Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché per il centrodestra Milano non è Roma. Garantisce Parisi

I sondaggi promettenti per lo sfidante di Sala. I timori per «la faida» tra Lega e Forza Italia che minaccia di terremotare anche il Nord. L'ottimismo di Lupi

Redazione
17/03/2016 - 16:12
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

parisi-gelmini-salvini-lupi-larussa-ansa

A Milano nel centrodestra sono tutti d’accordo, scrive oggi Libero: «La faida Meloni-Bertolaso», che sembra essere solo l’epifenomeno di una profonda spaccatura tra Forza Italia e Lega, «deve rimanere lontana». Al quotidiano diretto da Maurizio Belpietro, Stefano Parisi, il candidato sostenuto da tutto il centrodestra, dice: «Problemi a Milano? Non scherziamo. Qui remiamo tutti nella stessa direzione». Tuttavia, spiega sempre Libero, ieri il leader forzista Berlusconi «ha creato qualche preoccupazione tra i suoi quando ha sottolineato che i patti rimarranno quelli “a meno di fatti imprevedibili”. Difficile intuire a cosa alludesse l’ex premier, ma in una situazione come questa basta poco per seminare il panico».

«DA QUI SI RIPARTE». L’ex city manager di Gabriele Albertini, ci tiene a tranquillizzare il suo elettorato di riferimento: è vero, come ricorda Libero, che il pasticcio di Roma ha fatto partire un «terremoto che sta sfasciando il centrodestra»; ed è vero pure che «le scosse si sono sentite anche al Nord, dove Forza Italia ha rotto ieri l’alleanza con la Lega per le comunali torinesi. Milano, però, non si tocca». Assicura Parisi: «Ho sentito e continuo a sentire sia Berlusconi che Salvini e posso garantire che non c’è alcun problema. Questa è la culla del centrodestra e da qui ripartiremo per creare una nuova coalizione».

SONDAGGI BUONI. Lo stesso segretario del Carroccio Matteo Salvini proprio ieri ha elogiato la «squadra forte e compatta» che vuole riconquistare Milano dopo la “parentesi” Pisapia. Squadra compatta anche perché – nota Libero – «qui, per una volta, si può vincere». Infatti «gli ultimi sondaggi lasciano ben sperare. Nella peggiore delle ipotesi, Sala al primo turno è dato al 42 per cento mentre Parisi al 35 per cento. Altre rilevazioni vedono il candidato di Lega e Forza Italia a soli tre punti dal suo rivale già al primo turno. Al ballottaggio, quindi, il distacco sarebbe ridottissimo». In più ci sono almeno altri due fattori che potrebbero giocare a favore di Parisi e contro Sala: innanzitutto il fatto che «gli indecisi o quelli che non votano sono quasi il 50 per cento» secondo Libero. E poi «la campagna elettorale è appena iniziata», e visto che l’ex numero uno di Expo è attualmente il front runner, è lui quello che rischia di perdere più voti nei prossimi mesi.

IL METODO GIUSTO. Comunque, il rischio che lo scontro tra Berlusconi e Salvini finisca per travolgere Parisi lo ha segnalato anche il Foglio in un editoriale. «A Milano – si legge nell’articolo – in un sussulto di politica, è stata trovata la candidatura di Stefano Parisi. Una sua vittoria contro Beppe Sala non è facile, o probabile. Ma si corre per vincere, o no?, e lui è adatto al ruolo». Vincente, secondo il Foglio, è soprattutto «il metodo con cui è stato individuato il candidato», che rispecchia esattamente «cosa dovrebbe fare il centrodestra» per «contendere elettori e governo alla sinistra di matrice renziana: coalizione, politica e non antipolitica, un programma di buongoverno, squadre credibili». Dunque, anche per l’ambizioso progetto annunciato di ricostruire il centrodestra a partire proprio da Milano, Lega e Forza Italia dovrebbero evitare di importare qui «la mancanza di credibilità generale dello schieramento».

«DIVISIONE INCOMPRENSIBILE». All’editoriale del quotidiano diretto da Claudio Cerasa risponde oggi in una lettera il capogruppo di Ncd alla Camera Maurizio Lupi. Alleato di governo di Renzi a Roma, a Milano il partito centrista è tra i fautori della candidatura di Parisi, con Forza Italia e la Lega. «La lite romana – scrive Lupi – è solo l’epilogo del centrodestra che abbiamo abbandonato», con Berlusconi pronto a tutto pur di non dover cedere il ruolo di leader a Salvini. E «Bertolaso, la cui bravura non si discute, è anch’essa una scelta con la testa rivolta al passato», aggiunge l’ex ministro delle Infrastrutture. Invece «a Milano abbiamo cercato di evitare il ridicolo e l’incomprensibile. L’incomprensibile, per gli elettori, divisione di un centrodestra che continua a governare insieme in regione Lombardia, prima a guida forzista e ora a guida leghista».

LA FORZA DI BERLUSCONI. Secondo Lupi «la forza che sta spingendo Parisi è la stessa con la quale Berlusconi ha sempre guidato le scelte su Milano: ha sempre indicato persone nuove, credibili e che sapessero unire intorno a sé forze che altrimenti non avrebbero la capacità di una coalizione politica». Ecco qual è «la via milanese al centrodestra che non teme ponentini romani», ribadisce l’esponente di Ncd: «Una coalizione unita da una persona, su cui i cittadini si esprimeranno direttamente, in cui le diversità invece che problema diventano risorse». Con questa convinzione il centrodestra può tornare vincere e a governare bene. «I problemi”, se così vogliamo chiamarli, per Parisi, o per Sala (credo di più per Sala, vista la litigiosità politica e programmatica, nazionale e milanese, della compagine che dice di sostenerlo), inizieranno il giorno dopo dell’elezione a sindaco», non prima.

Foto Ansa

Tags: forza italiagiuseppe salaLegaMatteo SalviniMilanoSilvio Berlusconistefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist