Perché sempre più aziende si assicurano contro i rischi “cyber”
Tra intrusioni, truffe e furti di dati, la frequenza di sinistri nell’informatica ha raggiunto una frequenza paragonabile a quella del settore Rc auto
Tra intrusioni, truffe e furti di dati, la frequenza di sinistri nell’informatica ha raggiunto una frequenza paragonabile a quella del settore Rc auto
Come si sono evolute e come possono crescere le richieste di polizze professionali attraverso il canale digitale
Così è aumentata negli ultimi 12 mesi in Italia la raccolta premi assicurativa, soprattutto nei comparti assicurazione vita e danni
Proteggi il futuro della tua famiglia e il tuo capitale umano con un’assicurazione su misura: scopri come proteggerlo per guardare con fiducia al futuro
Che cosa sono le polizze di assicurazione vita, come funzionano, quali tipologie esistono, modalità di pagamento. Tutto quello che c'è da sapere
Intorno alle Generali infuria l’ennesima guerra tra Francia e Germania combattuta sul nostro suolo. In palio c’è la cassaforte del Paese
In uno scenario di perdurante crisi in Italia e di rallentamento internazionale, il settore sembra essere al riparo dagli shock peggiori. Ecco perché
Spinti dagli avvocati o dal terrorismo mediatico sulle "cliniche degli orrori", sempre più italiani trascinano i medici in tribunale. Con conseguenze devastanti per tutti. I rappresentanti della categoria: «Depenalizzare la professione»
Dall'introduzione della riforma nel 2010, sono state annullate le polizze a «circa il 5 per cento» degli americani. Anche Barack Obama ha dovuto scusarsi
L'Unione Europea ha deciso che da oggi le assicurazioni non possono modulare i prezzi sul sesso delle persone, perché sarebbe discriminatorio. Esperti: «Cose da pazzi, follia».
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70