Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non bastano i droni. Per sconfiggere lo Stato Islamico servono truppe di terra

Il Patriarca siro-cattolico Ignace Youssif III Younan a Roma: «Per i cristiani l'Iraq e la Siria non devono diventare come la Turchia».

Redazione
28/01/2016 - 15:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siria-aleppo-ansa

Tratto da Acs – «Il nostro incubo, la nostra più grande angoscia è che in Iraq e in Siria possa accadere quanto avvenuto in Turchia, dove non possiamo quasi più parlare di una presenza cristiana». Esprime tutta la sua preoccupazione il Patriarca siro-cattolico Ignace Youssif III Younan, durante la conferenza stampa organizzata questa mattina da Aiuto alla Chiesa che Soffre presso l’Associazione stampa estera.
Il prelato siriaco denuncia il dramma dei tanti siriani che oggi muoiono per mancanza di cibo e assistenza medica, notando come «il popolo paghi il prezzo più alto del conflitto». Il Patriarca ricorda quanti cristiani abbiano già lasciato la Siria e l’Iraq e parla con emozione di Qaraqosh, l’enclave cristiana della Piana di Ninive oggi in mano allo Stato Islamico, fino al 2014 abitata principalmente da siro-cattolici. «Anche in Siria il numero di cristiani è diminuito drasticamente. Negli anni ’50 eravamo circa il 19% ed ora appena il 5%. Molti hanno già lasciato il paese e tanti altri continuano a partire rischiando la morte in mare». A proposito delle tante tragedie avvenute nel Mar Mediterraneo, il Patriarca Younan ha auspicato la realizzazione di corridoi umanitari e denunciato una cattiva gestione del fenomeno migratorio. «Molti dei profughi siriani erano in Turchia già da tre anni, si doveva programmare meglio la loro emigrazione. Non si deve abbandonare questa gente, servono nuove e più giuste soluzioni».

Il prelato esprime profonda gratitudine per tutte le realtà caritative occidentali «che come Aiuto alla Chiesa che Soffre hanno sostenuto e sostengono il nostro popolo. Invito tutti a continuare ad aiutarci attraverso queste istituzioni». Tuttavia il Patriarca Younan accusa i paesi occidentali di aver anteposto i propri interessi geopolitici alla sorte dei cristiani mediorientali. «Ormai anche nei media non si parla quasi più di noi – ha affermato – e mi ferisce profondamente l’indifferenza per la sorte di tanti innocenti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Interrogato su quale possa essere una possibile soluzione militare, il Patriarca siro-cattolico ha risposto che «i bombardamenti aerei per mezzo di droni non sono sufficienti. Se davvero si vuole distruggere Daesh serve un’azione di terra coordinata con gli eserciti nazionali di Siria e Iraq». Il Patriarca preferisce utilizzare l’acronimo arabo con cui è noto lo Stato Islamico e rifiuta espressamente di utilizzare il nome Isis. «È un nome che ricorda un fiore delicato e non può essere usato per dei barbari che uccidono, violentano, schiavizzano e rapiscono donne e bambini». Il prelato ha inoltre notato come l’intervento della Federazione Russa abbia avuto effetti positivi sulle condizioni della popolazione.

Younan si rivolge quindi alla comunità islamica e in particolar modo ai leader religiosi musulmani, affinché giunga una chiara ed inequivocabile condanna dei crimini compiuti dagli uomini del Califfato. «Non possono limitarsi a dire che è peccato uccidere i loro fratelli musulmani. Devono condannare anche chi uccide i cristiani e gli appartenenti alle altre minoranze religiose in nome dell’Islam. Ma purtroppo nessuno si è ancora espresso chiaramente in tal senso».

Dall’inizio della crisi in Siria nel marzo del 2011, Aiuto alla Chiesa che Soffre ha realizzato progetti a sostegno della popolazione siriana per un totale di oltre 10milioni e 380mila euro. Di questi, 6milioni e 200mila euro (circa il 60% del totale) sono stati donati nel solo 2015, con particolare attenzione alle città maggiormente colpite dalla guerra, come Homs, Aleppo e Damasco.

Foto Ansa

Tags: CaliffatoCristiani PerseguitatiIgnace Youssif III YounanIraqqaraqoshSiriaStato IslamicoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist