Perché un cristiano “deve” fare una scuola?
Il problema della "Emergenza educativa" è più grande del problema della "libertà di educazione", con le inevitabili scaramucce attorno alla cosiddetta autonomia
Il problema della "Emergenza educativa" è più grande del problema della "libertà di educazione", con le inevitabili scaramucce attorno alla cosiddetta autonomia
Il nostro obiettivo deve essere quello di recuperare una passione educativa cristiana. Da questo nasceranno le scuole
Qualche elemento per andare al fondo della grande emergenza che tutti denunciano, ma che nessuno si prende la briga di affrontare
Certo, possiamo accontentarci del reddito universale e arrenderci alla grandinata di chiusure di scuole non statali. Ma ricordatevi l'avvertimento del profeta Amos
Quindici anni dopo il famoso appello per una "educazione del popolo", quell'emergenza non si è esaurita. Anzi. Ma è diventata un affare per convegni ed esperti. Noi la rimettiamo a tema
Il sottosegretario Toccafondi rassicura tutti: «472 milioni nella Legge di stabilità». Deluso Magaglio, direttore dell'Istituto D'Albertis di Genova: «Solo pochi anni fa i milioni erano 536, e oggi ne servirebbero 750»
Venerdì 23 maggio alle ore 21.15 presso il Cinema Teatro Don Bosco di Padova (via San Camillo De Lellis 4) si svolgerà un convegno dal titolo "Educare alla libertà: Famiglia e nuovi 'diritti': di fronte ai problemi della vita occorre approfondire la natura del soggetto che li affronta". All'incontro, organizzato ...
Per l'arcivescovo di Trieste «nulla in Italia sarebbe come prima se le famiglie e la società civile diventassero protagoniste della scuola». Dovrebbe essere un «obiettivo primario dei cattolici»
L'appello dell'Osservatorio Van Thuan: «Non ci si limita a prescindere dalla natura umana, la si vuole trasformare e ri-creare. I genitori stanno perdendo la libertà di educare l'identità dei figli: mobilitarsi è un atto di carità, non solo di verità»
Oggi l'arcivescovo di Ferrara riceve il il 31esimo premio internazionale Cultura Cattolica. «Don Giussani amava ripetere che non si può riconoscere la verità senza desiderare di viverla»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70