Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché dobbiamo votare i grillini, se poi ci tocca lavorare al posto loro?

Beppe Grillo prevede che il Movimento 5 stelle diventerà «primo partito» in Italia. Tutto sarà deciso attraverso «referendum popolari propositivi». Ma perché dobbiamo delegarli e poi lavorare noi?

Leone Grotti
13/06/2012 - 12:08
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Beppe Grillo ne è convinto: dalla prossima tornata elettorale potrebbe uscire «Cinquestelle primo partito, col premio di maggioranza della porcata Calderoli che non riescono a cancellare, 300 deputati (…). Troveremo persone competenti e oneste per fare il premier e i ministri. (…) E poi ci inventiamo un meccanismo di democrazia partecipativa per far governare i cittadini». Nell’intervista pubblicata oggi sul Fatto quotidiano il leader del Movimento 5 stelle fa grandi progetti in un colloquio con Marco Travaglio, mantenendo fermi i punti saldi: il programma dovrà essere «ampliato, dopo averlo discusso in rete», nessuna struttura perché «siamo un movimento orizzontale, se ti sviluppi in verticale diventi un partito», i candidati li sceglieranno «tra i 200 mila iscritti al movimento. Ma li sceglieremo in rete».

Il succo è sempre quello: democrazia partecipativa. In parole povere: a scegliere sono i cittadini, attraverso la rete. Su tutto. Così, quando Travaglio elenca questioni annose come «euro, politica estera, cittadinanza, immigrazione, bioetica» e domanda alla fine «chi decide?», la risposta di Grillo è il massimo della coerenza: «Questioni troppo grandi perché possa decidere un partito o un non-leader. Faremo referendum popolari propositivi». E allora la domanda sorge spontanea: perché delegare dei poteri ai grillini, eleggendoli in Parlamento, facendoli anche diventare primo partito e permettendo loro di esprimere il premier, se poi tutto deve essere deciso dai cittadini?

Paolo Nori, invitato sabato scorso a parlare alla festa del Fatto quotidiano a Reggio Emilia, scrive oggi sul Foglio criticando i grillini guidati da Pizzarotti appena eletti a Parma: «Le parti che ho letto del programma elettorale del Movimento 5 stelle di Parma mi sembrano confuse e in larga parte incomprensibili, e il fatto che i suoi rappresentanti siano facce nuove, per così dire, non è, per me, una garanzia del fatto che siano bravi. Potrebbero essere nuovi e pessimi, potrebbero essere onesti, e pessimi, la cosa interessante adesso è vedere quello che saranno capaci di fare, ho detto».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Tralasciando le «critiche ecologiche» che Nori rivolge ai grillini – «se l’inceneritore non si fa ci sarà un giro di rifiuti che produce, oltre a (trascurabili) costi più alti, sicuramente più inquinamento (tutti i camion e tutte le navi che dovranno girare da Parma all’Olanda prima di arrivare, tra cinque anni?, tra dieci anni?, all’auspicabilissimo traguardo dei rifiuti zero)» – sembra di buon senso «stare a vedere quello che saranno capaci di fare».

Ma questo è un criterio che i grillini rifiutano. Uno dei punti del programma di Pizzarotti è trasmettere in diretta tutti i Consigli comunali in modo che i cittadini possano verificare tutto ciò che viene detto e deciso. Il neosindaco di Parma lo propone nel sacro nome della trasparenza, ma se bisogna perdere tempo a controllare tutto quello che fanno i politici, e svolgere così il lavoro al posto loro, allora tanto vale non delegare loro nessun potere. Ma come spiega ancora Nori sul Foglio, questa è un’idea che non sfiora neanche i grillini: secondo loro «non dovrebbero dimostrare niente, non dovrebbero rendere conto di niente, dovrebbero solo fornirci la struttura e poi saremmo noi a dover lavorare. Perché c’è qualcosa che non mi torna? È un’antipatia viscerale che mi impedisce di vedere le magnifiche sorti e progressive della politica che viene dal basso, o sono questi signori che, per quanto gentilissimi, nuovissimi e, presumibilmente, onestissimi se la cantano e se la suonano in modo che loro, senza dovere fare niente, senza dovere essere capaci di fare niente, sono comunque i più bravi non si capisce sulla base di cosa?». Potremmo stabilirlo con un referendum popolare propositivo.

@LeoneGrotti

Tags: Beppe Grillofatto quotidianofogliomarco travagliomovimento 5 stellepaolo noriPizzarotti Parma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Beppe Grillo con la muta da sub con il simbolo del Movimento Cinque Stelle a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da dove partì la traversata a nuoto per la Sicilia, 10 ottobre 2012

Ve lo ricordate, voi, Beppe Grillo?

17 Giugno 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist