Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

No Tav, lo spettro del terrorismo sul movimento che blocca la Val di Susa

Gli antagonisti antitreno raggiunti da un avviso di garanzia per «attentato con finalità terroristiche o eversione». Solidarietà da sinistra e M5S

Redazione
30/07/2013 - 14:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Lo spettro del terrorismo sul movimento No Tav. Ieri una dozzina di attivisti del Comitato di Lotta Popolare (Clp) di Bussoleno, il gruppo che raccoglie le frange più estremiste dell’organizzazione che da ormai due decenni si batte contro l’introduzione dell’alta velocità sulla tratta Torino-Lione, ha ricevuto un avviso di garanzia dalla procura di Torino per «attentato con finalità terroristiche o eversione».

COME LE BRIGATE ROSSE. «Per ora – fa notare Il Foglio – il reato di associazione terroristica, che prevede una pena da sei a venti anni, è stato ipotizzato solo nei mandati di perquisizione e di arresto: diventerà un’imputazione solo se i riscontri oggettivi, l’esito delle perquisizioni, degli interrogatori e dei riconoscimenti saranno tali da confermarla». Intanto, però, quattro imputati sui cinquanta totali che nel processo sono accusati di resistenza e danneggiamento, hanno deciso di rifiutare l’assistenza legale, «atteggiamento tipico dei brigatisti (…), per proclamare “il rifiuto dello stato e di qualsiasi istituzione o mezzo che lo rappresenti o lo riconosca”», precisa Il Foglio.

TERRRORISTI SONO I MAGISTRATI. Nel frattempo, l’“accusa” di eversione e terrorismo è stata rimbalzata da Alberto Perino, volto storico dei No Tav, nei confronti dei magistrati. Perino, da vent’anni nelle fila di chi si oppone all’avvento dell’alta velocità sulla tratta Torino-Lione, l’importante snodo ferroviario europeo che porterebbe molti benefici all’economia e al trasporto italiani, ha trovato ospitalità in un post sul blog di Beppe Grillo, dice che «Caselli (Gian Carlo, procuratore capo della Repubblica di Torino, ndr) ha consentito che i suoi pubblici ministeri si permettessero di fare il salto di qualità nella gravità delle accuse per intimorire la gente che resiste a quest’opera inutile e devastante». E aggiunge: «Ci accusano di essere terroristi perché non accettiamo i soprusi delle forze dell’ordine, perché non accettiamo che le leggi che si son fatti vengano da loro stessi calpestate e piegate ai loro porci affari. Sono loro gli eversori terroristi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

VOLTI NOTI, PD, GRILLINI E COMUNISTI. Tra i destinatari dell’avviso di garanzia della procura ci sono, rendo noto La Stampa: Rubina Affronte, figlia di un magistrato già coinvolta nell’aggressione al segretario della Cisl Raffaele Bonanni; Martina e Giulia Casel, figlie di uno dei portavoce più autorevoli del movimento; Luca Anselmo, già indagato per l’aggressione ai giornalisti del Corriere della Sera; Andrea Mascarino, guida del Comitato Giovani No Tav (Kgn), e Dana Lauriola, figura emergente al vertice del centro sociale Askatasuna.
Nella sala riunioni della Comunità Montana a Bussoleno si sono riunite tutte le anime della contestazione, istituzioni comprese. C’era il presidente della Comunità Montana Valsusa Sandro Plano del Pd, che ha definito «sbagliato ipotizzare i reati di eversione e terrorismo» per «ragazzi che rischiano la galera, magari sbagliando, ma per un’idea di mondo migliore rispetto ad altri che compiono reati ma per loro interesse» e «se devo scegliere tra questi due modelli preferisco i primi». C’erano poi altri tre sindaci No Tav, il deputato del Movimento Cinque Stelle Ivan Della Valle, i leader storici Alberto Perino e Nicoletta Dosio; e c’erano molti degli indagati, indifferenti alle accuse che pendono su di loro, e altri militanti; c’era persino il segretario di Rifondazione Comunista Paolo Ferrero.

Tags: alberto perinoalta velocitàAskatasunaBeppe GrilloCinque stellegiancarlo caselliMovimento 5 Stelleno tavpaolo ferreroPdrifondazione comunistaSandro PlanoterrorismoTorino-Lione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023

Compagno Vendola, le parole sull’utero in affitto sono importanti!

16 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist