«Non basta ribadire il valore della dottrina, se non diventiamo custodi della bellezza della famiglia e non ci prendiamo cura delle sue fragilità», ricorda il Papa
Certe spinte al «cambiamento radicale» sono le stesse che la Chiesa aveva già superato negli anni Settanta. Non ci serve qualcuno che tolleri le nostre ferite, ma un medico che le curi. Padre Perez-Soba spiega cosa c’è in ballo nello scontro sull’Istituto Giovanni Paolo II
Una sintesi del caso scoppiato intorno all'accademia sulla famiglia fondata dal Papa santo e da Caffarra. La cacciata dei teologi morali e l’accusa di aver «tradito Wojtyla»
Il vicepreside José Granados critica apertamente i cambiamenti imposti da monsignor Paglia e spiega (bene) perché secondo lui «l’identità dell’Istituto è seriamente minacciata»
Dietro sta la tentazione, che a me laico sembra umana troppo umana, in specie per una Chiesa cattolica, di accettare il fatto compiuto del controllo delle nascite via aborto
Abituati a misurare i rapporti secondo logiche di potere, i detrattori dei quattro cardinali rimestano nel marginale non riuscendo a mettere a fuoco i termini della questione
Monsignor Melina, già preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, recensisce un vademecum sull'esortazione del Papa
Se si banalizza la colpa, come hanno fatto molti “esegeti” del papa, si finisce per banalizzare il colpevole e per togliere bellezza alla misericordia. E le lacrime di Maddalena?