Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Planned Parenthood, nuove rivelazioni in arrivo. E Coca-Cola ritira le donazioni al colosso degli aborti americano

I video "undercover" del Center for Medical Progress hanno portato diversi Stati americani ad aprire indagini. Al Congresso, intanto, è stato proposto di ritirare i «circa 500 milioni» di finanziamento federale

Benedetta Frigerio
29/07/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la pubblicazione del secondo video “undercover” del Center for Medical Progress, che secondo gli autori dimostrerebbe il coinvolgimento dei vertici della Planned Parenthood Federation in una gigantesca attività di commercio di organi e tessuti di bambini, l’immagine del colosso degli aborti americano ha subìto un danno senza precedenti. Oltre all’opinione pubblica, anche la politica e il mercato delle multinazionali hanno reagito.

500 MILIONI DI FONDI. Due giorni dopo lo scoppio dello scandalo, che ha immediatamente fatto il giro del mondo, la repubblicana Diane Black ha promosso alla Camera un disegno di legge, il Defund Planned Parenthood Act, che prevede lo stop dei finanziamenti federali alle cliniche abortive finché non sia fatta luce sul caso. Le accuse sono quelle di vendita illegale dei tessuti abortivi, a cui i leader del colosso hanno risposto parlando di «donazioni volontarie» rimborsate, ma anche di aborti a nascita parziale, vietati dalla legge federale.
Come ha sottolineato Black, i finanziamenti pagati con le tasse dei contribuenti ammontano a «circa 500 milioni» e vengono usati per pagare «circa 327 mila aborti all’anno». Il repubblicano James Lankford, che ha proposto in Senato una legge simile, ha aggiunto che se i finanziamenti fossero bloccati «i dollari federali andrebbero a organizzazioni come i centri di salute locali, che servono la popolazione a basso reddito, provvedendo direttamente alla salute delle donne di tutto il paese».

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

IL BUDGET. Secondo un rapporto del Gao (Government Accountability Office), i fondi che vengono versati ai centri abortivi si aggirano intorno ai 400 milioni di dollari all’anno, ottenuti anche attraverso il Medicaid, programma di assistenza sanitaria per i poveri e i disabili e il Chip, che fornisce le cure ai bambini della classe medio bassa. Altre fonti parlano invece di 520 milioni di dollari di finanziamenti pubblici su un budget totale di 1,3 miliardi di dollari. Oltre a questi, Planned Parenthood riceve fondi attraverso donazioni private.

FUGA DEGLI SPONSOR. Delle 41 compagnie che donano privatamente soldi alla Planned Parenthood, molte hanno chiesto di essere rimosse dalla lista degli sponsor. Fra queste ci sono Coca-Cola, Ford Motor, Fannie Mae, American Cancer Society, United Way, American Express, e AT&T. A livello locale anche i governatori di Virginia, Kansas, Missouri e Texas hanno aperto indagini chiedendo lo stop dei finanziamenti alle cliniche.

ACCUSATI GLI AUTORI DEI FILMATI. Il colosso degli aborti ha reagito accusando gli autori dell’inchiesta di spionaggio. E su sollecitazione di alcuni membri democratici della Camera, il dipartimento di Giustizia del governo federale di Barack Obama, nella persona del suo procuratore generale, Loretta Lynch, ha deciso di aprire un’indagine anche contro il Center for Medical Progress, per verificare se abbia commesso crimini nella realizzazione dei video. Quattro senatori democratici (Jan Schakowsky, Zoe Lofgren, Jerry Nadler e Yvette Clarke) hanno infatti parlato dei filmati “undercover” come del prodotto di «false identificazioni», girati senza l’approvazione degli interessati.

NUOVE RIVELAZIONI. Queste accuse difficilmente riusciranno a intimidire gli autori dei filmati, anzi. Sembra che per la Planned Parenthood le brutte notizie non siano finite. David Daleiden, il giovane attivista pro life ideatore dell’inchiesta durata ben tre anni, ha parlato di un’altra dozzina di video e di 200 pagine di documentazione ancora nel cassetto. Ha anche aggiunto che le rivelazioni più sconcertanti sui vertici dell’industria abortiva non sono ancora state diffuse. Il prossimo round, ha avvertito, è previsto per settembre.

@frigeriobenedet

Foto Ansa/Ap federa

Tags: AbortoBarack ObamaCenter for Medical ProgressCoca Colafilmatifondiplanned parenthoodStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist