Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Perché i figli seguono (o non seguono) quello in cui credono i genitori

La difficoltà di trasmettere la fede ai figli e di formulare una proposta educativa convincente. Tenendo presente che il loro isolamento di solito dipende da quello dei padri

Giancarlo Cesana
17/03/2021 - 18:08
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Gruppo di persone con smartphone in mano

La direzione di Tempi, alla mia richiesta su quale potesse essere l’argomento del mio contributo al numero di marzo, mi ha suggerito “i figli”. In effetti, se ne parla spesso nei raduni di fraternità – l’ossatura della vita comunitaria ciellina. Se ne parla soprattutto laddove sono presenti genitori quarantenni e oltre, con figli adolescenti. 

Non voglio qui fare la figura dell’esperto, pedagogista, sociologo o psicologo, interpellato da tv e giornali ogniqualvolta si verificano disastri giovanili: suicidi, violenza o droga. Non sono un esperto, professionalmente ingaggiato in processi educativi e nel loro studio. Ho collaborato trent’anni con don Luigi Giussani nella conduzione del Movimento di Cl, giovani e adulti. Con lui ne ho viste molte e ne ho viste anche da solo. Sono inoltre psicologo, genitore e insegnante, per quanto universitario. Come ho detto un’altra volta, mi chiamano più frequentemente a parlare di educazione che non di medicina, che è il mio mestiere. Non mi chiamano però come esperto, ma come uno che ha qualcosa da dire perché ha vissuto a contatto con una persona – appunto don Giussani – che aveva un sentimento acuto dei rapporti e dei bisogni degli altri. Ed è giusto così – che mi chiamino e che io risponda – perché altrimenti cosa avrei vissuto a fare? Non c’è riflessione più interessante di quella sulla natura degli uomini e sul loro destino, per cui alla fine tutto si fa o si cerca di fare, per quanto ansiosamente e confusamente. In un manifesto di Cl di qualche anno fa si diceva che «se ci fosse un’educazione del popolo tutti starebbero meglio». 

Anche tra i genitori di Cl, quelli che ormai hanno raggiunto la mezza età – 40-45 anni data l’attesa media di vita degli italiani – e che condividono i problemi di tutti, c’è un appello a essere aiutati da un punto di vista educativo. La questione che emerge non raramente è che i figli non seguono le loro orme, quelle di una vita cristiana impostata, come era ai tempi della loro giovinezza. Questi genitori sono ormai la terza generazione ciellina, nel senso che, se per me Giussani è stato un padre, per loro è un nonno. Noi, quelli della mia generazione, intorno ai settant’anni, abbiamo goduto di una paternità inaspettata e grande, che, pur allontanandosi, sembra aver resistito per i nostri figli; si è invece sfocata per i loro. Don Gianni Baget Bozzo, proprio su questo giornale, in un commento all’esperienza di Cl, diceva che, apprezzando lui l’atteggiamento mistico (spirituale), non aveva adeguatamente capito la sottolineatura comunitaria del Movimento. Doveva però riconoscere che Cl era l’unica realtà ecclesiale capace di tramandare e trasmettere la fede ai figli. Succede ancora, ma non linearmente come prima. Il percorso è diventato più accidentato con non poche interruzioni. Come prima ho detto che non voglio fare l’esperto, così non voglio fare l’analisi sociologica di spezzoni di vita intra-ecclesiale. Spero solo di contribuire a far fronte a quelli che appaiono elementi di dispersione. 

LEGGI ANCHE:

Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022

Un riferimento comunitario

Quando le difficoltà riguardano i figli, la vicenda si fa assai più drammatica che con ragazzi di fatto più distanti, alunni o amici dei figli. I genitori quanto più sono attaccati, tanto più si sentono messi alla prova e si interrogano, magari ansiosamente, sui possibili errori compiuti. È giusto, ma è ancora più giusto che domandino ad altri, amici e persone mature. La valutazione altrui può aggiungere elementi nuovi e soprattutto contribuisce a obiettivare la propria, magari sproporzionatamente ingigantita dal non saper che fare e dalla paura conseguente. Inoltre se i figli vedono nei genitori un riferimento comunitario, possono comprendere che il richiamo a loro rivolto non è arbitrario, ma confrontato in una dipendenza, che è la stessa richiesta a loro con l’obbedienza. È molto difficile richiamare un giovane a non fare quello che vuole, se l’adulto non gli mostra che anche lui segue, che non si abbandona a quello che gli pare. L’indipendenza ribelle dei figli trova terreno fertile nell’autonomia di fatto dei padri e delle madri, che non ascoltano nessuno. 

Il primo segreto dell’educazione è in una affermazione che mi hanno detto provenire dall’Africa e che ho sentito qualche volta ripetere, pur senza coscienza: per crescere un uomo ci vuole un villaggio; una compagnia che sia contesto ai figli come ai genitori. Il primo fattore diseducativo, in ordine logico e cronologico, non è la tendenza all’isolamento dei giovani, ma l’isolamento di fatto degli adulti. Che specchiano se stessi nella televisione o in rapporti con individui autonomi come loro. Per forza poi i ragazzi scivolano nella contemplazione di sé, nella incolmabile distanza prodotta dalle chat telefoniche e dai video dei computer. 

Avere chiaro quel che si vuole

Il secondo aspetto decisivo dell’educazione è che in essa nulla è scontato. Non è un processo meccanico, dove, date certe premesse, sono sicure le conseguenze. Non che non si debba preoccupare delle premesse, come un ambiente familiare sereno, una buona scuola e buone compagnie. Tuttavia l’educazione è un rischio perché sia per i genitori, che per i figli c’è sempre di mezzo la libertà, dote che, come si suole dire, permette di fare quello che si vuole, ovvero di aderire alle proposte giuste, ma anche di rifiutarle a favore di quelle sbagliate. Propriamente la seconda opzione non favorisce la libertà perché se si segue una strada sbagliata non si è più liberi, non si sta meglio, ma peggio. È importante pertanto avere chiaro quel che si vuole, come oggetto sia della proposta dei genitori che dell’adesione dei figli. È il lavoro infinito di apprendimento e approssimazione alla verità, alla natura e al destino delle cose e delle persone. Certo uno può aver riconosciuto la verità e volutamente negarla, come novello Capaneo, ma «il non giudicate» cui invita Gesù è a non prendere il posto di Dio, a essere umili nel richiamo, lasciando all’altro, in particolare se giovane, una via di fuga, la possibilità di riprendere e correggersi. Qui Dio, non solo si aggiunge, ma fonda il villaggio educativo. Non ci fosse Dio, la verità sarebbe i genitori, i maestri, la società in cui si vive. Sarebbe un sopruso intollerabile. Infatti la forza e la persuasività della proposta dell’adulto può stare in “segui me”, solo se ciò significa “segui quello che io seguo”: la verità infinitamente più grande di me, la verità di Dio, come ci è tramandata e testimoniata dalla compagnia di un popolo amico. Se la verità è infinita, l’educazione come coscienza e cammino si approfondisce, ma è sempre un inizio. Anche per i genitori. Don Giussani diceva che educare è il modo adulto di imparare.

Tutti abbiamo fatto esperienza che è più facile seguire chi affascina e il fascino è certamente il fattore più favorevole all’obbedienza. Se un insegnante di canto fa bene il suo mestiere indurrò più facilmente chi ascolta a impegnarsi nel coro. Ma ci sono due inconvenienti. Il primo è che la capacità di affascinare è un dono che non tutti posseggono nello stesso modo e nemmeno possono deprimersi o scoraggiarsi se non lo hanno. D’altra parte non è che un insegnante può entrare in classe pensando “adesso li affascino”, faccio uno spettacolo e li stupisco. Deve essere lui affascinato da qualcuno, indicandolo come esempio da praticare e seguire. Il fascino non proviene da presunzione o vanità personale. L’altro inconveniente è che nonostante tutti gli sforzi di comprensione e confronto, l’educatore o il genitore può non riuscire a convincere e affascinare. Non tutto è perduto. Rimangono il rispetto e il timore indotti dalla sua autorità, tanto più forte quanto più la sua vita è impegnata non a imporsi, ma a seguire e comunicare il vero incontrato. Non ci si deve scandalizzare di far leva sul timore o sullo scappellotto che allontani il bambino dalla stufa prima che si scotti. Questo i genitori lo sanno e devono saperne far uso prima che i figli si facciano del male. 

Ricordare tutto, perdonare sempre

Come spero di avere adeguatamente espresso, il fattore principale dell’educazione è l’appartenenza degli educatori a un’amicizia e a una verità che li sostenga. L’educazione è un’intelligenza affettivamente coinvolta. Bisogna stare insieme, il tempo poco o tanto che è necessario; non si cambia nulla senza sacrificio e dedizione. I ragazzi, i figli, qualunque cosa facciano, anche quando si allontanano sono nostri. Abbiamo dato loro la vita e, per quel che siamo stati capaci, il senso della vita. Sono impronte indelebili, a cui non possiamo, né dobbiamo rinunciare. 

I figli che si ribellano sono nostri come quelli che ci obbediscono. Il loro atteggiamento risente della nostra responsabilità, molto più di quanto pensiamo. Se ci compiaciamo del loro assenso non possiamo passare sopra il dissenso, dimenticandolo. Dobbiamo ricordare tutto e perdonare, sempre, instancabilmente, ricominciando da capo. Così ha ricominciato Dio, con l’incarnazione del Figlio, manifestando che la sua verità coincide con la misericordia, che insiste, attende e riprende; misericordia che non è tenera nel senso sentimentale del termine, ma è correttiva, sostiene chi vi si appoggia, sempre! (Finale un po’ predicatorio, ma vero). 

Foto di ROBIN WORRALL per Unsplash

Tags: Comunione e LiberazionecristianesimoEducazionefigligiancarlo cesanaLuigi Giussanitempi marzo 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist