Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Olanda. Bastano quattro siringhe e un medico per morire illegalmente di eutanasia al tempo della dignità

Storia di Annie Bus, cattolica di 75 anni, sposata da 52 anni con tre figlie e della dottoressa Constance de Vries, che l'ha uccisa nonostante non avesse i requisiti previsti dalla legge. «Questione di libertà»

Leone Grotti
08/02/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siringa-eutanasia-shutterstock-12789928Ci vogliono quattro siringhe accuratamente numerate. La prima contiene una semplice soluzione salina per pulire la cannula inserita in vena, la seconda un leggero anestetico per preparare le vene, la terza un potente anestetico per addormentare la mente in dieci secondi e la quarta 150 milligrammi di Rocuronium, che rilassa i muscoli fino a paralizzarli. Così il sistema respiratorio si blocca e non si sente più niente. Ai tempi della dignità, la morte, quella «buona», funziona così. Ed è così che martedì, alle due del pomeriggio, è morta in Olanda Annie Bus.

CONTRO LA LEGGE. La donna di 75 anni ha potuto richiedere l’eutanasia grazie alla legge approvata nel 2002 e la dottoressa Constance de Vries l’ha uccisa anche se Annie non aveva i requisiti previsti dalla legge. A de Vries questo non importa, ci ha fatto il callo ormai e sa che i paletti fissati dalla legge sono solo una scusa, un paraocchi per chi ha lo stomaco debole e vuole fingere di non capire che cos’è l’eutanasia: diritto di essere uccisi come e quando si vuole per illudersi di comandare, oltre che alla vita, anche alla morte.

«NON SEI TERMINALE». Non tutti i dottori in Olanda violano la legge apertamente e spudoratamente. Il medico di base di Annie Bus, infatti, si è rifiutato di ucciderla: «Non sei una malata terminale», quindi non si può fare, si è giustificato. Ma quando certi dettagli prevalgono sulla volontà e l’autonomia dell’individuo, in Olanda si può ricorrere alla Levendseindekliniek, alla “clinica di fine vita” fondata dalla potente associazione Nvve (“Diritto di morire”).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

eutanasia-olanda-grafico13 MORTI AL GIORNO. La dottoressa de Vries fa parte di una delle 37 unità mobili della clinica, che nel 2014 ha ucciso oltre 200 pazienti. Per le irregolarità compiute, e di cui tutti sono a conoscenza, la clinica ha avuto appena tre richiami ufficiali. Ma tutto è continuato come prima. De Vries uccide tra i sette e i dieci pazienti all’anno, mai più di uno al giorno, «anche se una volta ho fatto un’eccezione». «Io uccido le persone – racconta all’inviata del Der Spiegel – e la prima volta tremavo».
Ora se la cava con molto meno. Resta sempre un po’ nervosa, soffre ancora ma si è abituata. In fondo, il suo lavoro è poca cosa rispetto alle almeno 4.829 persone (ufficialmente) morte per eutanasia in Olanda nel 2013. Tredici al giorno. Se gli studi di Lancet sono veri, dovrebbero invece essere morte circa 5.794 persone, 16 al giorno. Sta di fatto che l’eutanasia causa il tre per cento di tutte le morti nel Paese.

«PUÒ VIVERE FINO A 100 ANNI». Un’embolia ha paralizzato Annie dalla vita in giù 23 anni fa. L’osteoporosi la faceva soffrire. Molto. Con femore e vertebre ormai inservibili, le costole di sinistra le premevano sugli organi. Il dolore era «insopportabile» per Annie anche se il marito dopo 52 anni di matrimonio sapeva ancora farla ridere. Fosse stato per lui, lei non si sarebbe mai uccisa. Anzi. «Posso farla vivere fino a 100 anni», diceva. E lui faceva di tutto per raggiungere questo obiettivo, sollevandola dal letto e adagiandola sulla sedia a rotelle, lavandola, cucinando, preparando le medicine e svegliandosi anche sei volte ogni notte per farla stare meglio possibile.

ACCETTARE IL DESTINO. Neanche le tre figlie volevano che si uccidesse e ancora fanno fatica a capire la scelta della madre, che si sentiva «un peso» per gli altri, anche se i familiari l’accudivano volentieri. Inutile chiedersi se non ci fosse una cura palliativa che potesse aiutarla, perché per la dottoressa de Vries, che ha incontrato la prima volta Annie ad agosto, «non è una questione di cure ma di libertà». Essere costretti a soffrire su una sedia a rotelle non è libertà, morire sì. Perché, come spiega una delle figlie, «nostra madre non ha mai accettato il suo destino».

LEGGI ANCHE:

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022

LA POSSIBILE SVOLTA. Per avere almeno qualche carta in regola, un secondo dottore ha registrato la volontà di morire di Annie e uno psichiatra, sempre dell’associazione “Diritto di morire”, ha accertato la sua lucidità mentale. A novembre però tutto sarebbe potuto cambiare. Dopo aver visitato per un ultimo saluto la sorella che vive ad Aruba, isola del Mar dei Caraibi, Annie è tornata cambiata. «Trovo tutto così bello. Io voglio vivere». De Vries le ha risposto che se aveva «dubbi», come se non fosse già evidente da quelle parole, «allora non facciamo niente». Annie ci ha pensato su, e poi: «Se non ci fosse il dolore, vorrei vivere». Chissà perché in quelle parole la dottoressa non ha colto un grido di aiuto ma una conferma di morte. E la procedura ha fatto il suo corso.

NON IN CAMERA DA LETTO. Martedì, subito dopo mezzogiorno, de Vries è arrivata a casa di Annie ed è andata in cucina a preparare le quattro siringhe. In sala, perché il marito ha chiesto che non la uccidessero in camera da letto. Un prete in pensione ha dato l’estrema unzione alla donna cattolica, dopo che due sacerdoti della sua parrocchia le hanno detto che erano dispiaciuti ma non potevano proprio farlo. Attorno ad Annie, sulla sedia a rotelle, c’erano una ventina di persone. Giusto il tempo degli ultimi saluti, delle ultime parole, delle ultime lacrime e poi le quattro siringhe. Una dietro l’altra. Tutto è finito alle due del pomeriggio, sotto lo sguardo di un Cristo crocifisso appeso alla parete.

@LeoneGrotti

Foto siringa da Shutterstock

Tags: der spiegelEutanasiamorte degnanvveolandasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Marco Cappato si è autodenunciato ancora una volta per aver accompagnato un malato a morire in una clinica svizzera

Grave errore assegnare l’Ambrogino d’oro a Marco Cappato

29 Novembre 2022
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Gas, la tragicommedia del price cap europeo

24 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist