Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Colpire insieme Stati Uniti e cristiani: ecco perché la Corea del Nord ha rilasciato due detenuti americani

Leone Grotti
13/11/2014 - 18:11
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Perché la Corea del Nord ha deciso di rilasciare due detenuti americani l’8 novembre? Kenneth Bae (foto a destra) e Todd Miller (foto a sinistra) si trovavano in carcere rispettivamente da due anni e sette mesi ma sono stati prontamente liberati dopo che il capo degli 007 americani, James Clapper, ha fatto visita a Pyongyang.

TUTTO HA UN PREZZO. Il regime comunista però non fa mai niente per niente, è quindi legittimo chiedersi con quale moneta siano stati ricambiati. Le ragioni del rilascio potrebbero essere due. Come fa notare un importante analista come Andrei Lankov, la prima riguarda l’imponente propaganda della Corea del Nord, capace di sfruttare al meglio ogni avvenimento. Il primo incidente di questo genere si verificò nel 1996, quando l’americano Evan Hunziker si ubriacò in Cina e attraversò a nuoto il fiume Yalu per scommessa. Appena toccata la sponda nordcoreana fu arrestato. Quella volta toccò al membro del Congresso Bill Richardson recarsi dal dittatore Kim Jong-il, chiedere scusa e riportarsi a casa Hunziker.

L’AMERICA CHIEDE SCUSA. Da allora, lo schema è sempre lo stesso: un americano entra illegalmente o si macchia di “crimini” in Corea del Nord, viene condannato con pene durissime, un importante uomo di Stato americano viaggia a Pyongyang, come fosse Canossa, e tutto si risolve. Nel frattempo, la propaganda ha buon gioco a sbandierare che gli americani sono stati costretti a riconoscere i loro errori e a domandare perdono per le malefatte commesse, confermando così le accuse formulate del regime.

I CRISTIANI SONO SPIE. In questo caso, c’è anche un elemento in più che la propaganda nordcoreana ha potuto sfruttare: Kenneth Bae è un missionario evangelico e per salvarlo gli Stati Uniti hanno inviato il direttore dell’intelligence. Perché proprio il capo delle spie è stato incaricato di salvare un missionario cristiano? Semplice. Perché, come la propaganda comunista sostiene da sempre per debellare la religione, i cristiani e i missionari sono «spie» al soldo dei capitalisti per rovesciare il governo.

OTTIMI CONTATTI. In un colpo solo, la Corea del Nord ha avuto l’occasione di denigrare l’America e il cristianesimo, contestualmente alla consueta esaltazione del dittatore Kim Jong-un. C’è un secondo probabile motivo per il rilascio dei due detenuti: i viaggi di importanti uomini di Stato americani per riportare a casa i propri cittadini rappresentano per Pyongyang un’occasione ottima, per non dire unica, di stringere rapporti con persone influenti e altrimenti irraggiungibili.

SALVEZZA DEL REGIME. E contatti altolocati, specie con gli americani, servono eccome alla Corea del Nord. Da mesi la Cina sta riducendo gli aiuti energetici e alimentari all’alleato nella speranza di farlo tornare alla ragione e di fargli smettere di minacciare guerra un giorno sì e l’altro pure. Pyongyang ha bisogno di trattare con chiunque, come già fatto di recente, per ottenere aiuti. Anche con l’America. Senza rifornimenti di viveri, infatti, la stabilità sarebbe fortemente a rischio e con essa l’esistenza stessa del regime comunista.

@LeoneGrotti

Tags: andrei lankovCinacorea del nordcristianesimocristiani corea del nordCristiani Perseguitatikenneth baekim jong ilkim jong unnord coreanordcoreapyongyangregime comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist