Noi verseremo l’8 per mille alla Chiesa cattolica
Dove c’è Chiesa cattolica, c’è libertà. E non solo. C’è un baluardo di carità e di dignità per qualunque persona, qualunque fede e idea professi. L’abbiamo vista e la vediamo sempre all’opera, la Chiesa. Con i suoi uomini e le sue donne. Con il suo Papa e i suoi amici, gente come noi prima che esponenti di un’istituzione universale.
Dove c’è Chiesa cattolica c’è presenza e fraternità con ogni essere umano. Con la sua cura per l’educazione dei giovani, l’assistenza agli anziani, l’attenzione alle persone in difficoltà. E non saranno mai gli errori, le manchevolezze, le incoerenze di alcuni suoi preti e laici, a impedire la sua missione di verità sull’uomo, pace e fraternità per ogni uomo. E se gli uomini possono sbagliare, anche gravemente, la Chiesa che siamo noi, fratelli sparsi su tutti i continenti, la Chiesa di tutti noi, resta il modo presente e concreto con cui l’Uomo-Dio che resuscitò Lazzaro e restituì la vista al cieco nato vive e salva il mondo di oggi e di sempre.
Per questo l’otto per mille lo verseremo alla Chiesa. Magari ricordando la nostra prima comunione; oppure ricordando quanto ci ha dato una confessione, un giorno in cui l’anima, tormentata, cercava il Consolatore; oppure, ancora, per ringraziare di un incontro con un amico che ci ha fatto piegare le ginocchia verso terra e alzare gli occhi al cielo. Perché nella storia della Chiesa – storia di carità senza pari; storia dalla quale originano scuole, università, ospizi, l’ospedale stesso come istituzione – sono la fede, la sete di Dio e di Bene, a generare vita e umanità.
C’è un chiodo al quale il cristiano appende il suo amore per il prossimo, il suo concreto operare nelle vicende umane: il suo incontro personale con Cristo. Da questo incontro nasce la storia della Chiesa in questo mondo, nasce la vita che può essere offerta ogni giorno della storia del mondo per la gloria di Dio e il bene di tutti i fratelli uomini. Perciò, affinché la Chiesa viva e viva in tutte le sue ramificazioni che comportano risorse, strutture, luoghi materiali di istruzione e di accoglienza, di carità e di fratellanza, noi verseremo l’8 per mille all’invincibile compagnia di Pietro.
Primi firmatari
Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi
Francesco Belletti, presidente Forum delle Associazioni Familiari
Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza Cattolica
Carlo Costalli, presidente nazionale Movimento Cristiano Lavoratori
Natale Forlani, portavoce Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica nel Mondo del Lavoro
Massimo Introvigne, vice responsabile nazionale di Alleanza Cattolica
Marco Invernizzi, responsabile Alleanza Cattolica Lombardia
Bruno Mastroianni, direttore ufficio informazioni Opus Dei
Andrea Olivero, presidente nazionale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli)
1 commento
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!