Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Ogm, nuovo blitz degli ambientalisti nei campi di Fidenato. «I vigliacchi fanno le azioni nascondendo le facce»

Intervista al coltivatore friulano dopo il raid degli attivisti no-ogm che hanno distrutto le sue piantagioni di mais Mon810. E intanto arriva il decreto che introduce il reato per chi coltiva transgenico: «È una legge ad personam contro di me»

Emmanuele Michela
27/06/2014 - 10:50
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Food and Farm Rogue FarmerTorna a farsi calda l’atmosfera attorno ai campi di Giorgio Fidenato, l’agricoltore friulano che da qualche anno semina mais ogm in contrasto con la legge italiana ma non, secondo lui, con quella europea (qui l’intervista a Tempi in cui racconta la sua battaglia). Martedì un gruppo di attivisti, gli stessi che già due anni fa portarono a termine un blitz analogo, sono entrati nei suoi appezzamenti a Vivaro, vicino a Pordenone, e armati di falce hanno distrutto tutte òe piante. «Abbiamo liberato la natura dagli ogm abbattendo totalmente il campo coltivato col Mon810, per dare così un segnale preciso alla Monsanto ed a Fidenato», hanno scritto i “disobbedienti” sul loro sito internet, corredando la nota con un video che dà testimonianza dell’azione.
«I vigliacchi fanno le azioni nascondendo le facce», è la risposta di Fidenato, consegnata a tempi.it. «Ironia della sorte: al mattino si era svolta proprio la prima udienza del processo contro il secondo gruppo dei facinorosi che nell’agosto del 2010 avevano fatto il primo il primo blitz». Così, spiega l’agricoltore, gli ultrà anti-ogm sono stati liberi di agire: «Il tempo che arrivassimo a Vivaro da Pordenone e avevano già finito tutto. A ogni modo sono stati filmati, alcune targhe delle macchine riprese: la Digos ne ha fermati una trentina e ho sporto denuncia».

«LEGGI AD PERSONAM». Nonostante l’ennesimo blitz ambientalista, Fidenato intende andare avanti con i suoi progetti: «Ho già trinciato il campo: appena smette di piovere riseminiamo». Anche perché ormai il nemico che da queste parti temono di più gli agricoltori come lui e Silvano Dalla Libera, l’amico coltivatore che con Fidenato si è messo a capo di Futuragra e semina mais ogm, non sono gli attivisti. Bensì lo Stato e la Regione, che moltiplicano leggi e decreti per impedire loro di aprire i propri appezzamenti alle colture transgeniche. Il tutto sebbene nel settembre del 2012 la Corte di giustizia europea abbia dichiarato che non ci possono essere procedure nazionali di autorizzazione o divieto alla coltura di varietà del mais Mon810, approvato a Bruxelles già nel 1998. «Ogni legge italiana è quindi illegale», commenta Fidenato, che accusa anche l’ultimo testo redatto in materia: «È stato fatto praticamente ad personam contro di me». Il riferimento è al decreto legge 91 approvato due giorni fa, che all’articolo 4 comma 8 introduce il reato penale per chi vìola i divieto di coltivare ogm in Italia, con reclusione da 6 mesi a tre anni e multa da 10 mila a 30 mila euro. «Questa è la sinistra: facevano tanto i puritani per le leggi ad personam di Berlusconi, e poi scrivono questo praticamente solo contro di me».

NUOVA MULTA DALLA FORESTALE. Intanto, il Corpo forestale dello Stato ha sanzionato Fidenato con una multa da 40 mila euro dopo aver riscontrato la presenza di mais transgenico sui suoi terreni. «Sto attendendo la Forestale, che arriverà per ordinarmi di distruggere il campo di Tomba di Mereto e Colloredo di Montalbano, gli altri comuni dove ho seminato ogm. Ma ovviamente non lo rispetteremo, andiamo avanti con la nostra battaglia». La strategia a cui si affida l’agricoltore friulano è semplice: fregarsene della legge e seminare, subirne le conseguenze e aggrapparsi ai ricorsi, forte della sentenza della Corte europea. E, nel frattempo, riparare i danni provocati dagli attivisti anti-ogm: «Sono convinti di avere la verità in mano, mentre noi saremmo quelli che stanno distruggendo la natura. Ma sono fondamentalisti, e con i fondamentalisti è difficile discutere: i paesi arabi hanno i jihadisti, noi abbiamo questi».

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022

«Salvare il Pianeta? A un certo ambientalismo serve un po’ di umiltà»

22 Settembre 2019

@LeleMichela

Tags: dalla liberafidenatofriuli-venezia giuliafuturagragiorgio fidenatomais ogmmon810monsantoogmorganismi geneticamente modificatipordenoneregionesilvano dalla liberavivaro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022

«Salvare il Pianeta? A un certo ambientalismo serve un po’ di umiltà»

22 Settembre 2019

Coltivazioni Ogm legali. Fidenato: «Una vittoria personale, ma non solo»

15 Settembre 2017
????????????????????????????

Ogm. «Non hanno effetti negativi per salute e ambiente»

20 Maggio 2016

Ogm Doc. Perché sarà l’ingegneria genetica a salvare la tradizione del vino italiano

9 Marzo 2016
La 'Task force per un'Italia libera da ogm', a cui hanno aderito una trentina di associazioni del mondo agricolo. ANSA/ GIULIA SAMPOGNARO

Manipolò gli studi contro gli Ogm? Prof universitario sotto accusa

13 Gennaio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist