Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Per liberare il sesso ha fatto di più Cristo del Sessantotto

Perché, davanti a tanta rovina lasciata dalla cosiddetta "liberazione sessuale", non si può non difendere e sostenere la concezione cattolica dell'amore

Giancarlo Cesana
15/04/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi di aprile 2019

Non si può parlare delle conseguenze del ’68, senza almeno accennare alla rivoluzione sessuale di cui quel momento sarebbe stato l’origine. Qui, appunto, accenno e niente più perché non mi interessa entrare in analisi sociologiche e morali, scontate nei dettagli come nelle differenze a seconda delle visioni culturali.

Si dice comunemente che i grandi mutamenti della concezione e del comportamento sessuale di oggi abbiano avuto origine nel ’68. Può darsi. Io, però, allora non me ne resi conto o non ci feci caso. Il problema era la giustizia e non il sesso, il quale, certamente praticato con maggior intensità nelle aule occupate e fuori, non era sbandierato come diritto, ma era considerato come un eccesso dovuto alla promiscuità e ai minori controlli. Così almeno la pensavo io e quelli che la pensavano come me, ricordandovi che né io né loro eravamo ciellini, né particolarmente praticanti. Eravamo però ingenui e ancora molto influenzati dall’educazione tradizionale, che proibiva decisamente il sesso al di fuori del matrimonio e tanto meno “omo”. Sta di fatto che proprio a ridosso del 1968, nel 1970, venne approvata la legge che istituiva il divorzio e che resistette al referendum abrogativo promosso dai cattolici quattro anni dopo. Questi perdettero per 41 a 59 per cento, su 33 milioni di votanti, pari all’88 per cento degli aventi diritto. Fu una sconfitta clamorosa, che dimostrò come la mentalità del popolo italiano sulla stabilità della famiglia, quale espressione e realizzazione paradigmatica della sessualità, era sostanzialmente cambiata.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Fu questa una conseguenza del ’68? Sì, ma non propriamente del Sessantotto rivoluzionario e marxista, bensì della sua fondazione borghese e radicale, denunciata da Del Noce e ampiamente commentata nelle puntate precedenti. Lo stesso Giussani in un intervento del 1972 (“La lunga marcia della maturità”, in Tracce, marzo 2008) osservava che «l’autenticità perseguita generava il libertinaggio, generava un concetto di “libero amore” che non ha nulla da invidiare ai momenti più bassi e più corrotti della società borghese, comunque frutto della ostilità al passato, della reazione al passato, del “vengo io”; e perciò quello che io provo, quello che io sento, questo era l’originalità, la purità originale, l’età dell’oro dell’umanità!». E Giussani non era un bacchettone: fu il primo prete a dar vita a gruppi giovanili misti, con diffuso scandalo dei suoi colleghi, dei genitori e degli insegnanti; non aveva certo paura del sesso.

Quella che oggi viene chiamata liberazione della sessualità è esplosa negli ultimi anni con la teoria del gender, che afferma l’indifferenza tra i sessi, il matrimonio omosessuale, e la relativizzazione marcata del valore della famiglia, come ideale personale e sostegno primario della società. Adesso il ’68 insurrezionale e marxista non c’è più. Ci sono il narcisismo e il consumismo che lo hanno riassorbito. Ed è proprio adesso che il martello del politicamente corretto sta imponendo una concezione della sessualità, i cui valori sono profondamente diversi da quelli riconosciuti per secoli, anche da chi non li praticava. La messa in questione della sessualità, come tradizionalmente vissuta, è seria perché, trattando della tensione al rapporto, nei suoi aspetti non solo istintivi, ma anche affettivi e cognitivi, riforma tutta la struttura della personalità. Questa non esiste isolata. È fatta di relazione con l’altro e sussiste per essa come costituzione e come fine. Sbagliare contenuto e modo dei rapporti è un errore che può rovinare la vita, dei singoli e della società.

Nihil parvi de sexto

«Nihil parvi de sexto» (non sono certo della citazione, ma mi piace) disse tanti anni fa don Angelo Scola, divenuto poi cardinale di Milano, parlando di sesso a un gruppo di giovani, tra cui io, durante una cena. Sexto è il sesto comandamento del decalogo: «Non commettere atti impuri», cioè non abusare della sessualità. Non c’è nulla di piccolo (poco rilevante, ndr) in questo abuso, perché le sue conseguenze sono sempre dolorose per chi abusa e per chi è abusato. È indubbio che i vorticosi cambiamenti degli ultimi tempi stiano producendo domande e paure. Con l’indebolimento della famiglia sta dilagando nei giovani l’incertezza affettiva e quella che è diffusamente indicata come emergenza educativa a fronte di vere e proprie dipendenze da internet, piuttosto che dalla droga o da legami morbosi. La sessualità celebrata come amore e quindi bene in ogni sua forma è nello stesso tempo denunciata come origine di molestie e violenze. La verità è che non ci siamo fatti da noi; siamo creature e non possiamo fare quello che ci pare e piace; in tutti gli aspetti della vita e quindi anche nell’“amore” ci sono un fine e una regola, non determinati da noi, che dobbiamo seguire se vogliamo essere felici.

Il fine e la regola dei rapporti, soprattutto dal punto di vista della sessualità, per anni, per secoli, nella società occidentale plasmata dal cristianesimo, sono stati riconosciuti e fissati in termini così chiari e duraturi che la loro decadenza o mutazione sembrava impossibile. Certo, i costumi potevano rilassarsi a seconda dei tempi e delle condizioni sociali, ma eccezionali erano le posizioni che attaccavano teoricamente e praticamente i princìpi e le forme ideali cui la sessualità doveva ispirarsi. Non a caso i militanti Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) denunciano i tempi passati come oppressivi ed emarginanti; adesso invece nella mentalità comune e soprattutto in quella delle élite culturali che la formano sembrano vincitori. Ogni atteggiamento critico o semplicemente dubitoso nei loro confronti viene facilmente indicato al pubblico disprezzo come retrogrado e omofobo, fino alle scemenze proferite da importanti esponenti politici, quali ad esempio Di Maio e Buffagni dei Cinquestelle, Cirinnà e Zingaretti del Pd, sul Convegno internazionale della famiglia tenuto a Verona a fine marzo. Per loro la famiglia, che c’è da quando ci sono l’uomo e la donna, che ha fatto procedere il mondo “di generazione in generazione”, sembra essere addirittura una disgrazia e il soffocamento della vita.

Come è potuto succedere questo “crollo delle evidenze”, che sembravano indiscutibilmente solide, in così breve tempo? È la domanda affrontata dal cardinal Ratzinger nel libro L’Europa di Benedetto e la crisi delle culture (Lev-Cantagalli) e ampiamente ripresa e commentata nelle sue conseguenze, nella società e nella cristianità, da don Julián Carrón nel suo testo-manifesto La bellezza disarmata (Rizzoli). Lo stesso Carrón mi ha dato una risposta con un esempio assai azzeccato, che ripeto a senso, con parole mie. La società cristiana è come una stanza riscaldata da un fuoco, da una caldaia, che è la fede, la quale tiene vivi i suoi valori. Se la caldaia, cioè la fede, si spegne, la stanza non si raffredda immediatamente, ci mette un po’, così che i valori cristiani sembrano sopravvivere in una pratica che, tuttavia, si affievolisce man mano che la stanza diventa fredda, fino a scomparire. È quanto sembra stia succedendo, con una rapidità inaspettata, dice Ratzinger, corrispondentemente a quello che appare un altrettanto rapido raffreddamento della caldaia.

La fecondità è vergine

Che fare? È la domanda drammatica che angustia i cattolici che tengono giustamente ai loro valori, vissuti nella fedeltà coniugale e nell’educazione dei figli al rispetto della sessualità, che nella vocazione al matrimonio o nella verginità trova il suo compimento. Sì, anche nella verginità. Che una persona dedichi la vita, sessualità inclusa, a Dio è un fatto eccezionale, il cui scopo è la testimonianza dell’amore gratuito di Dio per tutti gli uomini, secondo una fecondità spirituale, generatrice di amicizia e, anche più di quella biologica, di figli per la Chiesa e per il mondo. Una tale fecondità nello stesso tempo imita e sostiene quella, comune, della famiglia. Un uomo e una donna che si amano non sono veramente compagni e generativi, se non imparano dalla gratuità della verginità, che per possedere tutto non possiede nulla. L’adulto si distingue dal giovane perché ci si aspetta da lui che sia fecondo e gratuito, cioè costruttivo e non infantilmente capriccioso. La verginità è la via eccezionale per imparare la fecondità dalla gratuità. Il matrimonio è la via comune per imparare la gratuità dalla fecondità del rapporto tra i coniugi. Le dimensioni fondamentali dell’amore sarebbero astratte, prive di esempi, se non ci fossero preti, frati, suore e sposati. Il problema sta diventando proprio questo: che l’amore è un interesse astratto e quando non è astratto rischia di cadere in un istinto pericoloso.

Una salvezza che riguarda tutto

Non si può allora non difendere e sostenere la concezione cristiana dell’amore e della sessualità. È la testimonianza particolare, ma fondamentale, dell’esperienza di umanità nuova e vera prodotta dalla sequela di Cristo. Bisogna però, appunto, seguire Cristo, altrimenti l’amore “cattolico” è percepito come un’inclinazione e una scelta particolare, non decisiva per i destini personali e del mondo; quindi opzionale e relativa. Mentre la pretesa cristiana è la salvezza che riguarda tutto, a cominciare dalla fragilità e incostanza affettiva fino alla inutilità della vita il cui fine, consumato dal limite e dall’errore, sembrerebbe la fine, cioè la morte.
C’è un fenomeno che “rappresenta” Cristo in termini evidenti per quanto spesso rifiutati e perseguitati: l’unità nel suo nome, ovvero nel riconoscimento del mistero della sua presenza nel mondo, come salvatore del mondo, a cominciare dalla possibilità di sperimentare i valori di cui sopra. Questi sono conseguenze difficilmente credibili, se non c’è dipendenza da Dio e amicizia tra gli uomini. «Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato» (Gv 17,20-21). Oggi, invece, è il tempo dell’autonomia, anche tra i cristiani: ognuno può pensarla come vuole e guai a chi dice il contrario.

Foto Ansa

Tags: angelo scolaBenedetto XVIcristianesimogiancarlo cesanajulian carronLuigi GiussaniMatrimoniosessantottosessosessualitàverginitàvocazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist