Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Obama, l’Imperatore piazzista della democrazia (cioè dei prodotti della Silicon Valley)

Così il presidente in otto anni ha trasformato l’America in una fabbrica di conformismo esportato alla velocità della luce dai suoi "cannibali digitali" – secondo la felice copertina dell’Espresso

Luigi Amicone
05/09/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

espresso-copertina-facebook-apple-amazon-googleArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Negli ultimi mesi di papa Benedetto regnante sembrava che tutte le notizie del mondo si fossero date appuntamento in Vaticano. Lo scandalo dei derivati che hanno assassinato l’economia mondiale era passato in cavalleria. E lo Ior faceva più rumore di Lehman Brothers. Rubavano negli appartamenti del Santo Padre e avevano scoperto che lo 0,1 per cento della pedofilia mondiale riguardava i preti. Perciò furto e ricettazione vennero chiamati “diritto all’informazione”. E quello 0,1 ebbe il clamore di un fenomeno al 100 per cento annidato in casa cattolica. Un minuto dopo le dimissioni di papa Ratzinger tutto il cancan svanì e la Chiesa ebbe salva la reputazione. La luce che illuminava di amorevole razionalità un mondo capovolto si spegneva all’ombra di tutte le buone intenzioni cresciute sotto l’albero del pensiero unico. Cresciuto a sua volta nel giardino delle divinità virtuali.

Strana eterogenesi dei fini e delle intenzioni (ammesso e non concesso che i fini siano onesti e buone le intenzioni): invece che progredire verso il paradiso terrestre, continuiamo a procedere a tentoni in un regno di divinità provvisorie e virtuali, ma governato dalla ferocia piuttosto che dalla virtù. Confusione evidente, che ci si offre per tramite del politicamente ed emotivamente corretto. Analgesico al mal di testa che ha preso l’uomo della strada da che non gli viene ripetuto altro (dai potenti e dai benpensanti pagati dai potenti) di star tranquillo, che la “modernità” e il “cambiamento” infine metteranno a posto tutte le cose. Infine però, l’uomo della strada spaurisce (ad esempio per l’ondata di migranti), molla i messaggi benintenzionati, moderni, tranquillizzanti, e grida che “si stava meglio quando si stava peggio”.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Ecco a cosa è servito anche il doppio giro alla Casa Bianca di Barack Obama che incrocia non casualmente il tramonto dell’epoca giovanpaolina e ratzingeriana: il mondo sta molto peggio adesso che Cristo è una cartolina alla Che Guevara dell’amore in tutto e in tutti, piuttosto che quando l’imperatore non ci pensava affatto a incarnare il Salvatore di un racconto di Solov’ëv. Teneva i piedi ben piantati per terra e gli Stati Uniti erano economia reale invece che utopia “LoveIsLove”. Quando gli Stati Uniti avevano una politica estera e presidiavano con una poderosa macchina militare le zone calde del pianeta. E quando rispettavano la libertà religiosa e non ritenevano che la Chiesa cattolica dovesse per forza benedire, con le buone o con le cattive, il pensiero unico promosso dall’imperatore.

Dal ritiro nell’isolazionismo finto-pacifista della guerra tecnologica fatta coi droni e nella predica dell’utopia dei “diritti” infiniti, il Presidente-Imperatore ha alternato il lavoro di avvelenatore delle sorgenti a quello di piazzista dei prodotti della Silicon Valley.

Dopo otto anni di spottoni al destrutturalismo delle lobby gay e, di là dall’Occidente, al radicalismo musulmano protagonista delle cosiddette “primavere arabe”, da faro delle libertà l’America è diventata una fabbrica di conformismo esportato alla velocità della luce da quelle macchine da soldi – secondo la felice copertina dell’Espresso – che sono Facebook, Amazon, Google e Apple. Ogni giorno un miliardo e mezzo di utenti si intrattengono su Facebook e altrettanti si nutrono di format elaborati secondo criteri emotivamente e politicamente corretti. Ben sorvegliati, in cima alla catena di social network, dal Grande Fratello obamiano.

Beppe Grillo, l’utile indignato
Si capisce che in Italia sia Grillo il piazzista di questa “democrazia via web” che in realtà esalta il padrone in cima alla catena. Fa bene alle corporation che guadagnano 7 miliardi di dollari all’ora. Fa male ai criceti che battono come ossessi notizie spappolate per attizzare reazioni a livello dei genitali. Ma porta acqua al mulino della famosa “indignazione in Rete” che serve a destabilizzare la democrazia reale e, appunto, all’industria miliardaria dell’intrattenimento umorale.

Insomma, un mondo destinato a finire nella noia mortale. Ma che intanto, con i suoi tecno-cannibali, si mangia il mercato, fagocita l’economia e, forse, anche un po’ i nostri cervelli e cuori umani.

@LuigiAmicone

Tags: amazonappleBarack ObamaChiesaespressofacebookgoogle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Nicaragua, la persecuzione anticattolica continua. Altri cinque preti in carcere

10 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist