Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché la Grecia annuncia il default in anticipo? L’ultima partita di Tsipras

Se la Grecia dichiara davvero default, l'Italia rischia di rimetterci 20 miliardi. Ma l'annuncio di Atene è tutto politico

Leone Grotti
25/05/2015 - 17:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Certe cose, di solito, vengono tenute nascoste in attesa dell’inevitabile. Invece ieri il ministro degli Interni greco, Nikos Voutsis, ha dichiarato candidamente a un’emittente greca: «Le quattro rate per il Fondo monetario internazionale (Fmi) a giugno ammontano a 1,6 miliardi di euro. Questa denaro non sarà versato, perché non c’è».

MESSAGGIO POLITICO. Perché il ministro di un governo dovrebbe annunciare il default con qualche settimana di anticipo? La risposta la dà ancora Voutsis: «La Grecia ha fatto enormi sforzi per raggiungere un accordo. Ora tocca alle istituzioni fare la loro parte. Noi abbiamo percorso i tre quarti del tragitto, l’ultimo tratto tocca a loro». Il messaggio politico è chiaro: aiutateci o crolla tutto. Atene, infatti, spera ancora di strappare un taglio del debito a costo zero (per la Grecia, ma non per l’Europa) o un serio allentamento della politica del rigore.

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

MILIARDI DI AIUTI. Secondo la Bbc la manovra greca è tutta politica e «il primo ministro Alexis Tsipras permette ai suoi ministri di sfogarsi nelle interviste per ottenere più credito al momento di negoziare a Bruxelles o Berlino». Il nuovo governo greco tratta da mesi con la vecchia “troika” per ottenere l’ultima tranche da 7,2 miliardi di euro di aiuti su un prestito totale di 240 miliardi. L’Europa, però, continua a chiedere a Tsipras di presentare un piano di riforme serie, altrimenti non avrà i soldi.

BRACCIO DI FERRO. Ora sembra che il governo greco si giochi l’ultima carta a disposizione nel suo braccio di ferro con le istituzioni europee. Non è la prima volta che Atene minaccia il default, ma non l’aveva mai fatto in modo così esplicito. Ad ogni modo, i partner europei non sembrano essere rimasti spiazzati: molti si erano chiesti già a maggio come avesse fatto Atene a trovare i 750 milioni da restituire al Fmi.

ANCORA DEBITI. Il nodo, dunque, non cambia. Anche se la Grecia trovasse gli 1,6 miliardi da dare al Fmi a giugno, senza l’ultima tranche di aiuti non potrebbe saldare le fatture di luglio e agosto. In totale, Tsipras deve trovare 5,95 miliardi di euro a luglio e 4,38 ad agosto. Di questi, 628 milioni spettano al Fmi (452 a luglio e 176 ad agosto) e 6,7 miliardi alla Banca centrale europea (3,5 a luglio e 3,2 ad agosto). I tre miliardi rimanenti sono costituiti da spese varie da affrontare.

L’ITALIA RISCHIA 20 MILIARDI. Annunciare pubblicamente il default, dunque, non cambia la situazione ma l’Italia sta a guardare con ansia. Come affermato alla Repubblica dall’economista Luigi Zingales, «l’Italia rischia di perdere almeno 20 miliardi, la metà dei suoi prestiti diretti alla Grecia, visto che un default al 50% è ragionevole». Quante possibilità ci sono che la Grexit si realizzi davvero? «È probabile, dire 50 e 50».

Foto Ansa/Ap

Tags: Alexis TsiprasatenedefaultEuroEuropafmigreciagrexittroika
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

La mai risolta questione del Kosovo porta nuovi venti di guerra nel cuore dell’Europa

29 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist