Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Poderoso Aupetit, l’arcivescovo medico in prima linea contro il virus

Campane a distesa, malati accolti in diocesi, sacerdoti inviati dagli infermi. "Perderemo arroganza, non tutto è finito. Dopo la croce c'è la resurrezione". La grande lezione del metropolita di Parigi

Redazione
27/03/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Campane a distesa, a slancio, a concerto, a scolpire il tempo: il 25 marzo, alle sette e mezza di sera, su tutta la Francia si è levata alta la voce di centinaia di torri e campanili. Hanno suonato interrottamente, per dieci minuti, spronati dai vescovi a ricordare a migliaia di francesi confinati in casa l’Annunciazione, il cielo che ha incontrato la terra in una povera casa di Nazareth, e il sì di un ragazza che ha dato inizio alla storia.

In molti hanno acceso una candela alla finestra per pregare Maria, patrona di Francia, speranza degli uomini, e partecipare a un gesto di comunione capace di esprimere solidarietà, comunione, fraternità e “l’unità, l’unanimità del nostro paese. La gioia vive ancora nei nostri cuori”, ha spiegato a Le Parisien la voce cattolica più ascoltata di Francia, monsignor Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi.

QUANDO BRUCIAVA NOTRE-DAME

Non era la prima volta che invitava i campanili a suonare per ritrovare il paese unito: solo un anno fa, ai piedi della cattedrale avvolta dalle fiamme, l’energico monsignore aveva twittato un appello ai preti della capitale, “I pompieri stanno ancora combattendo per salvare le torri di Notre-Dame di Parigi. Il telaio, il tetto e la guglia sono distrutti. Preghiamo. Se lo desiderate, suonate le campane delle vostre chiese per invitare alla preghiera”. E la voce delle campane si era levata sul cielo buio di Parigi, mentre in Place Saint Michel decine di fedeli inginocchiati cantavano Je vous salue Marie, l’Ave Maria in francese.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

“NON HO PAURA DEL VIRUS. PENSO ANCHE DI AVERLO PRESO”

Sono giorni che monsignor Aupetit, 69 anni, trasmette un messaggio quotidiano ai francesi in quarantena: tre minuti al giorno, per condividere preghiere, intenzioni, coraggio. Del coronavirus assicura di non avere paura, “penso perfino di averlo preso, 15 giorni fa ho avuto un’anosmia, una perdita dell’olfatto. Non ho avuto altri sintomi”, né teme che l’impossibilità di radunarsi in Chiesa e prendere la comunione toglierà anima e fede ai cattolici, “al contrario, penso che questa prova possa rianimarla profondamente. Quando hai sete, diventi sempre più assetato. E quando ci viene data l’acqua, beviamo in abbondanza”.

“DOBBIAMO TRASMETTERE GRAZIA. NON MALATTIA”

Proprio come nel suono delle campane, monsignor Aupetit confida nel genio di preti e parroci che per tutta la Settimana Santa celebreranno messa in chiese vuote ma colme di ogni forma di partecipazione possibile grazie ai mezzi tecnologici a disposizione, dirette, audio; quanto a lui – dopo aver scritto nei giorni scorsi una lettera ai fedeli e “alle persone di buona volontà” spiegando la sospensione delle messe (“Dobbiamo trasmettere la grazia divina, non i virus”) e invitando a recitare ogni giorno e fino alla fine della pandemia la preghiera a Santa Geneviève – racconta in questa grande intervista a le Parisien che celebrerà la Messa del Crisma davanti a una manciata di rappresentanti del popolo di Dio a giusta distanza, e che “il giovedì santo spero di poter salire alla Basilica del Sacro Cuore e benedire la città di Parigi dall’alto. Il Venerdì Santo, vorrei poter entrare a Notre-Dame, anche da solo”; quanto ai battesimi, “saranno celebrati a Pentecoste”.

MONSIGNORE E MEDICO

Da ex medico, esperto di bioetica diventato sacerdote a 44 anni dopo avere esercitato la professione per dodici, dopo aver detto messa ogni giorno da solo nella cappella dell’arcivescovado e aver coinvolto venti parrocchie nell’accoglienza di senzatetto e distribuzione dei pasti per i poveri, monsignor Aupetit si è reso anche disponibile a visitare e curare i malati, “stiamo pensando con la prefettura a un modo per accogliere i pazienti con coronavirus nei locali della diocesi e persino dell’arcidiocesi”. Soprattutto, ha scritto una lettera ai direttori degli ospedali, “abbiamo 55 giovani sacerdoti che sono disponibili ad ascoltare e sostenere le famiglie colpite dalla malattia. Speriamo di compiere questo compito prendendo, ovviamente, tutte le precauzioni necessarie. Possono anche conferire l’unzione degli infermi a coloro che la desiderano. Non c’è motivo di rifiutare questo aiuto spirituale, che può essere di grandissimo aiuto per la guarigione”.

“NON TOGLIETECI I FUNERALI”

Ringrazia gli infermieri e chiunque si stia curando di anziani e malati in questi giorni, offrendoci lezioni di umanità e rispetto. Ricorda ai medici, chiamati a scelte drammatiche quando il numero di respiratori è inferiore a quello di pazienti, di operare discernimento: salvare la vita quando è possibile, alleviare le sofferenze in qualunque condizione. Esorta le istituzioni a garantire i funerali religiosi, “Ho sollevato questo problema con il sindaco di Parigi”, spiega, assicurando che è possibile organizzare riti cui possano partecipare una ventina di persone rispettando le distanze di sicurezza e trasportare i defunti con dei carrelli qualora le imprese di pompe funebri si rifiutassero di entrare in chiesa.

“PERDEREMO L’ARROGANZA DEGLI APPRENDISTI STREGONI”

Per l’arcivescovo di Parigi, è l’ora della fraternità, dell’unità, dell’obbedienza alle indicazioni, della tenerezza in famiglia, dell’attenzione concreta all’altro a cui non far mancare con i mezzi a disposizione sostegno e compagnia (perfino far scivolare qualche “lettera sotto la porta”). Ma soprattutto è l’ora della scoperta della “nostra fragilità e la nostra vulnerabilità: è questa la condizione umana. Tendevamo a pensare di essere onnipotenti grazie a tecniche che padroneggiamo perfettamente. Ma che non sono riuscite a combattere un piccolo virus. Questo ci farà perdere un po’ di arroganza e ci permetterà di avere più umiltà per rispettare ciò che siamo e non cercare di giocare agli apprendisti stregoni. C’è sempre una parte della responsabilità umana nei disastri. È troppo facile dare la colpa esclusivamente alla natura”.

“L’ULTIMA PAROLA NON SIA LA MORTE”

Ed è certo l’arcivescovo, mentre la Francia si riempie del suono delle campane, che dal male nascerà anche in questo angolo drammatico di storia un bene superiore, rinascerà “la speranza cristiana”. “Quando Cristo è crocifisso, ci diciamo che tutto è finito. Tre giorni dopo, celebriamo la sua resurrezione. L’ultima parola non è morte, ma vita”.

Foto Ansa

Tags: CoronavirusFranciamichel aupetitparigi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist