Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Liberate 82 ragazze di Chibok: «Perché hanno aspettato tre anni per trattare?»

In cambio il governo nigeriano ha rilasciato cinque comandanti jihadisti e pagato un riscatto. le accuse al presidente Buhari

Redazione
09/05/2017 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nigeria Kidnapped Girls

Altre 82 figlie di Chibok sono state rilasciate da Boko Haram. Le foto del loro arrivo ad Abuja, dove hanno incontrato il presidente Muhammadu Buhari lontano da occhi indiscreti (i giornalisti non potevano entrare), hanno fatto esultare di gioia tutto il paese, che attende il loro ritorno dal 14 aprile 2014.

MANCANO IN 116. Quella notte i terroristi islamici rapirono dal dormitorio della scuola 276 ragazze, quasi tutte cristiane, e le portarono nella loro roccaforte: la foresta Sambisa. Di queste 57 sono scappate subito dopo il rapimento, mentre 21 sono state liberate ad ottobre. Dopo gli ultimi rilasci, i jihadisti dovrebbero detenere ancora 116 studentesse (anche se si dice che 13 siano sicuramente decedute). Poco dopo il sequestro, i terroristi avevano pubblicato un filmato nel quale affermavano che le ragazze erano state tutte convertite all’islam. Il leader di Boko Haram, Abubakar Shekau, giurava: «Le venderò al mercato e le sposerò ai miei uomini».

DUEMILA RAPITE. Boko Haram, che significa “l’educazione occidentale è peccato”, è un movimento nato nel 2002 che si è convertito nel 2009 al terrorismo. Nell’estate del 2014 i terroristi hanno cominciato a occupare le città invase. In pochi mesi, i jihadisti hanno giurato fedeltà allo Stato islamico di Abu Bakr al Baghdadi, dichiarato la nascita di un Califfato e conquistato decine di città per una superficie pari a 30 mila chilometri quadrati (come quella del Belgio) negli stati settentrionali di Borno, Yobe e Adamawa. Nel 2016 l’esercito è riuscito a riconquistare tutte le città un tempo passate sotto i terroristi, che però sono ancora numerosi nascosti nella foresta Sambisa. Si calcola che Boko Haram abbia ucciso quasi 20 mila persone dal 2009. Almeno duemila ragazze e bambine sono state rapite negli ultimi tre anni. Queste purtroppo, al contrario delle studentesse di Chibok, sono state ignorate dai media.

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022

«PERCHÉ SOLO ADESSO?». Non si conosce ancora la dinamica del rilascio. Sicuramente almeno cinque importanti comandanti jihadisti sono stati liberati e un forte riscatto è stato pagato. In tanti si sono chiesti come mai il governo abbia deciso di scendere a patti solo ora, dopo tre anni, visto che da tempo la società civile chiede di liberare le ragazze. A proposito, ha dichiarato a Fides il cardinale arcivescovo di Abuja, John Olorunfemi Onaiyekan: «In tutti questi anni sono stato tra quelli che hanno chiesto con insistenza al governo di fare di tutto per liberare le ragazze. Il governo ci ha risposto che non poteva trattare la loro liberazione con dei terroristi, scambiandole con alcuni detenuti di Boko Haram. Ma è quello che alla fine è avvenuto. Non si poteva farlo prima, risparmiando tre anni di sofferenze a queste ragazze e alle loro famiglie?».

TATTICA BUHARI. La domanda è rimbalzata ieri su tutti i giornali nigeriani, i quali si danno diverse risposte. Una delle più accreditate riguarda il presidente Buhari, gravemente malato e partito per un tempo indefinito alla volta di Londra per farsi curare. Per il Daily Post, l’ex dittatore islamico del paese avrebbe deciso di trattare e far liberare le ragazze proprio ora per distrarre il paese dal suo stato di salute.

Foto Ansa/Ap

Tags: Boko HarambuharichibokCristiani PerseguitatiNigeriaragazze rapiteTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist