Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«I’m sorry». Perché l’Obamacare è stato un fallimento

Dall'introduzione della riforma nel 2010, sono state annullate le polizze a «circa il 5 per cento» degli americani. Anche Barack Obama ha dovuto scusarsi

Redazione
08/11/2013 - 17:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La grande riforma di Barack Obama che avrebbe dovuto garantire l’assicurazione sanitaria a tutti gli americani è un mezzo fallimento. Lo certifica, senza dirlo apertamente, anche il New York Times, che parla di «centinaia di migliaia» di persone che dall’entrata in vigore dell’Obamacare si sono visti annullati i propri piani assicurativi e che hanno dovuto sottoscriverne di nuovi, molto più costosi.
A meno di un mese dal collasso del sito internet Healthcare.com, al quale avrebbero dovuto iscriversi 48 milioni di americani sprovvisti di assicurazione (e che ancora oggi funziona male), il presidente degli Stati Uniti ha dovuto scusarsi di nuovo, questa volta con gli americani che si sono visti cancellare le proprie assicurazioni sanitarie.

COLPA MIA. In un’intervista all’Nbc, andata in onda ieri, Obama si è detto «dispiaciuto che queste persone si trovino in una situazione del genere nonostante le rassicurazioni che avevano ricevuto da me». Il presidente aveva promesso, infatti, che non sarebbe stato obbligatorio cambiare le polizze già sottoscritte prima della riforma. Ma così non è accaduto. Le compagnie assicurative sono state costrette a cancellare piani sanitari che non comprendevano la copertura di alcune prestazioni. Nel corso dell’intervista, Obama ha affermato che il governo sta lavorando «duramente per risolvere i problemi» e che risolverà gli errori commessi «nella stesura della legge».

IL FALLIMENTO. Che la riforma sarebbe stata un fallimento, lo aveva previsto persino il medico personale (e progressista) di Obama, David Sheiner. «La riforma si rivelerà inefficace», disse tre anni fa, all’Huffington Post. Sospettava che non sarebbe stata sostenibile economicamente. E in effetti, per vie traverse, ha portato gli Stati Uniti sull’orlo del fallimento, a causa dell’intrasigente opposizione dei Tea Party, che non intendono abbandonare i tentativi di definanziarla. Quello che non poteva prevedere Sheiner è la paradossale conseguenza di una riforma che doveva ampliare la protezione sanitaria per gli americani e che ha portato invece alla cancellazione delle polizze di molti lavoratori, nonostante le promesse fatte da Obama («ciascuno potrà mantenere la propria assicurazione, se questa lo soddisfa», diceva nel 2009).

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022

POLIZZE CANCELLATE. Di «scollamento tra le rassicurazioni di Obama e la realtà», parla il Washington Post. Sono state annullate assicurazioni a «circa il 5 per cento» degli americani, spiega il quotidiano americano. Non una cifra di poco conto. Si tratta dei lavoratori autonomi che stipularono polizze prima del 2010, e che decisero di escludere la copertura per alcune malattie (l’invalidità mentale, per esempio) che ora con la riforma di Obama sono obbligatoria. In teoria la legge avrebbe dovuto proteggere le assicurazioni sanitarie create prima del marzo 2010, però alcuni errori nella stesura nella legge hanno costretto le compagnie assicurative ad annulare le polizze.
Anche il leader della minoranza al Senato Mitch McConnell, vincitore indiscusso della battaglia interna ai repubblicani sulla legge di bilancio, ha attaccato Obama: «Se il presidente è veramente dispiaciuto per aver infranto le sue promesse al popolo americano, dovrà fare di più che scusarsi timidamente in televisione». McConnel ha invitato Obama a sostenere la legge del senatore repubblicano Ronald H. Johnson che, secondo i repubblicani, permetterebbe ai cittadini di «mantenere il piano assicurativo che hanno e che preferiscono».

Tags: assicurazioniBarack Obamaobamacarepolizzeriforma sanitaria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Il presidente dell'Ucraina, Zelensky, chiede l'ingresso del suo paese nell'Ue dopo l'invasione della Russia

«L’Ue deve accettare che pace e libertà hanno un costo»

1 Marzo 2022
Joe Biden

Il disastro Joe Biden, un presidente troppo debole per un’America fragile

17 Febbraio 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Biden, Macron, von der Leyen e Draghi insieme al G7

«L’Europa non deve seguire la Francia nella sua crociata antiamericana»

23 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist