Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Non abortiteli, non è vero che i bambini Down sono destinati a essere infelici»

Lo statistico Roberto Volpi a tempi.it sui nuovi test per individuare la trisomia 21: «Più cresce la capacità diagnostica, più diminuisce quella di accoglienza»

Benedetta Frigerio
19/05/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

neonata-sindrome-down-shutterstock_144941101

In Inghilterra le famiglie dei bambini affetti da sindrome di Down hanno protestato contro l’introduzione da parte del sistema sanitario nazionale del nuovo test sul Dna materno, che porterebbe gli aborti di questi bambini dal 90 al 92 per cento. «In Italia invece nessuno parla per smascherare un immaginario falso sulla condizione di queste persone, mentre occorrerebbe un battaglia culturale e di testimonianza», spiega a tempi.it Roberto Volpi, statistico e autore del volume recentemente pubblicato da Lindau La sparizione dei bambini down. Un sottile sentimento eugenetico percorre l’Europa.

Le famiglie in protesta contro l’introduzione del test sono allarmate dal numero di aborti (oltre il 90 per cento) e dalla sparizione dei bambini malati. Qual è la situazione in Italia?
Premetto che i dati, come in Gran Bretagna e in Danimarca, non sono certi, questo perché i registri da regione a regione non sono uniformi e spesso hanno dei requisiti di attendibilità bassi. Ma si possono fare dei calcoli veritieri. In Europa, ogni 100 bambini Down individuati, 65 vengono abortiti. In Italia, facendo i calcoli a partire dai registri della Toscana e dell’Emilia Romagna, siamo a circa il 90 per cento di bambini Down abortiti. Sono numeri in linea con paesi come Spagna o Danimarca.

LEGGI ANCHE:

Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

In Danimarca, sempre secondo le previsioni, i bambini affetti da trisomia 21 dovrebbero scomparire entro il 2030.
Se questo avvenisse significherebbe che lo Stato ha messo in atto un piano coercitivo. Infatti bisognerebbe imporre l’amniocentesi a tutte le donne gravide e, nel caso in cui l’esame dia esito positivo, costringerle ad abortire. Oggi, infatti, non tutte le mamme, specialmente quelle tra i 25 e i 35 anni (circa il 40 per cento di quelle che partoriscono in Europa), si sottopongono alla diagnostica prenatale. Motivo per cui è tra queste che nascono ancora bambini con qualche anomalia o malattia. Oltre i 35 anni, infatti, quasi tutte le donne gravide effettuano l’amniocentesi e, nel caso risulti positiva, abortiscono. Ma anche in questo caso ci sono delle rare eccezioni. Quindi i bambini con la trisomia 21 non spariranno mai completamente, a meno di un piano dittatoriale. Se una violenza simile si verificasse morirebbe un numero maggiore di bambini sani: l’amniocentesi oggi ne uccide dai 3 ai 4 sani su ogni bambino Down individuato, nel caso di un piano diagnostico coercitivo di massa arriveremmo a 5 o 6.

Cosa succederà invece con l’introduzione della diagnostica sul sangue materno?
Anche in questo caso, sebbene da una parte il rischio di aborti conseguenti all’amniocentesi (1 su 200) si ridurrebbe, il numero di falsi positivi crescerebbe insieme ai bambini sani uccisi. Ma credo che dopo un eventuale esame del Dna sul sangue materno, attraverso cui si può solo fornire un grado di probabilità della malattia, le donne farebbero anche l’amniocentesi. Come accade, ad esempio, nel caso dell’esame della traslucenza nucale meno attendibile.

Allora perché tanta pressione per introdurre questi test?
Ci sono sicuramente delle ragioni legate al mercato. Questi esami, come anche l’amniocentesi, sono costosi.

Com’è possibile sperare in un’inversione di marcia?
Finché andremo avanti con questi esami ci sarà poco da fare: i calcoli infatti dicono che più cresce la capacità diagnostica, più diminuisce quella di accoglienza. Ma bisogna guardare alla realtà di questi figli, che non è quella dell’immaginario mediatico. A differenza di cinquant’anni fa, in cui si scommetteva poco su questi bambini, spesso chiusi nelle loro case, oggi si sono fatti progressi enormi grazie a una vita di relazioni normale. Queste persone possono condurre una vita autonoma e vivere anche fino a sessanta o settant’anni. A maggior ragione credo che sia una bestemmia parlare di soluzione per una malattia attraverso l’eliminazione del malato. In ogni caso, anche ci fosse un Down triste o gravemente malato, la sua eliminazione sarebbe inaccettabile.

Il problema legislativo va quindi connesso a quello culturale.
Infatti, attraverso la testimonianza di questi bambini e delle tante associazioni che in Italia se ne occupano, occorre smascherare la falsa equazione sano=felice e Down=infelice. Anche perché oggi è quasi vero il contrario. Questi bambini, di cui ho raccontato le vite, sono persone molto più serene della media e spesso la loro debolezza è la forza dei loro genitori. Per me, quindi, rimane solo un mistero da svelare in questo campo: l’assenza di una battaglia e il silenzio di tante associazioni che potrebbero raccontare la verità con la forza dei fatti e della testimonianza dei diretti interessati.

@frigeriobenedet

Foto Down da Shutterstock

Tags: Abortoamniocentesidowntrisomia 21
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Corte Suprema minacce giudici

L’amnesia di chi condanna l’assalto al Campidoglio e tace sulle minacce ai giudici

16 Giugno 2022
aborto

«Fa bene alla salute». Le ultime tesi del fronte pro aborto dopo le violenze

14 Giugno 2022
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier della Polonia Mateusz Morawiecki

L’Ue fa rientrare la Polonia nel novero dei “buoni”

8 Giugno 2022
Alexandria Ocasio-Cortez, paladina dem dell'aborto in America

La strampalata predica di Ocasio-Cortez per difendere l’aborto da chi ragiona come lei

29 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist