Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Occupazioni, Faraone e la legalità

Il vero dramma è di noi adulti che da decenni in casa e a scuola non solo non abbiamo saputo dire “no” quando i ragazzi sbagliavano), ma soprattutto abbiamo smesso di desiderare, di rischiare, di investire!

Roberto Pellegatta
07/12/2014 - 15:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ma guarda un po’: improvvisamente sono tutti contro le occupazioni a scuola! In prima linea i sindacati, che tutti ricordiamo i migliori alleati per decenni alla contestazione. Poi presidi, genitori e insegnanti per la legalità, anche per le dimissioni di Faraone. Intendiamoci: che il sottosegretario non solo abbia omesso di ricordare l’illegalità di quella “liturgia” ormai pluridecennal-autunnale che sono le occupazioni, ed abbia enfatizzato il proprio amarcord di giovane contestatore, è fuori di dubbio. Ma le sue osservazioni contenevano “anche” parole che rimandano a seri problemi, su cui tutti hanno sorvolato. La scuola non è “solo” ragazzi seduti e la cattedra di fronte. Quante sono le lezioni che ricordiamo come “l’esperienza più bella dell’adolescenza”? Quante volte accade che le classi appaiano ai ragazzi “calde ed umane” ? Quanti sono quelli che restano “dopo il suono della campanella”? Quante attività a scuola sono “ispirate dai ragazzi”? Quando nelle lezioni si “supera la rassegnazione e l’apatia”?

Abbiamo invece visto i genitori, gli insegnanti e i presidi di quelli che occupano andare a invocare il ministero. Che strano! Di chi sono figli quei ragazzi delle occupazioni? Di chi sono studenti? A chi tocca – innanzitutto – difendere la propria scuola, convincere a restare a scuola? O meglio: ma di chi è la scuola occupata? Tanto di cappello invece ai quei presidi e docenti che si sono sbattuti con gli studenti, hanno tentato di discutere con loro, hanno passato giornate intere a scuola (qualcuno la notte!) per ascoltare, capire; e magari sono riusciti a trovare attività costruttive verso le quali accompagnare l’insoddisfazione dei loro ragazzi.

Abbiamo invece visto una “brutta compagnia”: raccolte di firme per dimissioni, cioè una strumentalizzazione politica come quella sempre fatta nelle manifestazioni studentesche rispetto ai grandi problemi della scuola. Qualche sindacalista ha perfino scoperto che “qualche volta occorre dire no ai giovani” dopo non aver mai detto per decenni nessun no alle più varie richieste sindacali dei loro iscritti. Ma della noia e del disinteresse giovanile a scuola, del desiderio di essere protagonisti di una cultura verso la quale spesso si sentono estranei, del bisogno di adulti impegnati, attivi, appassionati, con proposte interessanti e coinvolgenti: di questo chi ha parlato ?

LEGGI ANCHE:

Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

Per ventidue anni preside non mi sono mai sentito “innanzitutto” rappresentante dell’istituzione, pur essendolo e praticandolo. Il cuore della professione a scuola sono soprattutto i ragazzi, la loro ricerca di senso di qualcosa che appassioni, ricerca che la maggior parte delle volte non trova strade e, come i fiumi pieni, si esprime in modo sbagliato. Ricerca alla quale questa “pazza” scuola italiana risponde spesso ricordando che “non è nel programma”! Faticando così a dare risposte credibili.

Ad alzare il muro della legalità personalmente non ci sto, perché è spesso la scuola (assieme a molta politica e sindacalismo) a provocare, in un certo senso, quel vuoto umano che le occupazioni evidenziano. Così come non ho firmato per le dimissioni di nessuno, salvo magari interrogarmi sulla mia propria capacità di rispondere a quanto i ragazzi si attendevano da me.
Il vero dramma è di noi adulti (come lo descrive bene il Rapporto Censis!), che da decenni in casa e a scuola non solo non abbiamo saputo dire “no” quando i ragazzi sbagliavano (l’ha descritto bene Polito), ma soprattutto abbiamo smesso di desiderare, di rischiare, di investire, di impegnarci!

Da preside ho visto pochissimi tentativi di occupazione, alla fine neppure iniziati dopo un lungo dialogo, dopo tentativi di trovare assieme proposte migliori del fuggire o dell’abbandonare; lavori culturali a scuola dove si tentava di farvi entrare la vita. Ma quante volte, poi, nel decidere di questi lavori, mi sono sentito dire, specie nei licei, che quello “non era nei programmi”.
Personalmente non conosco Faraone e, se debbo essere sincero (mi scuserà), dai due articoli mi è sembrato un po’ … impreparato al grande e grave mondo della scuola. E’ un problema suo.
Ma l’impresa educativa di chi lavora nella scuola, le proprie ragioni, la dedizione che richiede, lo stesso governo quotidiano dei suoi processi, non dipende mai dalla legittimazione politica del ministro, del sottosegretario o del sindacalista di turno.

Sono decenni che purtroppo abbiamo una “povera” politica scolastica! E non credo di essere “disfattista” scrivendo questo.
L’impresa educativa non neppure fondata né incentrata sulla legalità, troppo ingigantita in questi anni, strappata dalle proprie vere radici: non c’è rispetto della legalità se non c’è ricerca e interesse al proprio bene, passione e legame al luogo del proprio lavoro, come luogo di bene comune. Soprattutto dove non ci sono adulti appassionati così. Al massimo c’è formalismo: proprio quel clima che collabora ed ha collaborato alla lontananza che la maggior parte dei ragazzi vive rispetto alla propria scuola.

Nella scuola non mancano presidi, insegnanti, genitori che, proprio in forza dell’esercizio della loro passione educativa hanno anche “sconfinato” sulle regole. Ci sono stati fior di grandi educatori e maestri anche in questo. Da qui e da loro dobbiamo ri-partire.

Roberto Pellegatta, preside (anche se da due mesi in pensione !)

Tags: dimissionifaraoneinsegnantioccupazioniScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist