Papa Francesco ai media: «Le storie umane non vanno strumentalizzate. Fuggite da calunnia e disinformazione»
«Cercate la verità, la bontà e la bellezza», «fuggite dai peccati della calunnia, della diffamazione e della disinformazione» e non «strumentalizzate le storie umane». Queste le indicazioni che papa Francesco oggi ha dato a tutti i media incontrando i membri dell’associazione “Corallo”, che riunisce le emittenti radio-televisive cattoliche italiane.
«VERITÀ, BONTÀ E BELLEZZA». Per il Papa il lavoro dei media è «cercare la verità, la bontà e la bellezza come vengono da Dio e sono nell’uomo». Tutti i media, grandi e piccoli: «Non c’è né grande né piccolo: ognuno ha la sua funzione. Tutti rispondiamo alla vocazione di servizio nella Chiesa, tutti abbiamo una funzione. Io farei questa domanda: chi è più importante nella Chiesa? Il Papa o quella vecchietta che tutti i giorni prega il Rosario per la Chiesa? Che lo dica Dio: io non posso dirlo. Ma l’importanza è di ognuno in questa armonia, perché la Chiesa è l’armonia della diversità».
«RISPETTO PER LE STORIE UMANE». Ma papa Francesco ha anche parlato dei peccati dei media: «I più grossi sono quelli che vanno sulla strada della bugia, della menzogna, e sono tre: la disinformazione, la calunnia e la diffamazione. Da questi tre peccati, per favore, fuggite». Ha poi invitato tutti a dare attenzione alle tematiche importanti per la vita delle persone «non in maniera sensazionalistica, ma responsabile, con sincera passione per il bene comune e per la verità».
Spesso «nelle grandi emittenti questi temi sono affrontati senza il dovuto rispetto per le persone e per i valori in causa, in modo spettacolare. Invece è essenziale che nelle vostre trasmissioni si percepisca questo rispetto, che le storie umane non vanno mai strumentalizzate. Oggi c’è molto inquinamento, e anche il clima mediatico ha le sue forme di inquinamento, i suoi veleni. C’è bisogno di far circolare aria pulita, che la gente possa respirare liberamente e che dia ossigeno alla mente e all’anima».
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Sono d’accordo ma la più strumentalizzata delle storie umane e’ quella, dalla cristianità incompresa, di Gesù!
Sarebbe bene quindi che si chiudesse l’incredibile marketing mediatico e speculazione di cui la Cristianità gode, inutilmente peraltro, per quella storia umana.