Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Perché lo scontro sull’Istituto Giovanni Paolo II riguarda tutti i cattolici

Una sintesi del caso scoppiato intorno all'accademia sulla famiglia fondata dal Papa santo e da Caffarra. La cacciata dei teologi morali e l’accusa di aver «tradito Wojtyla»

Redazione
27/09/2019 - 18:46
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco con monsignor Vincenzo Paglia

Articolo tratto dal numero di settembre 2019 di Tempi.

***

Non è un caso se certe tensioni in atto nella Chiesa – in special modo quella tra “ortodossi” e “progressisti”, per usare una semplificazione in voga tra i giornali – si siano sovraccaricate intorno alle sorti dell’Istituto Giovanni Paolo II. Da quando fu creata, nel 1981, questa accademia è sempre stata la punta di diamante del mondo cattolico nell’elaborazione scientifica, filosofica, teologica e morale su alcuni fra i temi più roventi dell’attualità: matrimonio, famiglia, bioetica. Del resto Karol Wojtyla volle fortemente la nascita di questa scuola universitaria e la affidò personalmente a Carlo Caffarra, primo preside dell’Istituto, proprio perché «verrà un momento in cui la battaglia decisiva tra il regno di Cristo e Satana sarà sul matrimonio e sulla famiglia», come ebbe a ricordare più volte lo stesso Caffarra, citando le parole di suor Lucia di Fatima.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ebbene, da un paio d’anni è cominciato un cambiamento dell’Istituto che, alla luce degli ultimi sviluppi, diverse voci autorevoli non hanno esitato a definire «tradimento dell’eredità di Giovanni Paolo II».

Con motu proprio, nel 2017 papa Francesco ha soppresso il “Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia” sostituendolo con il “Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia”. Una decisione motivata dal Papa con la necessità che «nella riflessione sul matrimonio e sulla famiglia non vengano mai meno la prospettiva pastorale e l’attenzione alle ferite dell’umanità», in accordo con le istanze contenute nella sua esortazione Amoris laetitia, pubblicata dopo i due Sinodi sulla famiglia.

Qualche animo si è subito allarmato, anche per via della confusione che si era già diffusa fra i cattolici in seguito proprio all’uscita di Amoris laetitia, o meglio all’avanzata di certe interpretazioni che leggono nel documento una «rottura col passato», un balzo della Chiesa verso l’adattamento alle pretese del mondo, in particolare su divorzio e omosessualità.

Il gran cancelliere del nuovo Istituto, il vescovo Vincenzo Paglia, e il preside Pierangelo Sequeri hanno sempre assicurato che la loro intenzione è non di stravolgere, bensì di ampliare il perimetro degli insegnamenti e della ricerca per includervi le più aggiornate scienze umane e sociali. A scatenare lo scontro aperto, però, è stata l’approvazione questa estate degli statuti e dell’ordinamento degli studi dell’Istituto.

Papa Benedetto XVI con monsignor Livio Melina
Una foto dell’udienza privata concessa da Benedetto XVI a monsignor Livio Melina l’1 agosto scorso, subito dopo il licenziamento di quest’ultimo dall’Istituto Giovanni Paolo II

Sono vari i punti contestati. Quello che sicuramente ha maggiori implicazioni per tutti i cattolici è il licenziamento di alcuni docenti “di peso”, tra i quali monsignor Livio Melina (già preside dell’accademia) e padre José Noriega, motivato dal fatto che nell’offerta formativa aggiornata e ampliata non è più prevista la loro materia, teologia morale. Mentre è prevista una cattedra per don Maurizio Chiodi, teologo che fa discutere per le sue posizioni distanti dalla tradizione su aspetti cruciali come la contraccezione.

Il problema, si può dire, è che la teologia morale è una (se non la) pietra angolare dell’Istituto, nella visione di Wojtyla e di Benedetto XVI, che lo ebbe a propria volta molto a cuore: fulcro della sua attività e visione sono le encicliche Veritatis splendor (san Giovanni Paolo II) e Humanae vitae (san Paolo VI), e dunque la convinzione che esista una verità e che essa sia conoscibile, e che gli uomini, pur nella loro fragilità, con la grazia di Dio possano contemplarne e seguirne tutto lo splendore, implicazioni morali comprese.

Vale la pena di sottolineare un’ultima cosa. Noriega e Melina sono gli studiosi che hanno prodotto il massimo sforzo dentro la Chiesa per interpretare la Amoris laetitia in continuità con il magistero precedente. All’inizio del 2017 Melina recensì per Tempi un «vademecum» per una «interpretazione legittima, coerente, feconda» dell’esortazione, tra i cui autori figura il professore Juan-José Pérez-Soba, intervistato in queste pagine.

Foto papa Francesco e Vincenzo Paglia: Ansa

Tags: Amoris laetitiaBenedetto XVICarlo CaffarraFamigliaGiovanni Paolo IIHumanae VitaeIstituto Giovanni Paolo IIjose noriegaLivio Melinamaurizio chiodiPapa Francescoveritatis splendorvincenzo paglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist