Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Paola Bonzi: Così il Fondo Nasko non è sufficiente. Formigoni faccia il miracolo

"Denuncia" della fondatrice e anima del Centro aiuto alla vita della Mangiagalli di Milano. «Per il 2013 la quota di aiuto regionale è passata da 250 euro mensili a 100 euro».

Paola Bonzi
15/11/2012 - 11:29
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si chiama Centro di aiuto alla vita ed è sorto ventotto anni fa nell’ospedale pubblico milanese Mangiagalli, che è l’incarnazione stessa della 194. La legge italiana sull’interruzione della gravidanza che proprio in Mangiagalli conobbe la sua pionieristca applicazione. Qui, nel 1984, non un plotone di reazionari con l’anello al naso, ma una donna, una donna soltanto, decise di trascorrere le sue giornate – la sua vita – per fare compagnia ad altre donne intenzionate ad abortire. Sostenendole in un’amicizia semplice e aiutandole anche in situazioni economicamente molto complicate (che poi sono le situazioni che maggiormente conducono all’aborto). Così, migliaia di bambini che non dovevano venire al mondo sono nati. Migliaia di donne che si sarebbero impedite la maternità, sono diventate madri. Grazie a una donna, una piccola donna, e pure non vedente, di nome Paola Bonzi. Adesso sono arrivati anche in Lombardia i tagli del Governo, la spending review, il Decreto legge sulla stabilità. «Nonostante questa situazione – ha detto Formigoni – la Lombardia riuscirà a garantire nel 2013 lo stesso livello dei servizi del 2012 e lo stesso stanziamento». Non è proprio così. Almeno per il Fondo Nasko. Iniziativa avviata nell’ottobre 2010 e destinata alle donne che rinunciano a una interruzione di gravidanza causata da problemi economici. Grazie a Nasko nell’ultimo biennio in Lombardia sono state aiutate 3.386 mamme e sono stati sottratti all’aborto 1.630 bambini.

La Giunta uscente ha deciso di rifinanziare il Fondo per 6 milioni. Di fatto il sostegno economico alla donna in difficoltà che rinuncia ad abortire è più che dimezzato. Passa da 250 euro a 100 euro mensili per 18 mesi. Perciò, davanti alle ragioni stringenti dell’amara “denuncia” di Paola Bonzi, vogliamo sperare che Formigoni riesca nel “miracolo” di reperire altre risorse per mantenere integra la dotazione Nasko.
Luigi Amicone

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Caro Luigi,
da poco sono arrivata a casa dopo averti sentito durante il tragitto in macchina al cellulare, e vorrei risottolineare con te alcuni punti della mia “denuncia”.

1- Il Presidente Formigoni ha parlato dell’istituzione del Fondo Nasko sabato 20 marzo 2010 a Roma. Ha dichiarato: «Nessuna donna in Lombardia dovrà più abortire per motivi economici».
Ho fatto salti di gioia; finalmente il problema non era più solo nostro ma l’ente pubblico, vicariato da noi e dagli altri Centri di aiuto alla vita da circa 30 anni, si faceva finalmente carico di espletare la parte positiva (art. 5) della legge 194/78. Le erogazioni previste (250 euro per 18 mesi) per le solite lungaggini burocratiche non sono iniziate il giorno dopo, ma abbiamo dovuto aspettare che si arrivasse all’ottobre 2010. Nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, le donne hanno continuato ad abortire senza trovare possibilità di scelta e i bambini a perdere la vita.

2 – Nell’ottobre 2010 sono potute quindi iniziare le pratiche per l’inserimento dei dati anagrafici e sociali nella piattaforma informatica, pratiche che hanno permesso alle donne di poter essere sostenute nella loro decisione sulla prosecuzione della gravidanza dal Fondo Nasko proposto come sperimentazione.

LEGGI ANCHE:

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023

3 – La verifica che queste donne avessero le caratteristiche necessarie e richieste dalla Regione per poter accedere all’erogazione del fondo stesso (primo colloquio informativo e dissuasivo con l’accertamento delle corrette condizioni quali gravidanza entro i 90 giorni, stato di povertà, residenza in Lombardia, volontà di interrompere la gravidanza stessa) è stata affidata alla professionalità degli operatori dei consultori familiari pubblici o privati accreditati, che avrebbero dovuto lavorare in rete con i centri di aiuto alla vita esistenti sul territorio, per i quali è stato prodotto un albo. Tutto questo eseguito in sostituzione degli uffici pubblici, tanto che abbiamo dovuto assumere una persona che fosse addetta all’inserimento dei dati (per ogni donna infatti dovevamo compilare 10 fogli soggetti al controllo, a volte cattivo, della Asl).

4 – Partito il progetto i nostri operatori hanno dovuto seguire mensilmente ciascuna delle donne a cui il Nasko era stato assegnato, e anche qui abbiamo dovuto mettere in campo risorse che non avevamo, spendendo soldi per gli operatori e anche per i beni di carattere assistenziale come le cose del bambino, compresi i pannolini fino all’anno, che nessuno ci ha mai regalato, e gli aiuti consultoriali inerenti alla gravidanza (le visite ginecologiche, il corso di preparazione alla nascita, il massaggio del neonato, i gruppi bebè per la buona crescita), proprio perché non si voleva soltanto erogare cose materiali ma anche e soprattutto porci l’obiettivo che i bambini potessero nascere da genitori accompagnati in questo fondamentale ruolo.

5 – Tutto ciò ha incrementato il nostro lavoro dall’ottobre 2010 all’ottobre 2012 di 1.106 situazioni seguite con professionalità e desiderio di condivisione e di accompagnamento.

6 – Nello scorso ottobre 2012 mi sono recata personalmente in Regione e ho parlato con l’assessore Giulio Boscagli, il suo assistente Simone Maggi, la dottoressa Rosella Petrali per far presente che eravamo felicissimi dell’esistenza del Fondo Nasko, ma che questo ci aveva portato uno squilibrio di bilancio per il quale chiedevamo di essere aiutati.

7 – Come risposta alla nostra richiesta di aiuto per poter continuare insieme questa importantissima opera sociale ci siamo sentiti dire che la sperimentazione di Fondo Nasko era finita, e che si trattava di delineare nuove caratteristiche per far diventare il provvedimento definitivo.

8 – Fondo Nasko è stato dunque sospeso da un giorno all’altro, e per ottobre e novembre ci è stato ingiunto di non erogare più nessun tipo di sussidio, e di mettere eventualmente i nomi e i dati delle donne che lo avessero richiesto in un documento provvisorio denominato “Bozze”. Dopo quasi due mesi stiamo esaurendo in questi giorni la lista Bozze; nel frattempo il provvedimento riguardante il Fondo Nasko è stato esaminato dalla nuova Giunta, che ha così deciso: a) pur avendo intercettato con Fondo Nasko un reale bisogno dei cittadini lombardi, per il 2012 non possiamo più erogare i sussidi; b) per il 2013 la quota di aiuto regionale è passata da 250 euro mensili a 100 euro per il restante tempo della gravidanza e di 200 euro una volta nato il bambino, fino al compimento del suo primo anno di vita. Tutto ciò sempre chiedendo agli operatori del Centro di Aiuto alla Vita di controllare gli scontrini, verificare le condizioni sociali, portare avanti il percorso psicopedagogico… di nuovo un lavoro di vicariato che non ci compete ma che riguarda l’ente erogatore.

9 – Non più tardi dell’altro ieri pomeriggio, 13 novembre, ho incontrato una coppia prenotata per abortire il proprio figlio questa mattina 14 novembre; la coppia si era recata presso il consultorio pubblico, che è riuscito soltanto a rilasciare un certificato di interruzione volontaria della gravidanza. Essendo a conoscenza della passata esistenza di Fondo Nasko, questi signori hanno telefonato agli uffici della Regione, dove si sono sentiti dire di telefonare al Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli, dove per fortuna si risponde al telefono anche nella pausa pranzo, e di chiedere di me che sarebbero stati aiutati.

10 – Ho fatto il colloquio, che mi aspettavo non solo difficile ma impervio, ed invece mi sono trovata a offrire un sussidio pari a quello del passato Fondo Nasko (250 euro per 18 mesi), che non avrebbe pagato la Regione ma il nostro Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli che ha già uno sbilancio di circa 250.000 euro come previsione di spese per il 2013.

11 – Alla mia domanda “Cosa ve ne sembra?” il padre di questo bambino che per fortuna nascerà ha risposto: «Dopo tante porte sbattute in faccia, dopo tanti no ricevuti sentire che qualcuno mi offre questo aiuto mi rende felice, perché il mio bambino nascerà e mia moglie domani mattina non sarà sul tavolo operatorio».

Tutto questo mi ha reso felice, ma anche molto preoccupata, vista la facilità con cui la promessa di un aiuto concreto e di un accompagnamento professionale e affettuoso permetta di compiere un’inversione a U nella decisione di far nascere o di far morire questi piccoli bimbi.
Lascio a te qualunque conclusione, ripetendoti che non sei affatto obbligato a pubblicare ciò che non condividi e che non ritieni opportuno, con la preghiera di non mediare quanto io ho dichiarato a Chiara.
Meglio non scrivere niente piuttosto che edulcorare le mie parole dettate solo da una grande infelicità.

Con l’amicizia di sempre
Paola Bonzi

AGGIORNAMENTO: La risposta a Paola Bonzi dell’assessore alla Famiglia Carolina Pellegrini

Tags: Cav Mangiagallilombardiamangiagallinaskopaola bonziRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023
Giorgia Meloni e Attilio Fontana

Osnato: «In Lombardia abbiamo un modello da difendere e rilanciare»

19 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist