Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Planned Parenthood, nuove rivelazioni in arrivo. E Coca-Cola ritira le donazioni al colosso degli aborti americano

I video "undercover" del Center for Medical Progress hanno portato diversi Stati americani ad aprire indagini. Al Congresso, intanto, è stato proposto di ritirare i «circa 500 milioni» di finanziamento federale

Benedetta Frigerio
29/07/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la pubblicazione del secondo video “undercover” del Center for Medical Progress, che secondo gli autori dimostrerebbe il coinvolgimento dei vertici della Planned Parenthood Federation in una gigantesca attività di commercio di organi e tessuti di bambini, l’immagine del colosso degli aborti americano ha subìto un danno senza precedenti. Oltre all’opinione pubblica, anche la politica e il mercato delle multinazionali hanno reagito.

500 MILIONI DI FONDI. Due giorni dopo lo scoppio dello scandalo, che ha immediatamente fatto il giro del mondo, la repubblicana Diane Black ha promosso alla Camera un disegno di legge, il Defund Planned Parenthood Act, che prevede lo stop dei finanziamenti federali alle cliniche abortive finché non sia fatta luce sul caso. Le accuse sono quelle di vendita illegale dei tessuti abortivi, a cui i leader del colosso hanno risposto parlando di «donazioni volontarie» rimborsate, ma anche di aborti a nascita parziale, vietati dalla legge federale.
Come ha sottolineato Black, i finanziamenti pagati con le tasse dei contribuenti ammontano a «circa 500 milioni» e vengono usati per pagare «circa 327 mila aborti all’anno». Il repubblicano James Lankford, che ha proposto in Senato una legge simile, ha aggiunto che se i finanziamenti fossero bloccati «i dollari federali andrebbero a organizzazioni come i centri di salute locali, che servono la popolazione a basso reddito, provvedendo direttamente alla salute delle donne di tutto il paese».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

IL BUDGET. Secondo un rapporto del Gao (Government Accountability Office), i fondi che vengono versati ai centri abortivi si aggirano intorno ai 400 milioni di dollari all’anno, ottenuti anche attraverso il Medicaid, programma di assistenza sanitaria per i poveri e i disabili e il Chip, che fornisce le cure ai bambini della classe medio bassa. Altre fonti parlano invece di 520 milioni di dollari di finanziamenti pubblici su un budget totale di 1,3 miliardi di dollari. Oltre a questi, Planned Parenthood riceve fondi attraverso donazioni private.

FUGA DEGLI SPONSOR. Delle 41 compagnie che donano privatamente soldi alla Planned Parenthood, molte hanno chiesto di essere rimosse dalla lista degli sponsor. Fra queste ci sono Coca-Cola, Ford Motor, Fannie Mae, American Cancer Society, United Way, American Express, e AT&T. A livello locale anche i governatori di Virginia, Kansas, Missouri e Texas hanno aperto indagini chiedendo lo stop dei finanziamenti alle cliniche.

ACCUSATI GLI AUTORI DEI FILMATI. Il colosso degli aborti ha reagito accusando gli autori dell’inchiesta di spionaggio. E su sollecitazione di alcuni membri democratici della Camera, il dipartimento di Giustizia del governo federale di Barack Obama, nella persona del suo procuratore generale, Loretta Lynch, ha deciso di aprire un’indagine anche contro il Center for Medical Progress, per verificare se abbia commesso crimini nella realizzazione dei video. Quattro senatori democratici (Jan Schakowsky, Zoe Lofgren, Jerry Nadler e Yvette Clarke) hanno infatti parlato dei filmati “undercover” come del prodotto di «false identificazioni», girati senza l’approvazione degli interessati.

NUOVE RIVELAZIONI. Queste accuse difficilmente riusciranno a intimidire gli autori dei filmati, anzi. Sembra che per la Planned Parenthood le brutte notizie non siano finite. David Daleiden, il giovane attivista pro life ideatore dell’inchiesta durata ben tre anni, ha parlato di un’altra dozzina di video e di 200 pagine di documentazione ancora nel cassetto. Ha anche aggiunto che le rivelazioni più sconcertanti sui vertici dell’industria abortiva non sono ancora state diffuse. Il prossimo round, ha avvertito, è previsto per settembre.

@frigeriobenedet

Foto Ansa/Ap federa

Tags: AbortoBarack ObamaCenter for Medical ProgressCoca Colafilmatifondiplanned parenthoodUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Joe Biden si presenta a bordo di una jeep ibrida a un evento alla Casa Bianca sulle auto elettriche, 5 agosto 2021

I concessionari supplicano Biden: «Frena sulle auto elettriche: la gente non le compra»

4 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist