Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ocse. Il problema dell’Italia è la competitività. Necessario tagliare le tasse e favorire la crescita

La scarsa competitività dell'Italia, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo, è dovuta al costo del lavoro e alla bassa crescita. Per rimediare è necessario tagliare le tasse e adeguare i salari alla produttività.

Redazione
24/09/2012 - 15:47
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo l’Ocse il primo problema della bassa crescita dell’Italia è  la mancanza di competitività. Per migliorare la situazione, ha affermato nell’incontro di oggi con il governo italiano il segretario dell’Ocse, Angel Gurria, «è necessario agire su tre fronti»: aumentare la produttività, adeguare i salari alla crescita di produttività e ridurre la pressione fiscale sui redditi da lavoro. Inoltre, secondo l’Ocse, è necessaria una rigorosa attuazione delle riforme in materia di mercato del lavoro, di innovazione, istruzione ed efficienza del settore pubblico, e che tale rigore si attui non solo a livello nazionale ma anche a quello locale.

BASSA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO. Nel documento Ocse sull’Italia preparato per l’incontro odierno fra il presidente del Consiglio Mario Monti e Gurria, emerge che la produttività del lavoro italiana è la più bassa di tutti gli stati Ocse e che il costo unitario del lavoro è inferiore soltanto a quello della Grecia.

CIRCOLO VIZIOSO. Secondo le analisi, la bassa crescita della produttività in Italia ha comportato l’aumento dei costi unitari del lavoro, che a loro volta hanno danneggiato la competitività e alimentato il disavanzo delle partite correnti, influendo negativamente sul tasso di crescita del Pil.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

RIMEDI. Per porre un freno a questa situazione, la prima fra le misure che l’Ocse raccomanda è quella di allineare gli stipendi alla produttività attraverso la contrattazione salariale decentrata. L’Ocse raccomanda all’Italia, da una parte, di ampliare le basi imponibili e ridurre le agevolazioni fiscali, dall’altra, di tagliare le aliquote fiscali dando priorità alla riduzione del cuneo fiscale sul lavoro. Inoltre, secondo l’istituto di Parigi, è necessario «integrare il processo di spending review nei normali sistemi di controllo del bilancio e della spesa e rendere operative le norme costituzionali sul pareggio di bilancio».

ALTRE MISURE RACCOMANDATE. Aumentare le privatizzazioni, rafforzare la concorrenza, ridurre le norme, diminuire gli oneri a carico della pubblica amministrazione.

TAGLIARE SPESA PUBBLICA. La necessità di compiere rapidi progressi per ridurre il deficit «ha fatto sì che l’aumento delle imposte sia stato finora lo strumento principale di adeguamento fiscale». Tuttavia «la pressione fiscale aggregata in Italia è la quarta più alta tra i paesi Ocse» e «la spesa pubblica, non destinata al pagamento di interessi, in percentuale di Pil è al di sopra della media Ocse, e l’Italia è al settimo posto nella classifica per quanto riguarda la spesa sociale». «È quindi importante nell’adeguamento fiscale dare priorità ai tagli di spesa», conclude l’Ocse.

Tags: angel gurriacompetitivitàmario montiocseproduttività
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cina ha il monopolio di energia green e terre rare

La Cina limita l’export di terre rare per piegare l’Occidente

13 Aprile 2023
Emmanuel Macron

Lo sbandamento di Macron: riformerà le pensioni saltando il parlamento

17 Marzo 2023
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Covid 19

La variante Omicron, la soluzione Monti e il panico inutile

30 Novembre 2021

Global Minimum tax-2: chi guadagna e chi perde

25 Agosto 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist