Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché la Grecia annuncia il default in anticipo? L’ultima partita di Tsipras

Se la Grecia dichiara davvero default, l'Italia rischia di rimetterci 20 miliardi. Ma l'annuncio di Atene è tutto politico

Leone Grotti
25/05/2015 - 17:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Certe cose, di solito, vengono tenute nascoste in attesa dell’inevitabile. Invece ieri il ministro degli Interni greco, Nikos Voutsis, ha dichiarato candidamente a un’emittente greca: «Le quattro rate per il Fondo monetario internazionale (Fmi) a giugno ammontano a 1,6 miliardi di euro. Questa denaro non sarà versato, perché non c’è».

MESSAGGIO POLITICO. Perché il ministro di un governo dovrebbe annunciare il default con qualche settimana di anticipo? La risposta la dà ancora Voutsis: «La Grecia ha fatto enormi sforzi per raggiungere un accordo. Ora tocca alle istituzioni fare la loro parte. Noi abbiamo percorso i tre quarti del tragitto, l’ultimo tratto tocca a loro». Il messaggio politico è chiaro: aiutateci o crolla tutto. Atene, infatti, spera ancora di strappare un taglio del debito a costo zero (per la Grecia, ma non per l’Europa) o un serio allentamento della politica del rigore.

MILIARDI DI AIUTI. Secondo la Bbc la manovra greca è tutta politica e «il primo ministro Alexis Tsipras permette ai suoi ministri di sfogarsi nelle interviste per ottenere più credito al momento di negoziare a Bruxelles o Berlino». Il nuovo governo greco tratta da mesi con la vecchia “troika” per ottenere l’ultima tranche da 7,2 miliardi di euro di aiuti su un prestito totale di 240 miliardi. L’Europa, però, continua a chiedere a Tsipras di presentare un piano di riforme serie, altrimenti non avrà i soldi.

BRACCIO DI FERRO. Ora sembra che il governo greco si giochi l’ultima carta a disposizione nel suo braccio di ferro con le istituzioni europee. Non è la prima volta che Atene minaccia il default, ma non l’aveva mai fatto in modo così esplicito. Ad ogni modo, i partner europei non sembrano essere rimasti spiazzati: molti si erano chiesti già a maggio come avesse fatto Atene a trovare i 750 milioni da restituire al Fmi.

ANCORA DEBITI. Il nodo, dunque, non cambia. Anche se la Grecia trovasse gli 1,6 miliardi da dare al Fmi a giugno, senza l’ultima tranche di aiuti non potrebbe saldare le fatture di luglio e agosto. In totale, Tsipras deve trovare 5,95 miliardi di euro a luglio e 4,38 ad agosto. Di questi, 628 milioni spettano al Fmi (452 a luglio e 176 ad agosto) e 6,7 miliardi alla Banca centrale europea (3,5 a luglio e 3,2 ad agosto). I tre miliardi rimanenti sono costituiti da spese varie da affrontare.

L’ITALIA RISCHIA 20 MILIARDI. Annunciare pubblicamente il default, dunque, non cambia la situazione ma l’Italia sta a guardare con ansia. Come affermato alla Repubblica dall’economista Luigi Zingales, «l’Italia rischia di perdere almeno 20 miliardi, la metà dei suoi prestiti diretti alla Grecia, visto che un default al 50% è ragionevole». Quante possibilità ci sono che la Grexit si realizzi davvero? «È probabile, dire 50 e 50».

Foto Ansa/Ap

Tags: Alexis TsiprasatenedefaultEuroEuropafmigreciagrexittroika
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Bar vuoto Europa

La crisi demografica sta impoverendo l’Europa

19 Luglio 2023
Tunisia accordo Ue Meloni

Non solo migranti. L’accordo tra Tunisia e Ue è buono, ma senza Fmi non regge

18 Luglio 2023
Il ritratto di Milan Kundera nell'omonima biblioteca di Brno, Repubblica Ceca, città natale dello scrittore scomparso l'11 luglio scorso all'età di 94 anni

Kundera, l’incontemporaneo che ci aiuta a giudicare

15 Luglio 2023
La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, insieme a diversi componenti della segreteria Dem, omaggia la tomba di Spinelli a Ventotene, 4 luglio 2023 (Ansa)

L’Europa non è nata a Ventotene

6 Luglio 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. Quale partita giocherà Salvini?

1 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist