Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non basta lo spot, vogliono la genuflessione pre-partita

Pubblicità arcobaleno ovunque, la mentalità lgbt ha già vinto. Ora che hanno ottenuto l'uguaglianza vogliono il privilegio. E non si fermeranno finché non faremo l'inchino

Emanuele Boffi
24/06/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Corriere della Sera, ieri, taglio basso di pagina 2: «Ci sono pubblicità che ci rendono più orgogliosi di altre. Dentsu&Friends Proud Pride Supporters». E poi su bandiera arcobaleno alcuni noti marchi: Sky, Nestlé, Very, Fastweb, Plasmon, Kfc. La réclame appare (per caso?) nelle pagine in cui si parla dell’opposizione del Vaticano alla legge Zan.

Corriere della Sera, 23 giugno 2021

Lgbt sponsorizzato da Big Tech

Matteo Forte, consigliere d’opposizione a Milano, fa notare che il sindaco Beppe Sala (quello dei calzettoni variopinti) ha deciso di illuminare con i sei colori della bandiera arcobaleno la facciata di Palazzo Marino per quattro notti, da mercoledì 23 a sabato 26 giugno, in occasione del Gay Pride.

Scrive Forte:

LEGGI ANCHE:

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

«Si apprende che l’iniziativa è resa possibile grazie al supporto di cinque
aziende Big tech (Ebay, Facebook, Google, Spotify, Tik Tok), a dimostrazione del (presunto) coraggio della sinistra a sfidare sulla questione dei diritti persino il mercato e le grandi multinazionali. Si apprende che queste ultime promuoveranno e sosterranno pure le attività di Casa Arcobaleno, che fino ad ora ha accolto solo 9 persone. Per carità, bene questo impegno a favore di tutte le persone, al di là dei numeri reali. Peccato che, nonostante su mia proposta il Consiglio comunale abbia aderito ormai nel lontano 2018 alla campagna di Aiuto alla Chiesa che Soffre, la giunta non si sia mai spesa per illuminare di rosso un qualunque monumento della città e “accendere” così l’attenzione sul martirio di 260 milioni di cristiani perseguitati nel mondo, come attesta l’ultimo rapporto di Open Doors».

https://twitter.com/juventusfcen/status/1407368341627584512

Pride anche per il pupo

Insomma, ovunque ti giri c’è lo spottone al LoveIsLove. E il logo Juve, e il logo Barcellona, e il logo Uefa, ora vogliono colorare l’Allianz Arena con l’arcobaleno e su Disney+, il canale per bambini, trasmettere una «docuserie in sei parti che racconta la lotta per i diritti civili LGBTQ+ in America, decennio per decennio, dagli anni ‘50 in poi».

Nel mare dell’omologazione

Non c’è tregua, non c’è possibilità di scampo, non c’è requie. Il Pride è diventato un marchio da esibire ovunque, sempre, incessantemente. E chi, come l’Ungheria, si oppone a questa propaganda sotto forma di réclame si becca la lettera di richiamo di 14 paesi europei (c’è pure l’Italia) che condannano le leggi di Orban e soci come «una flagrante forma di discriminazione».

Questo per dire che la nota vaticana ha senz’altro il merito del coraggio. Davvero la Chiesa s’è posta come pietra d’inciampo rispetto alla comune narrazione e allo tsunami dei diritti. Un principio di contraddizione in un mare di omologazione. Una difesa forte della libertà di coscienza di tutti, non solo dei cattolici (se si modificasse il ddl Zan creando un'”area protetta” per i fedeli, non risolveremmo il problema).

Il vescovo sotto processo

La Chiesa esagera? Noi non lo crediamo. E questo non in nome di ciò che potrebbe accadere, ma di quello che già è accaduto e sta accadendo. Per stare solo ad alcuni esempi pubblicati ieri sui giornali, basterà citare quello che ha scritto Giulio Meotti sul Foglio, dove ha ricordato il caso di Juhana Pohjola, vescovo luterano, che è appena stato accusato di incitamento all’odio e sarà processato per aver sostenuto l’ovvio, e cioè che «il matrimonio è inteso solo tra un uomo e una donna. Questo è ciò che la Chiesa ha sempre insegnato e insegnerà sempre».

L’ex cappellano del Trinity College di Cambridge, Bernard Randall, ha scritto sempre Meotti, è stato appena cacciato dal Trent College per le critiche al programma Lgbt nella sua scuola.

Vogliono la genuflessione

Sul sito del Centro Studi Livatino, Alfredo Mantovano e Aldo Vitale hanno fatto altri due esempi:

«Il 6 febbraio 2014 un cardinale della Chiesa Cattolica, Fernando Sebastián Aguilar, arcivescovo emerito di Pamplona, veniva iscritto nel registro degli indagati per “omofobia”, per aver rilasciato un’intervista a un quotidiano nella quale, sulla premessa che la sessualità è strutturalmente orientata anzitutto alla procreazione, faceva presente che all’interno di una relazione omosessuale tale finalità era preclusa. Nello stesso periodo in Canada la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Legge ha avviato un procedimento amministrativo contro un’università protestante, la Trinity West University, e ha chiesto agli Ordini degli Avvocati di non ammettere alla pratica forense i laureati di quell’ateneo perché “omofobi”: i suoi studenti infatti sottoscrivono un codice di comportamento col quale ci si impegna a non accedere a siti pornografici utilizzando il wi-fi dell’università, a non assumere alcool nel campus e ad astenersi “da forme di intimità sessuale che violino la sacralità del matrimonio tra un uomo e una donna”. La discriminazione risiederebbe nel riferimento alla “sacralità del matrimonio tra un uomo e una donna”, ovvero al fatto che sia menzionato solo questo matrimonio e non quello fra omosessuali».

Si potrebbe proseguire a lungo, ma il punto da chiarire è che al mondo ideologico lgbt non basta lo spot arcobaleno, vuole che tutti facciano la genuflessione, un po’ come “devono” fare i calciatori azzurri in campo prima della partita.

Siamo alla fase racket

Perché questa ferocia? Perché questa intolleranza nel nome della tolleranza? L’ha spiegato splendidamente Douglas Murray, il commentatore dello Spectator, in un’intervista apparsa un anno fa su Tempi:

«Io credo anzitutto che i gruppi identitari stiano soffrendo il fatto di avere vinto su tutta la linea. I diritti che chiedevano di vedersi riconosciuti sono stati ottenuti, molta gente ha avuto quello che voleva. Ora costoro si sentono come san Giorgio dopo che ha ucciso il drago. Vorrebbero provare di nuovo l’esaltazione della lotta contro il drago, ma il drago non c’è più, e loro cominciano a lottare contro draghi sempre più piccoli, con maggiore ferocia di quella che avevano contro il drago vero. Le cose non sono mai andate meglio per le persone Lgbt, eppure molte di loro presentano la situazione attuale come se le cose andassero sempre peggio»

L’omosessuale Murray ha ragione. I movimenti lgbt hanno vinto su tutta la linea. Ma ora, ottenuta l’uguaglianza, «vogliono il privilegio», vogliono l’inchino pre-partita. Come diceva Eric Hoffer «ogni grande causa comincia come un movimento, diventa un business, e infine degenera in un racket». La fase business l’abbiamo superata, stiamo entrando nella fase tre.

Foto Ansa

Tags: ddl ZanlgbtOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022

Ci sono due nuovi pinguini gay, e a noi tocca rispolverare la “Zoo parade”

9 Febbraio 2022
Un frame del documentario sul coming out di 125 membri della Chiesa tedesca, uscito il 24 gennaio

La Chiesa queer vuole abolire il peccato a scopo commerciale

27 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist