Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Aspettando giustizia. Cronaca dell’incontro: “Non gliela daremo vinta”

Cronaca dell'incontro Aspettando giustizia, organizzato da Tempi, che si è svolto ieri sera a Milano.

Leone Grotti
22/09/2012 - 1:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non è stata la riunione di «un comitato delle vittime» ma «una serata civile e di testimonianza, dedicata al nostro caro amico Antonio Simone che stasera non può essere qui tra noi, per chiedere non l’impunità ma una vera giustizia degna di uno Stato civile». Così lo scrittore e giornalista Lodovico Festa ha introdotto “Aspettando giustizia”, l’incontro promosso da Tempiche si è svolto ieri sera a Milano davanti a una platea di 500 persone e alcune personalità politiche come Roberto Formigoni, presidente di Regione Lombardia, Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera, e Bruno Dapei, a rappresentare il Consiglio provinciale di Milano che ha patrocinato l’incontro.

«IL GRANDE ERRORE DELLA MIA VITA». «Io ha fatto tanti errori nella mia vita» ha detto durante il suo intervento il generale Mario Mori, «ma quello più grande l’ho commesso quando un giorno i militari da me diretti hanno arrestato Totò Riina. E questo non mi è mai stato perdonato perché è dal 1994 che io sono sotto processo, mediatico e giudiziario». Non è un’ammissione di colpevolezza per un ruolo giocato in qualche ramo della trattativa Stato-Mafia, ma la fredda ironia di uno tra i migliori servitori dello Stato che da allora, come ha raccontato nei dettagli, ha già affrontato due processi e sta per essere sottoposto al terzo.  «Scatenando l’ira dei miei avvocati ho rifiutato la prescrizione», racconta, «perché io non mi voglio difendere dal processo ma nel processo e come uomo delle istituzioni non voglio rifiutare questa giustizia, anche se a volte è malagiustizia».

«DOVE SONO LE PROVE SCHIACCIANTI?». Anche Ottaviano del Turco, sindacalista e politico (Pd), ex presidente della Regione Abruzzo, non chiede di meglio che difendersi nel processo, peccato che quello che lo vede accusato «duri da quattro anni e tre mesi e ancora non si veda neanche l’ombra della “montagna di prove schiaccianti” che i pm avevano annunciato alla stampa di avere contro di me. Rimandano di sei mesi in sei mesi il processo per trovare delle prove che non ci sono. E se tutto va bene, ma deve andare davvero molto bene, spero che si arriverà a una sentenza prima dell’estate dell’anno prossimo». Del Turco racconta dei suoi 28 giorni di carcerazione preventiva, di come la sua giunta «dal 2005 al 2008 sia riuscita a riequilibrare i conti della disastrata sanità abruzzese», dello svolgimento del suo abnorme processo, dove si riscontra solo un grande assente: «Le prove, appunto».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

PRENDERLA CON IRONIA. I relatori, come anche il politico della Lega Nord Matteo Brigandì, raccontano le proprie disavventure giudiziarie, ma non in modo triste, bensì con ironia, così il pidiellino Renato Farina dice di «essere appena arrivato da una visita al carcere di Vicenza, da dove non mi volevano lasciare uscire. Io come deputato mi dedico alla visita delle carceri, per dire a chi sta dentro, spesso in custodia cautelare, visto che sono il 40 per cento della popolazione carceraria, che loro fanno parte del nostro mondo e questo, in parte, allevia la loro tortura».

LA LETTERA DI SIMONE. La parola è usata a proposito, «tortura». È lo stesso termine scelto per descrivere la custodia cautelare da Antonio Simone, detenuto da aprile a San Vittore in carcerazione preventiva, in una lunga lettera letta dal direttore di Tempi Luigi Amicone, che sul finale si è commosso tra gli applausi del pubblico. Ma il degno riassunto dell’incontr è l’espressione del generale Mori: «Io ho speranza che si possa aprire una nuova era»; perché come ha detto Del Turco «c’è un segnale di novità, si è aperta una discussione positiva e di grande rilievo politico nella magistratura»; perché «non bisogna dargliela vinta e non gliela daremo vinta». Almeno finché ci sono persone, come ha ricordato Festa, «disposte a combattere contro l’illegalità e la giustizia politicizzata per uno Stato di diritto». Fuori e dentro dal carcere.

@LeoneGrotti

Tags: Antonio Simonecarcerazione preventivacarcerilodovico festaLuigi Amiconemagistratura democraticaMario MoriOttaviano Del Turcorenato farinaRoberto FormigoniTotò Riina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Il generale Mario Mori, Roma, 19 aprile 2019 (Ansa)

La trattativa Stato-mafia non c’è mai stata. La giustizia e la vergogna

28 Aprile 2023
Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist