanno fare loro quando qualche persona illustre ed estremamente competente in materia ha il coraggio dire la verità, contestando certi assurdi e strumentali dogmi..
ringraziamo Prodi che ha speso energie per far sì che questa Europa rassomigliasse quanto più alla ex URSS e non alla concezione che avevano De Gasperi, Adenauer, Schuman