Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Nel paese dove Dio non ha più casa

Cosa resta del cristianesimo in Olanda? Le chiese sono chiuse o riconvertite in templi buddisti, musei e piste da skateboard

Caterina Giojelli
11/01/2020 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

L’impetuoso processo di secolarizzazione vissuto dalla Chiesa olandese sfratterà Dio dalle comunità? Per tutto il 2019 la redazione del settimanale cattolico Katholiek Nieuwsblad si è occupata dello spaventoso declino del numero di fedeli, partecipazioni alle funzioni religiose e fondi che ha costretto le arcidiocesi ad accorpare numerose parrocchie. Secondo il Nijmegen institute Kaski su circa 3,7 milioni di persone che si dichiarano cattoliche (e che costituiscono il 21,5 per cento della popolazione olandese, in calo del 40 per cento rispetto agli anni Sessanta) solo in 153 mila partecipano alla messa e in tutto il paese si contano solo 1.384 chiese e 686 parrocchie.

NESSUNO SI SPOSTA PER SENTIRE MESSA

Alla corposa inchiesta Katholiek Nieuwsblad ha dedicato il primo numero del 2020, arrivando a una conclusione dolorosa: quest’anno le comunità possono «fare a meno della chiesa». Non solo il ritmo con cui le chiese spariranno nelle zone più rurali del paese è destinato ad aumentare drammaticamente (specialmente nelle regioni tradizionalmente più cattoliche nel sud del paese il calo è più rapido), ma la disponibilità delle persone a spostarsi e raggiungere parrocchie più vicine, una volta chiuse quelle di riferimento, è bassissima: «La chiusura delle chiese non è solo dovuta all’abbandono dei fedeli, ma provoca l’abbandono della Chiesa stessa».

DAL PARROCO ALL’ASSISTENTE SOCIALE

Secondo il giornale, la scomparsa delle parrocchie non mostra implicazioni sociali evidenti. Spesso a fare le veci del pastore, che incontrava le persone supportandole all’interno dei loro piccoli o grandi drammi quotidiani, ci sono oggi gli assistenti sociali, associazioni per anziani o sportive hanno preso il posto della parrocchia nella vita degli abitanti come luogo di incontro e aggregazione. Anche per questo la popolazione, sempre più anziana, non sente “il bisogno” di spostarsi per seguire messa o la vita di una comunità lontano dai luoghi del proprio quotidiano, percorrendo grandi distanze spesso male collegate dai mezzi pubblici. Tuttavia, le chiusure delle chiese sono inevitabili, ha affermato Paul van Geest, professore di storia della chiesa e storia della teologia all’Università di Tilburg. «Il fatto che ogni quartiere dei Paesi Bassi avesse una propria chiesa è un’eccezione in tutto il mondo. La chiusura delle chiese è una conseguenza logica del fatto che la chiesa non è più un fattore vincolante nella società olandese».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL PRINCIPIO BIBLICO DELLE RADICI

Secondo il teologo Henk de Roest, che per l’università teologica protestante ha studiato per anni il significato sociale delle chiese locali e la vitalità delle comunità religiose cristiane esistenti, far sentire le persone a casa in una nuova chiesa, all’interno di una comunità, è il compito più difficile per ogni parroco o pastore: quello delle radici e del mantenimento dei luoghi dove tutto ha avuto inizio è un principio biblico che risale alla Chiesa primitiva. «A Efeso c’erano diverse piccole chiese vicino a dove vivevano i cristiani. Queste chiese rimanevano sempre aperte, là dove erano nate, dove tutto aveva inizio rimanendo “piccole”. Man mano che cresceva il numero di fedeli, sorgeva una nuova chiesa da qualche altra parte». Secondo il teologo è proprio la dimensione piccola della chiesa a creare comunità e diventare preziosa per un quartiere o villaggio, focalizzarsi sulla crescita, puntare sulle maxichiese o spezzare con la burocrazia e senza i dovuti addii i legami con una parrocchia spezza qualcosa di molto più profondo del legame stesso con l’edificio.

«MEGLIO NESSUNA CHIESA DI UNA CHIESA IRRICONOSCIBILE»

Contro il fenomeno della riconversione delle chiese per motivi economici si è scagliato anche Ron van den Hout, vescovo di Groningen-Leeuwarden: «Meglio nessuna chiesa di una chiesa irriconoscibile», ha detto, «l’uso multifunzionale promuove la confusione e la profanizzazione del sacro». Tempi è tornato più volte sul tema della crisi dei fondi che ha costretto vescovi e pastori a vendere gli edifici sacri. Dal gennaio 2012 la chiesa cattolica di san Giuseppe ad Arnhem è stata trasformata in una pista per skateboard. Anticipando o seguendo lo stesso destino di centinaia di chiese cattoliche e protestanti in tutta l’Olanda, era stata chiusa al culto fin dal 2005. Ad Afferden, la chiesa cattolica venduta a un movimento buddista thailandese, è stata trasformata in un tempio che offre serate di meditazione a cui partecipano entusiasti ex parrocchiani e perfino il vecchio parroco. Lo scorso febbraio i fedeli dell’arcidiocesi di Utrecht, la più grande di tutta l’Olanda, hanno dovuto lanciare una petizione online per opporsi alla decisione del cardinale Wim Eijk, che aveva manifestato l’intenzione di sconsacrare la cattedrale di Santa Caterina e venderla per mancanza di fondi al vicino Museum Catharijne Convent, ex convento trasformato in una galleria d’arte.

SE NON REGGE LA FEDE, NON REGGE LA PIETRA

In Olanda non esiste l’8 per mille, non esiste uno Stato che aiuta i cattolici, le parrocchie sono proprietarie degli edifici e devono mantenerseli da sole. Non solo la Chiesa cattolica olandese «è sempre stata molto chiusa per il timore di perdere fedeli a vantaggio di protestanti o luterani», raccontava a Tempi.it don Michiel Peeters, missionario olandese della Fraternità San Carlo Borromeo e dal 2012 cappellano dell’Università di Tilburg, ma «non ha mai educato la gente a farsi delle domande sul senso della fede». E quando la tradizione cristiana è scomparsa nella società, «si è vista in tutta la sua drammaticità questa mancanza di educazione. L’edificio della fede non veniva verificato e per questo non ha retto, così come ora non reggono più gli edifici di pietra».

«IL CRISTIANESIMO È MORTO, MA CRISTO NO»

Per questo bisogna tornare a guardare all’Olanda come terra di missione: da quando don Peeters è arrivato a Tilburg (là dove una volta esistevano 30 parrocchie e oggi si contano solo 8 chiese) da anni non si diceva messa, oggi vi partecipano regolarmente circa 70 ragazzi e circa 200 universitari frequentano settimanalmente la chiesa. «Non è stato facile riproporre il cattolicesimo in un paese dove la consuetudine è scomparsa e c’è un enorme pregiudizio contro la Chiesa, considerata un luogo di pedofili impuniti, e il cristianesimo. Cristo però non ha detto: Io sono la consuetudine, ma Io sono la verità». Atea e libertaria, multiculturale ed iperindividualista, in Olanda il cristianesimo è morto «ma Cristo no».

Foto Ansa

Tags: Chiesaindividualismoolandawim eijk
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
L'Olanda approva l'eutanasia per i bambini

L’Olanda sdogana l’eutanasia dei bambini. «Non credevo saremmo arrivati a tanto»

19 Aprile 2023
Nicaragua settimana santa

In Nicaragua la Settimana Santa è fuorilegge

6 Aprile 2023
chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist