Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan. Una firma per salvare Sawan, condannato a morte per blasfemia. «Con quella legge è caccia ai cristiani»

Intervista a Mobeen Shahid, fondatore dell'Associazione pakistani cristiani in Italia, che oggi presenta a Roma la campagna di raccolta firme "Salviamo Sawan Masih"

Leone Grotti
02/04/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia


«Sawan Masih stava bevendo alcol insieme a un amico musulmano, Shahid Imran, quando si sono messi a discutere di religione. Hanno litigato e il giorno dopo Imran l’ha denunciato per blasfemia, scatenando la reazione inferocita di una folla di musulmani che ha distrutto il quartiere cristiano Joseph Colony di Lahore».
Sawan è stato condannato a morte in primo grado lo scorso 27 marzo per false accuse di blasfemia in un caso che ricorda quelli di Asia Bibi e Rimsha Masih. A raccontare a tempi.it nel dettaglio l’ennesima ingiustizia prodotta dalla “legge nera” è Mobeen Shahid, fondatore dell’Associazione pakistani cristiani in Italia, che oggi ha tenuto una conferenza stampa a Montecitorio per lanciare la campagna di raccolta firme “Salviamo Sawan Masih”.

Sawan-MasihPerché Sawan è stato denunciato dal suo “amico”?
In Pakistan i cristiani sono considerati degli infedeli e a Imran non è andato giù il litigio che ha avuto con Sawan mentre erano ubriachi. Ma la vera causa di questa denuncia è economica. Dopo la denuncia, tremila islamici hanno assaltato il quartiere Joseph Colony distruggendo 178 case di cristiani e due chiese, profanando Bibbie e spaccando croci. In tutto, 400 famiglie hanno perso la casa. Prima però hanno razziato le abitazioni, rubando soldi e gioielli che molte famiglie cristiane avevano messo da parte per sposare le loro figlie. Ma il vantaggio economico è un altro.

Quale?
Molti costruttori hanno incitato i musulmani perché facessero scappare i cristiani, così da poter costruire case e negozi sui loro terreni. È successo come nel caso di Rimsha: l’imam aveva fabbricato false accuse per cacciare i cristiani dal loro quartiere di Rawalpindi, che vale milioni di euro. In cambio, gli avevano promesso un terreno dove costruire una moschea. Spaventando i cristiani e cacciandoli è possibile occupare i loro terreni e acquistarli per due soldi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Oggi presentate una raccolta firme, qual è lo scopo?
Tutti possono partecipare scrivendo a [email protected], indicando nome e cognome. Le firme saranno presentate al presidente del Pakistan per chiedergli di intervenire in difesa delle minoranze, sempre più deboli davanti all’abuso della legge. Bisogna far pressione sulle autorità perché venga fatta giustizia e per far vedere che la comunità internazionale non sta in silenzio mentre vengono violati i diritti dei cristiani.

La situazione dei cristiani è cambiata nel 2014?
Sì, è peggiorata. C’è un’azione organizzata contro i cristiani pakistani per costringerli ad abbandonare il paese. È in atto un genocidio: pensiamo ai sette cristiani morti bruciati vivi a Gojra. La legge sulla blasfemia, poi, potrebbe anche peggiorare.

In che modo?
La Corte federale della sharia ha proposto di modificare la legge, eliminando la possibilità di essere condannati all’ergastolo e lasciando solo la pena di morte. Immaginiamo cosa potrebbe succedere: neanche il 5 per cento della popolazione parla arabo in Pakistan e chiunque potrebbe gettare per terra un foglio dove sono riportati versetti del Corano in arabo senza sapere che è il Corano. Verrebbe subito accusato di blasfemia. Vogliamo condannare a morte tutte queste persone fomentando gli abusi?

Sawan è stato condannato. Eppure in un caso analogo, Rimsha Masih era stata assolta.
Quel caso era diverso: Rimsha era ritardata e questo ha condizionato l’opinione pubblica. Paul Bhatti, inoltre, ha aiutato a risolvere il caso impegnandosi e la comunità islamica ha scaricato l’imam che ha falsificato le prove. Ma questi casi sono sempre fasulli, purtroppo i dieci parlamentari e i quattro senatori cristiani hanno troppa paura per denunciare queste cose.

E il governo?
Il governo non vuole aiutare le minoranze. Le vittime di Joseph Colony, infatti, non hanno ancora ricevuto il risarcimento promesso per ricostruire le loro case. E le 82 persone arrestate per la demolizione del quartiere? Sono state tutte liberate su cauzione, mentre Sawan, che è innocente, è stato condannato a morte. I suoi familiari ora si trovano in un luogo nascosto e segreto, perché rischiano la vita. Se poi vogliamo parlare della polizia, durante l’assalto a Joseph Colony hanno detto ai cristiani di non opporre resistenza per non rischiare di essere uccisi. E gli agenti non sono intervenuti, sono rimasti a guardare.

Da poco si è aperto anche il processo di appello di Asia Bibi ma è già stato rimandato due volte.
La situazione di Asia Bibi peggiora ogni giorno che passa. Non sta bene di salute e da anni è lontana da suo marito e i suoi figli. L’ultima udienza è stata rinviata perché gli avvocati dell’accusa non si sono presentati. Si sono resi conto che non hanno prove per dimostrare la colpevolezza di Asia e quindi temono conseguenze negative per loro. La prossima udienza si svolgerà a metà mese.

Cosa può fare la comunità internazionale per aiutare i cristiani del Pakistan?
Oltre a firmare la petizione, deve opporsi al tentativo del Pakistan di internazionalizzare la legge sulla blasfemia. Il Pakistan, in qualità di rappresentante dell’Organizzazione della conferenza islamica, che riunisce 56 paesi islamici, ha presentato all’Onu una risoluzione contro la diffamazione della religione. Sotto l’apparenza positiva, si nasconde il desiderio di estendere in tutto il mondo la legge sulla blasfemia. L’Occidente deve opporsi a questo tentativo.

@LeoneGrotti

Tags: asia bibiblasfemiablasfemia pakistanCristianiCristiani Perseguitatiestremismo islamicoIslamjoseph colonylahorePakistanraccolta firmerimsha masihsawan masih
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
L'asilo dedicato ad Anna Frank a Tangerhütte, in Germania

Il secondo esilio di Anna Frank

8 Novembre 2023
Manifestazione pro Palestina in place de la République, Parigi, 19 ottobre 2023

L’ondata di antisemitismo islamista che spaventa la Francia

7 Novembre 2023
Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea a Bruxelles, illuminato con i colori di Israele l’8 ottobre scorso, all’indomani dell’attacco di Hamas contro lo Stato ebraico

Non solo Terra Santa: si gioca l’equilibrio del mondo. E l’Europa sta a guardare

6 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist