Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Non dire «donna» se parli di cancro alle ovaie

La guida del Sistema sanitario inglese, per risultare più inclusiva, nasconde la parola. Così, però, si ingenera solo una gran confusione. Proteste del mondo medico

Rodolfo Casadei
12/06/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Il cancro delle ovaie colpisce le donne, ma la guida online del Servizio sanitario nazionale britannico (Nhs) lo occulta quanto più possibile. Fino al febbraio scorso le parole “donna” o “donne” comparivano almeno 10 volte nelle sei pagine di avvertenze dedicate al cancro delle ovaie sul sito internet dell’Nhs, che esordivano con la frase: «Il cancro ovarico è uno dei più comuni tipi di cancro che colpiscono le donne».

La frase è stata eliminata insieme agli altri riferimenti alle donne, e attualmente l’unica menzione specifica si trova nella terza pagina, all’interno di un paragrafo dove si spiega che il cancro ovarico può colpire «donne, uomini transessuali, persone non binarie e persone intersessuali con ovaie».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Crea confusione»

Nhs Digital si è giustificata spiegando che le modifiche sono state introdotte per rendere i consigli più pertinenti e inclusivi: le versioni precedenti non menzionavano che le persone nate come donne ma che ora si identificano in modo diverso, ad esempio come uomini transessuali, possono anche essere affette da cancro alle ovaie. Evidentemente scrivere “donne biologiche” o “nate donne” non è stata considerata una soluzione politicamente corretta.

Fatto sta che anche le organizzazioni mediche di più larghe vedute hanno fatto conoscere le loro rimostranze rispetto alle nuove guide. Il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists, che rappresenta migliaia di specialisti della salute delle donne e del trattamento della gravidanza, ha affermato che il linguaggio utilizzato «deve essere appropriato, inclusivo e sensibile ai bisogni delle persone la cui identità di genere non è in linea con il sesso che è stato loro assegnato alla nascita». Ma ha aggiunto: «Limitare il termine “donna” a una sola citazione può causare confusione e creare ulteriori barriere per alcune donne e persone che cercano di fare una scelta informata sulla loro salute. Sosterremo quindi l’uso della parola “donna” insieme a un linguaggio inclusivo».

Il sesso è importante

Perplesso anche il Cancer Research UK, che considera positivo «questo passo verso un linguaggio più inclusivo, ma è anche importante essere precisi su chi potrebbe essere colpito». Il suo senior manager per le informazioni sulla salute, Karis Betts, ha dichiarato: «Il cancro può colpire chiunque, quindi vogliamo garantire che le persone possano vedersi riflesse nelle informazioni sulla salute».

Sulla vicenda è intervenuto il ministro della Salute del governo conservatore Sajid Javid, interpellato da Sky News, che ha tirato le orecchie all’Nhs. «Non ho visto quel rapporto in particolare, ma ho sentito parlare di casi del genere e non credo sia giusto. Non vi sorprenderete se dico che, in qualità di ministro della Salute, penso che il sesso dell’utente sia importante, che il sesso biologico sia incredibilmente importante per assicurare alla persona di ricevere il trattamento giusto, il miglior trattamento».

Di chi stiamo parlando?

Interrogato sulla possibilità di cambiare la formulazione attuale dell’informativa online, Javid ha risposto: «Sto esaminando la questione (…) nell’Nhs ci sono molti trust diversi e voglio ascoltare le spiegazioni sul perché è stato adottato questo approccio diverso dal precedente. Non voglio solo presumere, voglio ascoltare. Ma penso di aver chiarito le mie opinioni su questo. So che c’è una certa sensibilità intorno a questo linguaggio, ma dobbiamo usare il buon senso e il linguaggio giusto in modo da poter offrire alle persone la migliore assistenza possibile. È importante che quando si comunicano messaggi alle persone per il cancro, vengano utilizzate parole come “donne” e “uomini”, in modo che le persone sappiano a chi stai parlando».

Il cancro del pene e la parola uomini

Javid ha poi allargato il discorso ad altri argomenti sanitari investiti dalle problematiche causate dal cosiddetto linguaggio inclusivo, a partire dal cancro della cervice. «Che ci crediate o no, ci sono donne che non si rendono conto che quando parlate di cervici parlate di donne». Il riferimento è alla guida online del Nhs sul cancro della cervice, dove sta scritto che «la cervice è l’apertura fra la vagina e l’utero», ma dove da nessuna parte si sta scritto che si tratta di un organo femminile. Nella pagina sulle cause di quel tumore si legge: «Chiunque abbia una cervice può avere il cancro cervicale. Ciò include donne, uomini trans, persone non binarie e persone intersessuali con una cervice».

Le informazioni dell’Nhs sul cancro alla prostata usano ancora la parola “uomini” un certo numero di volte. Invece la guida sul cancro del pene è stata modificata rimuovendo un certo numero di citazioni della parola “uomini”.

Foto Ansa

Tags: donnanhs
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023

E il dizionario creò la donna

3 Gennaio 2023
Ambulanza NHS

Presto, un’ambulanza! Il Ssn inglese cerca un “Direttore delle Esperienze Vissute”

23 Dicembre 2022
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022
Matt Walsh in una scena del documentario What Is a Woman?

Un viaggio inquietante nel regno del gender

11 Luglio 2022
La copertina del numero di luglio 2022 di Tempi, dedicata alla donna

Una donna è una donna, ma si può ancora dire? Il numero di Tempi di luglio

11 Luglio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist